Il Campionato Mondiale di Rally (WRC) è molto più di una competizione tra auto e piloti: è un ecosistema globale che attrae milioni di spettatori, appassionati e partner commerciali in tutto il mondo.
In questo contesto, le sponsorizzazioni svolgono un ruolo cruciale, consentendo ai brand di inserirsi in una narrazione fatta di resistenza, velocità, tecnologia e passione.
In questo articolo analizziamo gli sponsor ufficiali del WRC 2024, la loro presenza nel campionato e le strategie che utilizzano per massimizzare il ritorno sul proprio investimento.
Perché sponsorizzare il WRC?
Scegliere il WRC significa posizionarsi in un contesto:
- Internazionale: 13 eventi in 5 continenti, centinaia di milioni di spettatori ogni anno.
- Tecnologico: il rally è un laboratorio per innovazione, sostenibilità e performance.
- Autentico: su sterrato, neve e asfalto, i marchi si associano a sfide reali.
Gli sponsor ufficiali del WRC: Chi sono e cosa fanno
Hankook – Il nuovo fornitore di pneumatici del WRC
Dal 2025, Hankook diventa fornitore unico di pneumatici per il campionato. Un ruolo strategico che garantisce:
- Visibilità tecnica su ogni vettura e in ogni gara
- Dati, sviluppo e test in condizioni estreme
- Associazione a performance, sicurezza e innovazione
Strategia: dimostrare l’affidabilità dei propri prodotti e rafforzare il posizionamento globale nel settore premium.
Wolf Lubricants – Performance e affidabilità
Wolf è il partner ufficiale per i lubrificanti del WRC. La sua presenza si fonda su:
- Fornitura diretta ai team
- Visibilità tecnica e branding a bordo pista
- Attività B2B con partner e distributori globali
Strategia: trasferire le performance da gara alla strada, con focus su affidabilità e protezione del motore.
Asahi Kasei – Innovazione e sostenibilità
Il colosso giapponese dei materiali avanzati è sponsor ufficiale del WRC con focus su:
- Nuovi materiali e tecnologie sostenibili per automotive
- Collaborazioni ingegneristiche con i team
- Attivazioni orientate al cambiamento climatico e alla sicurezza
Strategia: rafforzare la reputazione di innovatore responsabile e promotore di tecnologie per il futuro.
Fanatec – Simulazione e eSports
Fanatec, marchio leader nel mondo delle periferiche da sim racing, è sponsor chiave del WRC, integrando:
- Campionati virtuali ufficiali WRC eSports
- Simulazioni immersive durante gli eventi
- Coinvolgimento del pubblico giovanile
Strategia: fondere mondo reale e digitale, e costruire relazioni con nuove generazioni di appassionati.
Forum8 – Digital twin e smart cities
Forum8, specialista in software di simulazione 3D e realtà virtuale, supporta il WRC con:
- Soluzioni per la progettazione di percorsi e infrastrutture virtuali
- Integrazione di tecnologia urbana e motorsport
- Visualizzazione avanzata per fan ed enti organizzatori
Strategia: dimostrare l’applicabilità delle proprie tecnologie a livello globale e multi-settoriale.
Castore – Abbigliamento tecnico e lifestyle
Brand inglese emergente nell’abbigliamento sportivo premium, Castore fornisce:
- Uniformi ufficiali per staff e team del WRC
- Merchandising e collezioni dedicate
- Presenza nelle aree hospitality e VIP
Strategia: costruire un’immagine premium, dinamica e legata allo sport di alto livello.
SafetyCulture – Sicurezza, audit e performance aziendale
SafetyCulture è un brand B2B che ha trovato nel WRC un modo per comunicare:
- L’importanza della sicurezza operativa e del monitoraggio continuo
- La capacità di adattarsi a contesti estremi e mutevoli
- Il valore dei processi efficaci in ambienti ad alta pressione
Strategia: far leva sul rally come metafora di gestione del rischio e miglioramento continuo.
EA Sports – Dalla pista alla console
Con la pubblicazione del gioco ufficiale EA SPORTS WRC, il colosso videoludico è parte fondamentale dell’ecosistema rally:
- Cross-promozione tra gioco e campionato reale
- Esperienze immersive e accesso ai fan attraverso il gaming
- Potente leva per storytelling, tutorial e community
Strategia: espandere il pubblico del WRC verso i gamer, consolidando una fanbase globale e attiva.
ProGrade Digital – Memorie ad alte prestazioni
ProGrade è un produttore di schede di memoria e soluzioni per il mondo video-fotografico. Nel WRC:
- Supporta team e media nella cattura delle immagini
- Garantisce velocità e affidabilità nel trasferimento dati
- Assicura performance anche in condizioni estreme
Strategia: posizionarsi come leader nel segmento professionale delle memorie di nuova generazione.
Tata Communications – Connessioni globali e dati in tempo reale
Tata fornisce l’infrastruttura digitale per la trasmissione dati e video del WRC:
- Soluzioni cloud, streaming e connettività in tempo reale
- Supporto alla produzione televisiva e alla fan experience digitale
- Enabler tecnologico per un campionato globale
Strategia: dimostrare la propria capacità di connettere il mondo, anche nei luoghi più remoti del pianeta.
Come questi brand sfruttano al meglio il WRC
Tutti gli sponsor ufficiali del WRC non si limitano alla visibilità statica. Le loro strategie includono:
- Content marketing e attivazioni digitali
- Partnership tecniche e storytelling ingegneristico
- Eventi e hospitality per clienti e stakeholder
- Co-branding con il merchandising WRC ufficiale
Questo approccio integrato moltiplica il valore della sponsorship e crea esperienze memorabili per i fan e i partner.
Conclusione
Il WRC non è solo uno sport, ma una piattaforma globale per l’innovazione, il marketing e la comunicazione. I brand che lo sponsorizzano ne sfruttano il potenziale in modo sempre più strategico e creativo, posizionandosi in un ecosistema dove performance, sostenibilità e coinvolgimento sono protagonisti. Se desideri scoprire come sponsorizzare un campionato globale come il WRC o entrare in contatto con i team e le strutture organizzative, RTR Sports Marketing è il tuo punto di riferimento.
Contattaci per una consulenza su misura e scopri come costruire una sponsorship efficace, misurabile e orientata al business.