Jste ochotni sponzorovat?
Jste připraveni prozkoumat transformační sílu sponzorství sportovců pro vaši značku? Click here dozvědět se více o tom, jak může sponzorství pomoci značkám růst a prosperovat ve vzrušujícím světě motorsportu.
By Silvia Schweiger| Posted 30 ledna, 2024 | In MotoGP
Mancano poche gare alla fine del Campionato MotoGP 2022 e c’è già molta curiosità e attesa per il calendario 2023. Dopo l’uscita del calendario 2023 della Formula 1, sono sorte infatti molte domande e dubbi su quello che sarà il tour delle due ruote. I due campionati, infatti, a volte corrono negli stessi circuiti e si devono quindi interfacciare e coordinare in modo da non coprire gli stessi territori nello stesso periodo.
La cosa che ha certamente destato grande attenzione quando è uscito il calendario della Formula 1, è il numero di gare che la stagione 2023 si propone di coprire; un vero tour de force, il calendario più lungo di sempre. 24 gare in nove mesi, da marzo a fine novembre, passando da un continente all’altro con una sola lunga pausa in Agosto.
E la MotoGP? Quante gare ci sono e cosa cambia rispetto al calendario precedente?
Il calendario della MotoGP 2023 propone 21 gare, a partire dal Portogallo in marzo fino ad arrivare a Valencia verso la fine di novembre. E da qui capiamo subito quelle che sono le prime novità rispetto agli anni precedenti.
26 marzo: Portimao / Portogallo
2 aprile: Termas de Rio Hondo / Argentina
16 aprile: Austin/ Stati Uniti
30 aprile: Jerez / Spagna
14 maggio: Le Mans / Francia
11 giugno: Mugello / Italia
18 giugno: Sachsenring / Germania
25 giugno: Assen / Olanda
9 luglio: Sokol / Kazakistan
6 agosto: Silverstone / Gran Bretagna
20 agosto: Spielberg / Austria
3 settembre: Barcellona / Catalogna
10 settembre: Misano / San Marino
24 settembre: Buddh / India
1 ottobre: Motegi / Giappone
15 ottobre: Mandalika / Indonesia
22 ottobre: Phillip Island / Australia
29 ottobre: Buriram / Thailandia
12 novembre: Sepang / Malesia
19 novembre: Losail / Qatar
26 novembre: Valencia / Valencia
Il primo grande cambiamento inizia con la partenza del campionato stesso, con la prima gara della stagione. Il campionato della MotoGP da oltre dieci anni, con precisione dal 2007, ha sempre inaugurato la stagione con la gara in notturna in Qatar, dal circuito di Losail a Doha. Nel 2023 si parte invece dall’Europa, e precisamente dal circuito di Portimao in Portogallo il 24 marzo, per poi volare subito dall’altra parte del mondo, in Argentina e in America e rientrare in Europa con la classica gara spagnola a Jerez De la Frontera da sempre primo appuntamento europeo delle massimo campionato delle due ruote.
Seconda grande novità dell’anno riguarda una new entry: il 7 luglio si correrà il Grand Prix del Kazakhstan, presso il nuovo circuito di Sokol ad Almaty, la città più grande del paese. In Kazakhstan si correrà per i prossimi 5 anni, questa infatti è la durata dell’accordo siglato tra il circuito e Dorna. Il Kazakhstan diventa così il trentesimo paese ad ospitare una gara di MotoGP dal 1949, un traguardo veramente importante per il campionato di motorsport più antico del mondo. E i record non finiscono qui; il bellissimo circuito di Sokol è il 74esimo ad ospitare una gara di MotoGP.
Dopo questo nuovo Gp ci sarà la classica pausa estiva di tre settimane per poi riprendere con altre 4 gare europee, Silverstone, Austria, Barcellona e San Marino.
La seconda grande novità in calendario è l’India. Dopo le quattro gare europee ci si trasferisce in India dove si correrà la quattordicesima gara del Motomondiale 2023, precisamente al Buddh International Circuit, situato nell’Uttar Pradesh a sud di Nuova Delhi.
Introdurre una gara in India è certamente un’ottima scelta strategica; con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone e più di 200 milioni di motociclette sulle sue strade, l’India rappresenta un mercato enorme sia in termini di audience per il campionato che in termini di visibilità per le aziende produttrici di moto che possono utilizzare la MotoGP come perfetto strumento di comunicazione sul territorio.
Come dice infatti il comunicato di MotoGP “L’India è una vera e propria potenza economica e culturale, Il trasporto su due ruote rappresenta quasi il 75% del numero totale di veicoli utilizzati quotidianamente, rendendo l’India uno dei più grandi mercati motociclistici del mondo e un punto di riferimento fondamentale per i produttori del paddock della MotoGP™. Correre al Buddh International Circuit, situato nell’Uttar Pradesh a sud di Nuova Delhi, porterà lo sport nel cuore di questo mercato chiave e lo renderà più accessibile che mai ai nostri fan in tutta la regione. Mentre la MotoGP™ continua ad espandersi, il Gran Premio dell’India segna un’importante pietra miliare nella missione di questo sport di aprire le porte del motociclismo a tutti, scrivendo un nuovo capitolo nella storia del primo campionato automobilistico al mondo e accogliendo nuovi spettatori e fan da ogni angolo del mondo.”
La gara indiana sarà la prima di sette gare in Asia e Oceania (Giappone, Indonesia, Australia, Tailandia, Malesia e Qatar) la stagione poi terminerà come sempre in Europa, a Valencia il 24 di novembre.
Altra novità per ciò che riguarda i nuovi arrivi, è l’assenza della gara in Finlandia, inserita già nel calendario del 2022 ma poi non disputata perché apparentemente il circuito non era ancora pronto. Si pensava che lo sarebbe stato nel giro di un anno ed invece si sono aggiunti altri problemi e quindi niente da fare, la Finlandia salta anche nel 2023.
Un calendario di 21 gare, molto intenso, con nuovi arrivi e tante conferme dal punto di vista dei circuiti.
C’è poi un aspetto importante da sottolineare per ciò che riguarda il format di gara, soprattutto quello del sabato. Il vero elemento che cambia in modo impattante il format del campionato e quindi l’intero weekend di prove e di gara, è l’introduzione della Sprint Race. Se ne è parlato molto in queste settimane, spesso con poca chiarezza e con tanti dubbi. Vediamo quindi nel dettaglio di cosa si tratta e come funzionerà questa nuova gara breve del Sabato.
La sprint race è la grande novità del campionato MotoGP 2023, una vera e propria aggiunta al format a cui gli spettatori sono abituati praticamente da sempre. Una delle domande più frequenti che riceviamo negli ultimi tempi quando parliamo di opportunità di sponsorizzazione sportiva nella MotoGP, è proprio il perché dell’introduzione di questa gara.
Dorna, l’organizzatore del Campionato, ha sicuramente preso spunto dalla sorella a 4 ruote, la Formula 1, se non tanto per il format, per lo meno per l’idea di introdurre qualcosa che aumentasse lo spettacolo e il programma del sabato. Soprattutto per chi partecipa di persona, come pubblico in tribuna, alle prove del sabato, e si lamenta della mancanza di uno spettacolo più completo, come quello della domenica, e che trova quindi il programma del sabato meno entusiasmante e troppo breve.
E per eliminare questo punto debole che si è pensato di replicare la sprint race anche nelle due ruote, ma di aggiungerla però a tutte le gare, non solo ad alcune come avviene in Formula 1.
Carlos Ezpeleta, Chief sporting Officer, ha infatti spiegato in una recente conferenza stampa in cui racconta i dettagli della sprint race, che la decisione di avere questa gara veloce in tutti le gare in calendario da l’opportunità ai fan di familiarizzare meglio con il nuovo format e con gli orari, non fa differenze tra i GP, che per Dorna sono tutti importanti, e rendere tutto uniforme senza creare confusione.
Vediamolo nello specifico. Innanzitutto, diciamo subito che la sprint race si correrà in tutte le gare, il sabato, dopo le qualifiche ufficiali che determinano la griglia di partenza della domenica; quindi, alle 15 di ogni sabato di gara. Questo è un primo punto fondamentale da specificare: la sprint race non andrà a influire e quindi a modificare la griglia di partenza della gara della domenica, che si determina come sempre il sabato con le qualifiche ufficiali.
Quindi Q1 e Q2 determinano infatti sia la griglia di partenza della gara della domenica, sia la griglia di partenza della Sprint Race del sabato pomeriggio.
La sprint race è una gara a tutti gli effetti, con una griglia di partenza e un podio che garantirà di segnare dei punti validi per il campionato. La sprint race durerà la metà dei giri della gara della domenica, quindi circa 20 minuti rispetto ai 40 della gara completa. Ecco il sistema con cui saranno assegnati i punti: 12 per il vincitore, 9 per il secondo posto, 7 per il terzo. E a scalare fino ad arrivare al nono piazzamento.
Altre novità, sia per i team che per i piloti, che per il pubblico in pista e davanti allo schermo, sono gli orari e il programma generale del sabato. Vediamo come sarà articolato il weekend a partire dal venerdì.
Con il Calendario MotoGP 2023 cambia radicalmente anche la composizione del weekend di gara, che vede nella giornata di sabato i maggiori cambiamenti.
È qui che si vedono i cambiamenti maggiori. La giornata inizia prima, alle 8.40
La sprint race sarà ristretta a 12 piloti e avrà le stesse identiche regole della gara normale. Come si vede, il programma del sabato è nettamente aumentato e la giornata è veramente molto piena. Il pubblico avrà uno spettacolo in pista costane dalle 8.40 fino almeno alle 15.45.
Uno dei primi aspetti su cui chi lavora in MotoGP, team e piloti nello specifico, ha dei forti dubbi, è lo stress a cui saranno sottoposti i piloti dovendo correre una gara in più, anche se più corta. Non si tratta infatti di considerare “solo” i 20 minuti di gara effettiva, ma tutto quello che avviene prima e la stanchezza e lo stress che il pilota accumula il sabato e che si potrebbe riverberare sulla gara della domenica.
L’aspetto più critico è in particolare la partenza di una gara. La partenza, infatti, è il momento in cui si rischia di più di incorrere in un incidente e quindi di cadere, è il momento più stressate e complicato della gara. Doverlo vivere due volte è certamene una complicazione per i piloti. E anche per i team, che in caso di incidente devono gestire la riparazione delle moto ed affrontare i relativi costi per essere pronti a gareggiare il giorno dopo. Spesso non ci si pensa ma quando le moto subiscono dei danni, c’è una serie di spese che impattano nel budget di ogni team per riparare i mezzi.
Uno stress quindi fisico, mentale, tecnico e organizzativo che pesa sui team e sui piloti per tutte le gare dell’intero calendario MotoGP 2023. La loro preoccupazione è certamente lecita. Il fatto che la Formula 1 corra la sprint race solo per 6 gare su 24 fa capire che ci sono dei motivi, non solo organizzativi, che portano ad una scelta di questo tipo.
Noi guardiamo alla sprint race con gli occhi dell’agenzia di marketing e anche con gli occhi dei tifosi e quindi per noi è senza dubbio un’aggiunta interessante che va ad aumentare la qualità della property. Avere un programma in pista così ricco nella giornata di sabato è certamente un plus per il pubblico, soprattutto per quello che si reca in circuito e che magari ha sempre considerato il sabato meno interessante della domenica.
La possibilità, inoltre, di avere una finestra dedicata all’ interazione con i fans è un altro aspetto importante che nella MotoGP mancava. Si parla sempre di engagement e di migliorare la fan experience; questo significa anche offrire ai fans qualcosa che è legato direttamente ai piloti e ai team, così come accade in Formula 1.
È stressate per i piloti? Certo che sì, loro sono lì per correre a oltre 300 km/h più che per firmare autografi, ma lo possono fare perché il pubblico li guarda e li segue, paga i biglietti, i trasferimenti, acquista il loro merchandising ecc. qualcosa in cambio lo si deve dare, la sola performance in pista non basta più.
Secondo aspetto interessate, soprattutto dal punto di vista del marketing e della comunicazione, è che avere una gara in più con un podio a sé stante offre la possibilità ad eventuali sponsor di avere un ulteriore strumento su cui investire e quindi da comunicare. Le offerte in termini di sponsorship aumentano, e questo a noi fa piacere.
Come tutti i cambiamenti del Calendario MotoGP 2023, anche questo avrà necessità di un po‘ di tempo per essere digerito, ma ci auguriamo che migliorerà il format. Non ci resta che aspettare qualche mese.2023 MotoGP CALENDAR PDF
Jste připraveni prozkoumat transformační sílu sponzorství sportovců pro vaši značku? Click here dozvědět se více o tom, jak může sponzorství pomoci značkám růst a prosperovat ve vzrušujícím světě motorsportu.
Zástupce ředitele pro výkonný marketing a obchod ve společnosti RTR Sports Marketing, která se již více než 25 let specializuje na sportovní marketing v motoristickém sportu.
Online platforma, kde můžete objevovat nejnovější trendy, strategie a postřehy ze vzrušujícího světa sportovního marketingu.
View our blog1 července, 2025
V tomto příspěvku se dozvíte, jak se vozy Formule E v průběhu let vyvíjely, a zdůrazníme, proč je model Gen3, který bude debut[...]
Read More18 června, 2025
O tom není pochyb: MotoGP zůstává jednou z nejžádanějších globálních sportovních marketingových platforem.[...]
Read More17 června, 2025
Od roku 2027 se MotoGP připravuje na zásadní změnu, která změní tvář hlavní třídy motocyklových závod[...]
Read MoreV době, kdy je možné se kamkoli dostat kliknutím, existuje silné pokušení oslovit týmy a nemovitosti přímo pro sponzorské projekty.
Jsme přesvědčeni, že tím zkracujeme hodnotový řetězec, šetříme čas a peníze. Tyto DYI metody jsou však vše, jen ne bez rizika a to, co se zpočátku jeví jako konkurenční výhoda, se brzy změní v problém, který je obtížné vyřešit. Proto existují agentury, a proto byste se měli spolehnout na nás.
Aktivace jsou skutečným jádrem sportovního sponzoringu. Bez nich zůstane jen prázdná nálepka na motorce, autě nebo uniformě a žádný kontakt s veřejností, žádný emocionální vztah, žádný dopad na hospodářský výsledek. Jak to tedy udělat? Určitě to nebudou týmy nebo sportovci, kteří vám pomohou využít sponzorství a užívat si mnoha marketingových práv, za která jste zaplatili. Abyste ze sportovního marketingového projektu vytěžili maximum, potřebujete agenturu, která ví, jak využít sponzoring k zapojení fanouškovské základny na webu, k oslovení nákupních center, k organizaci pohostinství, k rozvoji možností B2B a B2C a k tomu, aby se “vaši” sportovci dostali před miliony potenciálních spotřebitelů.
Šli byste někdy za prodejcem, který vám auto prodal, a zeptali se, zda je konkurenční auto lepší? Ne, samozřejmě že ne. Jak tedy chcete získat spolehlivá měření účinnosti vašeho sponzoringu, pokud se nespoléháte na někoho super partes? Ve společnosti RTR jsme vždy spolupracovali s nezávislými externími agenturami, které nám umožňují znát návratnost každého zobrazení vaší značky v televizi a médiích. Kromě toho věříme, že výpočet návratnosti investic je konečným měřítkem vašeho úspěchu: takže vám můžeme říct, kolik vyděláváte na každém utraceném haléři.
Sportovnímu sponzoringu a sportovnímu marketingu se věnujeme již více než 15 let. Jsme konzultanti v tom smyslu, že naším cílem je maximalizovat vaši investici, ale jsme také agentura, která řídí projekt od začátku do konce. Tuto činnost vykonáváme od roku 1995 s nadšením a profesionalitou a řídíme se třemi zásadami, které se staly základem našeho podnikání: nezávislost, vertikalita a transparentnost.
Sport je pro nás obrovskou vášní a pro barvy našeho srdce bychom byli ochotni udělat cokoli. Podnikání je však jiný obor a je důležité činit co nejlepší strategická rozhodnutí na základě nezávislého výzkumu, statistik a spolehlivých údajů. Sportovní marketingová a sponzorská agentura, jako je RTR, má objektivní, 360° obraz scénáře a je schopna vám říci, co je pro vás skutečně nejlepší: který sport, který sportovec, který tým. Disponujeme totiž velkým množstvím dat a informací o hodnocení, segmentaci a postojích. Protože čísla nelžou. Nikdy.
Když přistupujete ke sponzorskému nebo sportovnímu marketingovému projektu poprvé, je obtížné okamžitě zjistit, kdo jsou ti správní zainteresovaní, jaký je tok rozhodnutí a jaké je správné načasování jednotlivých procesů. Sport je velmi specializovaný obor a jeho efektivní provozování může vyžadovat spoustu času, a tedy i peněz. Místo toho víme, s kým, kdy a jak mluvit. Takže jste také efektivnější.
We have been working with RTR Sports Marketing for over 10 years. The objectives and the programmes of collaboration continue to be renewed and to grow with mutual satisfaction. I believe RTR is a team of great professionals led by Riccardo Tafà, who I consider a manager of exceptional skills and with a great passion for his work.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Rád bych zdůraznil, že jednou z předností společnosti RTR je její skvělá schopnost strategického přístupu ke scénáři sponzoringu, spolu s jejím nadšeným přístupem, úžasným nadšením pro řešení problémů a vysokou úrovní profesionality.
Gianluca Degliesposti
Výkonný ředitel Server&Storage EMEA
Eurosport is truly delighted with its business relationship with Riccardo Tafà, who has become extremely popular, thanks to his detailed knowledge of the sports marketing sector and his highly diligent attitude to work.
Francois Ribeiro
Commercial Director
Passion and Expertise are the features that I have found in RTR since the very beginning. Serious and reliable professionals but also very helpful, nice and open-mind people, willing to listen and compare different ideas. All the values in which RTR believes make this agency a partner, not just a supplier, a partner with whom we have had the opportunity to achieve significant commercial results in term of success and image.
Luca Pacitto
Head of Communication
we have been working with RTR for over ten years now, with results that have been satisfactory to say the least; we have always been very happy with the high level of professionalism, the original creativity and the support that the agency and its staff have constantly guaranteed us.
Livio Suppo
Team Principal
We have been working with RTR for some years and we have always valued their skill, professionalism and attention to detail. The extensive knowledge of MotoGP makes Riccardo Tafà and his team an ideal partner for companies wishing to enter into this world.
Lin Jarvis
Managing Director
I would like to highlight the fact that one of the qualities of RTR is its great ability to approach the sponsorship scenario strategically, together with its passionate attitude, its amazing enthusiasm for solving problems, and its high level of professionalism.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Online platforma, kde můžete objevovat nejnovější trendy, strategie a postřehy ze vzrušujícího světa sportovního marketingu.
View our blog1 července, 2025
Il calendario 2023 della ABB FIA Formula E World Championship ha preso finalmente forma ed è stato approvato dal Consiglio mondiale dell’automobilismo della FIA. La Formul[...]
Read More1 července, 2025
V tomto příspěvku se dozvíte, jak se vozy Formule E v průběhu let vyvíjely, a zdůrazníme, proč je model Gen3, který bude debut[...]
Read More1 července, 2025
Formule 1 je globální sport, který sledují diváci po celém světě, přičemž kumulativní sledovanost v sezóně[...]
Read More