Negli ultimi anni, chi ha assistito a una gara di Moto3, Moto2 o MotoGP avrà notato un elemento ricorrente: l’esito è quasi impossibile da prevedere fino all’ultima curva. Non si tratta solo di competizione sportiva, ma di un contesto che per gli operatori delle scommesse rappresenta un terreno estremamente fertile.
La MotoGP è uno dei pochi campionati sportivi globali in cui la variabilità competitiva è così alta da generare un numero molto elevato di possibili mercati giocabili, con potenziale di ingaggio e conversione nettamente superiore a quello di sport più “chiusi” e prevedibili.
Un campionato perfetto per il betting: l’imprevedibilità come asset
In MotoGP, l’incertezza non è un’eccezione: è la norma.
Negli ultimi anni il numero di piloti capaci di salire sul podio in una singola stagione si è spesso avvicinato alla doppia cifra, mentre distacchi inferiori al mezzo secondo all’arrivo sono ormai frequenti. Nelle classi minori, la Moto3 in particolare, non è raro vedere oltre 15 piloti racchiusi in meno di un secondo, giro dopo giro.
Questa imprevedibilità si traduce in un vantaggio competitivo specifico per gli operatori del betting:
aumenta il numero di mercati possibili da aprire
stimola giocate ripetute nel corso della gara (live betting)
rende il prodotto scommessa più dinamico e coinvolgente
Rispetto al tennis ad esempio, che offre mercati tecnici ma limitati a set e punti, o al calcio, dove storicamente le quote sul risultato finale sono spesso poco variabili, la MotoGP consente di scommettere sull’evoluzione continua della gara: sorpassi, podium finishes, rimonte, tempi sul giro, leadership provvisorie e molto altro.
Un mercato di scommesse in crescita, trainato dall’engagement live
La MotoGP offre agli operatori un vantaggio ulteriore: è un campionato live-driven. Oltre il 70% dell’audience segue le gare in diretta, e nei mercati asiatici — tra i più rilevanti per il betting — l’engagement live sulle due ruote è in costante crescita.
La durata del campionato, con oltre 20 Gran Premi in nove mesi, distribuiti in più continenti, permette di mantenere alta l’attenzione del pubblico per un periodo molto più lungo rispetto a molti sport stagionali o tornei brevi.
Questo significa un potenziale ROI superiore, maggiore retention e possibilità di costruire narrazioni di brand lungo l’intero arco della stagione.
Perché è difficile per i brand betting emergere negli sport “affollati”
Calcio e Formula 1 rimangono potenziali mercati di riferimento, ma presentano due ostacoli significativi:
Saturazione Sponsorizzativa: in alcuni campionati calcistici europei, la presenza dei betting brand è talmente diffusa da ridurre drasticamente la share of voice di ciascun operatore.
Costi Elevati vs Visibilità Effettiva: investimenti molto alti spesso non garantiscono un’esposizione realmente distintiva, per via dell’elevato numero di sponsor e del cosiddetto “clutter effect”.
In altre parole, in contesti dove tutti i competitor sono già presenti, il messaggio di ciascuno si indebolisce. La sponsorship perde potere differenziante e diventa una semplice voce di spesa di brand presence, più che una leva strategica.
La MotoGP come vantaggio competitivo per gli operatori betting
Scegliere un campionato come la MotoGP consente di evitare quella standardizzazione della comunicazione che caratterizza altri sport mainstream.
I vantaggi più rilevanti sono:
Possibilità di category exclusivity o comunque presenza limitata di competitor diretti
visibilità globale con un investimento più efficiente rispetto al calcio o alla F1
pubblico giovane, digitale, appassionato di tecnologia e gaming — in linea con il target betting
forte crescita dell’interesse nei mercati asiatici, con impatto diretto sulle scommesse
Le due ruote rappresentano inoltre una piattaforma comunicativa moderna, spettacolare, ricca di contenuti utilizzabili in real time marketing, social, campagne app e CRM.
Lo sport perfetto per operatori e brand del gambling, igaming e betting
La MotoGP offre agli operatori del betting una combinazione rara: alta imprevedibilità sportiva, forte engagement live, audience globale e spazio sponsorizzativo ancora libero da saturazione competitiva.
Per chi cerca un canale capace di generare ritorni misurabili, differenziazione del brand e una relazione diretta con un pubblico appassionato, il Motomondiale rappresenta una scelta strategica con un potenziale ancora inespresso.
Per approfondire come integrare la sponsorizzazione MotoGP nella tua strategia di marketing e sponsorship nel settore betting, contatta RTR Sports Marketing.
Sei interessato alla sponsorizzazione nel motorsport?
Scopri il potere della sponsorizzazione nel motorsport e porta il tuo marchio davanti a milioni di spettatori. Che si tratti di Formula 1, MotoGP, NASCAR, IndyCar o WEC, RTR Sports dà al tuo brand l'opportunità essere presenti nelle massime serie del racing mondiale.
Managing Director di RTR Sports, Riccardo si è laurea in giurisprudenza all'Università di Bologna. Inizia la sua carriera a Londra nelle relazioni pubbliche, poi si sposta nel settore delle due e quattro ruote. Si trasferisce brevemente a Monaco prima di tornare in Italia. Lì fonda RTR, prima una società di consulenza e poi un'azienda di marketing sportivo che, alla fine, trova una nuova e definitiva sede a Londra.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
L’equazione che sta cambiando il marketing sportivo Immaginate di essere seduti nella sala riunioni della vostra azienda. Sul tavolo, il budget per le sponsorizzazioni sportive per il 2[...]
La stagione di Formula 1 2026 rappresenta un momento di trasformazione sia per lo sport che per il suo ecosistema commerciale. Con una revisione radicale dei regolamenti tecnici, i team gareg[...]
Precisione e prestigio hanno da sempre caratterizzato il legame tra la Formula 1 e l’alta orologeria. Dopo oltre un decennio in cui Rolex ha ricoperto il ruolo di Cronometrista Ufficial[...]
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Vorrei porre in rilievo che tra le qualità di RTR c’è la sua grande abilità nell’approcciarsi strategicamente allo scenario delle sponsorizzazioni, connessa ad un modo di fare appassionato, una enorme volontà di risolvere i problemi, e una robusta professionalità.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Messaggi recenti
La piattaforma online in cui puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
L’arrivo di Diogo Moreira in MotoGP, all’indomani dello storico titolo Moto2 2025, è molto più di un semplice salto di categoria: è un punto di svolta per il [...]
Sponsorizzare un pilota MotoGP nel 2026 può essere una mossa strategica per i brand che vogliono autenticità, emozione e ritorno immediato. Analizziamo tutti i piloti, squadra p[...]
Apple TV+ si appresta a diventare il broadcaster esclusivo della Formula 1 negli Stati Uniti a partire dal 2026, in virtù di un contratto quinquennale del valore stimato di 750 milioni[...]