Iniziamo questo post con un esempio. Dopo alcune ricerche e vari incontri, un’azienda decide di investire in marketing sportivo per coinvolgere il proprio target in modo più efficace. La direzione dell’azienda sceglie una sponsorizzazione nel MotoGP e decide rapidamente la squadra del Campionato Mondiale di Motociclismo che desidera sponsorizzare. L’unica cosa che resta da fare è contattare la squadra e concludere l’accordo. Facile, vero? Accedi a Internet, cerca su Google il nome della squadra e all’improvviso ti troverai a parlare al telefono con l’uomo giusto nel posto giusto. Onestamente, la realtà è un po’ più complessa di così.
Il ruolo delle agenzie di sponsorizzazione
Ogni squadra – e ogni pilota – è diversa e ha delle caratteristiche distintive. Alcuni team sono mozzafiato in pista, ma non sono altrettanto bravi quando si tratta di fornire il supporto operativo di marketing necessario per implementare il programma che hai scelto. Altri team forniscono servizi di alta qualità, ma difficilmente eccellono in pista.
E per quanto riguarda i costi? Come puoi essere sicuro che la proposta ricevuta sia in linea con il mercato? Un’agenzia di sponsorizzazione che conosce a fondo i corridori e le regole della corsa può aiutarti a partire con il piede giusto. Oltre alla scelta del team giusto, l’annullamento della curva di apprendimento è un fattore estremamente importante, in quanto spesso appare come un enorme ostacolo per coloro che non sono abituali frequentatori dei circuiti e del microcosmo che ogni settimana viaggia da una nazione all’altra per dare vita a uno dei campionati mondiali più emozionanti.
L‘efficienza e il tempo risparmiato si riflettono positivamente sul ritorno dell’investimento e, almeno inizialmente, l’azienda non deve sostenere alcun costo. Il ricorso a un’agenzia di agenzia di marketing sportivo non costerà all’azienda un centesimo in più, poiché l’agenzia viene pagata dalla squadra sotto forma di commissione commerciale. L’azienda è ovviamente libera di contattare direttamente la squadra, ma si perderà un importante privilegio o lusso che un’agenzia può concedere, ovvero quello di ricevere i consigli più utili dell’agenzia stessa (a differenza delle squadre, le agenzie sono del tutto imparziali, in quanto vengono pagate in ogni caso, indipendentemente dal fatto che l’azienda entri in partnership con una squadra o con un’altra).
Consulenza per una maggiore efficienza
L’agenzia diventa un partner dell’azienda e inizia ad avere un costo solo quando e se l’azienda la designa per l’attuazione del programma on-track, una designazione di cui l’agenzia ha bisogno per iniziare ad aiutarla a realizzare i suoi progetti.
L’agenzia ti sarà utile anche se consideri che le tue attività saranno necessariamente incentrate su un programma predefinito, che viene trasmesso in oltre 200 paesi e non può essere modificato in base alle tue esigenze. Gli operatori del settore sono maestri nell’affrontare con successo tutti gli ostacoli che si presentano e metteranno in atto tutte le iniziative concordate senza alcuno sforzo evidente.
Anche se questi sono solo accenni, dovrebbero essere sufficienti per convincerti a rivolgere la tua prima telefonata ad un’agenzia, piuttosto che direttamente ad una squadra, se sei interessato ad un MotoGP sponsorizzazione.
Tutte le considerazioni di cui sopra valgono anche se vuoi sponsorizzare un team di Formula E e MotoE o di qualsiasi altra categoria motoristica (F1, Moto2 e/o Moto3). Se sei interessato, ti invitiamo a leggere ulteriori informazioni sull’Agenzia di Formula E.
Se vuoi saperne di più, puoi sempre contattarci all’indirizzo info@rtrsports.com.