La Formula E, il principale campionato mondiale di auto a propulsione elettrica, è attualmente alla sua quinta stagione. A dimostrare il successo di questa serie di corse non sono solo gli ottimi ascolti televisivi e l’elevato numero di spettatori sui circuiti, ma anche e soprattutto l’iscrizione dei principali marchi automobilistici presenti sul mercato e la presenza di piloti di alto livello . Quando ha fatto il suo debutto più di cinque anni fa, si pensava che la Formula E fosse una serie minore che sarebbe stata perennemente messa in ombra dalla sorella maggiore, la Formula 1. Inutile dire che queste considerazioni richiedono ora un’ampia revisione.
Anche se il periodo di massimo splendore delle corse di auto elettriche è ancora lontano (il campionato è in costante ascesa e mostra incredibili profili di crescita che stanno aprendo la strada a un futuro brillante), la Formula E è senza dubbio qui per restare ed è ora una delle principali competizioni automobilistiche al mondo.
La decisione di sponsorizzare la Formula E non è una semplice mania per gli appassionati: si tratta piuttosto di un investimento con notevoli ritorni e grandi vantaggi per tutti i tipi di aziende. Lo scopo di questo articolo è quello di elencare cinque buoni motivi per aderire al campionato e collaborare con le scuderie coinvolte.
Sostenibilità e tutela dell’ambiente
Nell’attuale scenario mondiale, che si concentra ampiamente su questioni come il clima, le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale, sponsorizzazione della Formula E significa scegliere una “via verde” e rendere noto al mondo il tuo interesse per le tematiche ecologiche. Senza rinunciare al suo profilo fortemente orientato alla competizione, la Formula E raggiunge le prestazioni attraverso l’eccellenza tecnologica, utilizzando motori completamente elettrici e riducendo al minimo i prodotti della combustione. Le aziende che decidono di diventare sponsor avranno una grande storia da raccontare, oltre a una straordinaria leva di PR per comunicare la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
Circuiti del centro città
Uno dei principali vantaggi della Formula E è la possibilità di correre nei centri urbani. I circuiti sono progettati nelle strade principali delle più importanti città del mondo, come Parigi, New York, Roma e Berlino. Il paddock, le strutture e le aree per i tifosi sono situate nei punti più nevralgici della città per offrire agli spettatori un’esperienza più emozionante e, cosa ancora più importante, per dare agli sponsor incredibili opportunità di attivazione. Nei centri cittadini, i luoghi di ritrovo come stand, negozi e ristoranti/pub/bar, che normalmente sono visitati da un alto numero di spettatori della gara, sono esposti anche al traffico regolare di turisti e cittadini di passaggio, con i vantaggi che ne derivano.
La Formula del futuro
Dato che l’attuale campionato di Formula 1 sta pescando in acque agitate, la Formula E sarà senza dubbio uno degli eventi sportivi internazionali più promettenti dei prossimi anni. In primo luogo, perché coinvolge auto completamente elettriche e contribuisce allo sviluppo di tecnologie che saranno fondamentali per il mercato automobilistico dei prossimi anni. In secondo luogo, perché questa serie è stata concepita e organizzata come un campionato moderno, strettamente connesso al mondo digitale e ai social media e di facile accesso. Scegliere di entrare a far parte di questo mondo – sia come sponsor che come partner – e ora, in un momento in cui questa disciplina è ancora agli inizi e i livelli di accesso sono ancora estremamente convenienti, significa diventare il trendsetter di un nuovo movimento e godere dei vantaggi che sicuramente offrirà in futuro.
Una moltitudine di marchi automobilistici leader
Il successo del campionato elettrico, come detto, è sicuramente dimostrato dal fatto che le maggiori case automobilistiche del pianeta si stanno unendo incessantemente alla competizione. Audi, Mercedes, Porsche, oltre a Nissan, Jaguar, BMW e molti altri sono consapevoli che le auto elettriche sono il futuro della mobilità e sono disposti a dimostrare la loro competitività in uno scenario in cui nessuno di loro ha ancora preso il comando. Inutile dire che per i marchi automobilistici si tratta di un esercizio di marketing e di una preziosa piattaforma di ricerca e sviluppo che offre loro l’opportunità di progettare le tecnologie che saranno presenti nelle auto di serie del futuro. D’altro canto, le aziende sponsor della Formula E avranno la possibilità di lavorare fianco a fianco con alcuni dei marchi più consolidati e conosciuti a livello mondiale, godendo così di vantaggi in termini di comunicazione e opportunità B2B.
Per saperne di più sull’ agenzia di sponsorizzazione della Formula E.
Uno spettacolo emozionante
Infine, ma non per questo meno importante, la Formula E rappresenta un’ottima opportunità di marketing per le aziende perché è un campionato emozionante e divertente, con una dimensione sportiva e umana di altissimo profilo. Questo è uno dei punti chiave della sponsorizzazione sportiva e del marketing: un pubblico di fan appassionati e fedeli, che guardano le gare automobilistiche con gioia e passione, è il terreno più fertile per far crescere tutti i benefici derivanti dalla sponsorizzazione, ovvero aumento delle vendite, posizione sul mercato, visibilità e consapevolezza, solo per citarne alcuni.
In un momento in cui la Formula 1, ahimè, non regala più agli appassionati delle quattro ruote le emozioni di un tempo, la Formula E può davvero offrire gare testa a testa, imprevedibilità e colpi di scena. Questi sono alcuni dei motivi per cui molti dei principali piloti del mondo stanno riempiendo la griglia di partenza, formando un cast di stelle che non perde mai l’occasione di stupire i propri fan.