Se hai deciso di sponsorizzare uno sport (ad esempio, la MotoGP) e hai raccolto tutte le informazioni necessarie su squadre e atleti, potresti trovarti di fronte a una domanda importante a cui rispondere: è più vantaggioso sponsorizzare una squadra o un singolo?
Qui abbiamo valutato i pro e i contro di ogni approccio. Speriamo che questo ti aiuti a prendere questa decisione cruciale sulla sponsorizzazione sportiva.
Sponsorizzare un team di MotoGP
Scegliere di sponsorizzare una squadra di MotoGP può darti la possibilità di fare affari con l’azienda di cui la squadra è diretta emanazione, ad esempio Honda, Yamaha, Ducati o Suzuki. Questi grandi marchi potrebbero diventare tuoi clienti, permettendoti di vendere loro i tuoi prodotti o servizi.
In secondo luogo, in termini di opportunità B2B, il team potrebbe presentare la tua azienda e il tuo marchio ad altri partner coinvolti nello stesso programma di sponsorizzazione. E se la fedeltà e la felicità dello sponsor sono uno degli obiettivi, questo potrebbe essere un forte vantaggio: essere in grado di sostenere un partner nel fare affari con altri sponsor.
Altri vantaggi importanti sono le strutture, come il museo aziendale o il reparto corse, di cui la squadra probabilmente dispone e che possono essere utilizzate dagli sponsor per attività di PR, lancio di prodotti e altre attività promozionali.
E poi dobbiamo considerare le opportunità di ospitalità. Pass per il paddock, esperienze esclusive e servizi speciali offerti dalla squadra ai suoi sponsor fanno sempre parte di un pacchetto di sponsorizzazione sportiva. Se stai cercando un modo per offrire ai tuoi ospiti e ai tuoi migliori clienti un weekend di gare indimenticabile, sponsorizzare una squadra potrebbe essere la soluzione giusta. Naturalmente, questo può avere anche grandi vantaggi B2B.
Un altro aspetto positivo della sponsorizzazione di una squadra di MotoGP invece che di un pilota è la stabilità che la squadra offre. La squadra è sempre presente; sai chi è il top team, che ha due piloti e che punta a vincere il campionato o ad arrivare tra i primi 3 o tra i primi 5, ecc. I corridori, invece, potrebbero subire un infortunio e quindi essere costretti a stare fuori per un paio di gare o anche di più, oppure avere una stagione negativa che può influire sulla loro visibilità, o ancora cambiare squadra e quella nuova ha già un partner con la loro stessa attività. Tutti questi eventi possono influire sul tuo programma di sponsorizzazione e a volte può anche succedere che tu sia costretto a chiudere l’accordo. Al contrario, le squadre hanno una maggiore stabilità e possono quindi darti l’opportunità di pianificare attività di sponsorizzazione a lungo termine nel MotoGP con meno fattori di rischio.
Sponsorizzare un pilota di MotoGP
Dopo aver letto la prima parte di questo articolo, potrebbe sembrare che sponsorizzare una squadra sia sempre l’opzione migliore, ma ovviamente potrebbe non essere così.
Pensa solo al rapporto immediato che esiste (e che i brand possono sfruttare) tra un atleta e la sua fanbase; il legame emotivo che si crea con una campagna di sponsorizzazione del MotoGP basata su un pilota potrebbe essere molto efficace.
È probabile che i fan della MotoGP sentano una maggiore affinità con un pilota piuttosto che con la sua squadra e che l’atleta in questione abbia il carisma e la fama che i tuoi potenziali clienti riconoscono immediatamente. Dopotutto, quando visita un circuito, è molto più probabile che un ospite cerchi di scattare una foto con un pilota di MotoGP – probabilmente si accontenterà di uno scatto con una moto solo quando il pilota non è disponibile.
Parliamo ora di budget. Se disponi di un budget elevato da investire in una sponsorizzazione della MotoGP sponsorizzando una squadra potrai utilizzare le immagini delle moto in gara e dei piloti in azione per alcuni giorni. Il pilota dovrà indossare l’uniforme della squadra e potrai utilizzarle nelle tue attività di comunicazione. Tieni presente che le sponsorizzazioni personali (ad esempio “Marc Marquez vince con il marchio X”) non sono consentite: per questo tipo di accordi è sempre necessario un contratto diretto con l’atleta in questione.
In alcuni casi, lo sponsor, oltre a sponsorizzare la squadra, decide di stringere un accordo anche con il pilota. Queste operazioni sono piuttosto comuni; un esempio da citare è la partnership tra Fastweb e Valentino Rossi o Marc Marquez con Gas Jeans.
Un uso accorto dei pass per il Villaggio VIP potrebbe anche essere un buon strumento da aggiungere alla sponsorizzazione di un pilota di MotoGP per cercare di amplificare le tue operazioni di ospitalità. Puoi organizzare un evento speciale per alcuni ospiti selezionati, una sorta di incontro e saluto con il pilota; sarà sicuramente un’attivazione estremamente vantaggiosa nella tua campagna di sponsorizzazione sportiva .
Se hai la fortuna di poter attivare entrambe le opzioni, è fantastico. In caso contrario, inizia a considerare il budget e le tue esigenze di ospitalità. A questo punto troverai le soluzioni che possono darti i migliori risultati.
Se vuoi saperne di più su sponsorizzazione della MotoGP, non esitare a contattarci all’indirizzo info@rtrsports.com