La Sponsorizzazione in Formula E: diventare partner di un campionato in grande crescita
L’interesse e il successo della Formula E, il primo campionato mondiale elettrico a quattro ruote, continuano a crescere vertiginosamente, grazie ad un sapiente mix di adrenalina, sostenibilità ambientale e altissimi livelli di tecnologia.
Fondata nel 2014, sin dal principio la Formula E ha richiamato l’attenzione dei maggiori costruttori di auto al mondo, interessati dalla possibilità di mostrare a livello globale l’importanza dei loro progetti di responsabilità sociale e le loro abilità nel campo dei veicoli elettrici.
L’intero campionato si fonda attorno ai tre valori chiave di Energia, Ambiente e Entertainment, riuscendo a coniugare il massimo sviluppo ingegneristico, tecnologia d’avanguardia, sport, scienza, design in un solo prodotto ispirato dal costante sguardo al futuro.
Le gare della Formula E, il cui calendario comprende 14 appuntamenti in 12 Nazioni, si svolgono nel cuore pulsante delle città, portando così il motorsport a portata di mano di fan, curiosi e appassionati.
Sponsorizzare la Formula E significa dotarsi di una straordinaria piattaforma di marketing e comunicazione, dal profilo valoriale, di pubblico e tecnologico di altissimo livello. Visibilità, engagement, brand positioning, occasioni di ospitalità e di PR sono solo alcuni degli obiettivi che la sponsorizzazione in Formula E può aiutarvi a raggiungere.
Per farlo al meglio, da più di 25 anni, c’è RTR Sports Marketing, la vostra agenzia sponsorizzazioni Formula E. Per saperne di più, o per parlare con noi, vi basterà cliccare il pulsante qui sotto.
Sponsorizzare Il più importante campionato elettrico del mondo
La Formula E nasce ufficialmente nel 2011, in un ristorante di Parigi dove il presidente della FIA Jean Todt e l’uomo d’affari spagnolo, Alejandro Agag si sono incontrati per parlare della prima serie di corse completamente elettriche al mondo. Fin dall’inizio, Todt e Agag hanno voluto progettare uno sport ecologico che avesse tutte le caratteristiche e le emozioni di un campionato di livello mondiale.
Cinque fattori sono stati fondamentali quando i due hanno iniziato a definire il futuro delle corse elettriche. Primo: tutte le auto, le barche e i treni che circoleranno in futuro sul pianeta dovranno essere elettrici e supportati da un’industria solida. Secondo: le batterie che alimentano queste auto, barche e treni dovrebbero essere caricate solo con fonti di energia rinnovabili. Terzo: i big data dovrebbero essere utilizzati per creare strade più sicure ed esperienze di guida più sicure per tutti. Quarto: i veicoli condivisi con famiglie, amici e colleghi che viaggiano insieme dovrebbero sostituire l’idea odierna di mobilità, con un enorme impatto su traffico, inquinamento e costi. Quinto: automobili più intelligenti, sicure e tecnologicamente avanzate dovrebbero essere l’obiettivo di ogni costruttore, idealmente lavorando alla creazione di veicoli autonomi.
Se da un lato era chiaro che i veicoli elettrici e l’uso di energia sostenibile rappresentavano il futuro dell’industria automobilistica e una forte risorsa per chi sponsorizza la Formula E, dall’altro questo sport aveva bisogno di una macchina accattivante e veloce per conquistare i fan di tutto il mondo.
Fin dall’inizio, le batmobili progettate da SPARK appositamente per la Formula E, a zero emissioni di anidride carbonica, sono state a dir poco sorprendenti. Con una velocità massima di 280 km/h e una potenza di 338 CV, le auto di Formula E sono davvero un prodigio della ricerca e dello sviluppo e garantiscono azione e gare entusiasmanti. Il successo non poteva mancare ed è stato notevole e immediato.
I migliori costruttori del mondo si sono iscritti volentieri alla competizione e lo stesso hanno fatto i piloti, provenienti dalle migliori serie automobilistiche per formare un roster entusiasmante.
Per chi voleva sponsorizzare la Formula E, era il mix perfetto: una miscela di azione, sostenibilità, tecnologia e velocità. Aziende leader di tutto il pianeta, come Tag Heur, DHL, BMW, Allianz, Heineken, Boss ed Enel, hanno rapidamente aderito alla Formula E, aggiungendo ulteriore valore a quello che sta rapidamente diventando l’apice delle corse automobilistiche.
Giunto ora alla sua Nona stagione, la Formula E è un campionato solido, in grande salute e caratterizzato da progressi tecnologici e sportivi di primissimo livello. La Gen3, la nuova generazione di vetture elettriche che comporrà la griglia del prossimo campionato è un avanzamento straordinario per tutta l’industria dell’automotive, ma anche per tifosi, sponsor, e media di tutto il pianeta.
I benefici della sponsorizzazione. Cosa ottengono gli sponsor e i partner della Formula E
- Lo status di partner e l’associazione ufficiale con i Team nel Campionato FIA di Formula E
- Visibilità per il brand e coinvolgimento attivo all’interno di un campionato globale che promuove contenuti di tecnologia e sostenibilità
- Una piattaforma di marketing mondiale per comunicare i valori del brand
- La possibilità di incontrare un pubblico ampio e trasversale in 14 Nazioni nel mondo con attività di engagement sul posto
- Pacchetti di ospitalità esclusivi e posti in prima fila alle gare di Formula E grazie al programma E-motion club
- Presenza del brand negli E-Village, le fan zone commerciali costruite nei pressi del tracciato di gara e visitate da migliaia di tifosi ad ogni Gran Premio
- Opportunità B2B strategiche grazie ad un network globale
RTR Sports Marketing: agenzia di sponsorizzazioni per la Formula E
Dal 1995 RTR Sports Marketing offre consulenza di marketing sportivo ai brand e alle aziende che vogliono usare lo sport per comunicare meglio, più efficacemente ed in maniera più emozionante con i propri clienti.
Al centro del nostro lavoro, da sempre, c’è la sponsorizzazione nel motorsport, dalla Formula 1 alla Formula E, dalla MotoGP al World Superbike. Queste discipline, così popolari e così ricche di emozioni e di valori, sono veicoli di markting ideali per aziende di tutte le dimensioni e di ogni provenienza geografica.
Ci occupiamo di stendere progetti di sponsorizzazione e selezionare le property sportive più adatte per ogni progetto, interfacciandoci con sponsor, partner, atleti, squadre e organizzazioni per ottenere – con passione sempre immutata- il meglio per chi ci ha scelto.