Di recente hai avuto la possibilità di assistere a una gara di Moto3 o di MotoGP? Hai notato quanto fosse imprevedibile il risultato? Beh, una gara è un po’ come la lotteria. La probabilità che si verifichi un determinato risultato è estremamente limitata: le gare sono incerte come l’estrazione di alcuni numeri o la previsione di determinati esiti.
“Quello di cui ci occupiamo sono le scommesse, però…”.
L’incertezza introdotta dall’elevato numero di moto competitive rende il campionato più emozionante e potenzialmente offre l’opportunità a chi è interessato di organizzare scommesse complesse. Sei alla ricerca di opzioni di scommessa illimitate? Puoi optare per il tennis, dove puoi scommettere anche su singole partite, set o punti, oppure, se stai pensando a un prodotto di scommesse più diversificato, scegliere MotoGP e scommetti sul numero di posizioni che Valentino Rossi conquisterà dopo il primo giro, su chi sarà il primo al traguardo al quinto giro, su chi conquisterà il maggior numero di posizioni durante la gara e, ovviamente, su chi saranno i primi tre piloti sul podio. L’elenco potrebbe continuare e si potrebbero creare diversi scenari, facili da immaginare ma difficili da prevedere, vista la grande competitività dei corridori.
Gli operatori del gioco d’azzardo si trovano praticamente ovunque; devono fare i salti mortali per acquistare spazi nelle discipline sportive in cui sono maggiormente coinvolti e devono investire ingenti somme di denaro per esercitare una forte pressione e farsi sentire nel rumore di fondo. Un’opzione migliore potrebbe essere quella di rivolgersi a settori altrettanto popolari e meno utilizzati: si potrebbe ottenere una maggiore visibilità con investimenti inferiori.
Un altro fattore da considerare è che le sponsorizzazioni hanno tempi diversi dalla pubblicità tradizionale, ed esporre il proprio logo durante eventi in cui ce ne sono molti altri (fino a un centinaio, a volte) può risultare poco efficace, in quanto l’impatto è ridotto a causa del noto effetto di ingombro.
Due diverse opzioni a portata di mano
- Eventi in cui sono richiesti investimenti elevati, ma il numero di marchi esposti è ridotto (ad esempio, Champions League, F1, e gli stadi di alcuni club lungimiranti come la Juventus)
- Sport che non hanno ancora suscitato l’interesse dei tuoi concorrenti
Nel secondo caso eviti il rischio di standardizzazione: se i marchi dei concorrenti vengono esposti subito dopo il tuo marchio, è molto difficile far passare il tuo messaggio. Come puoi distinguerti se tutti gli operatori del settore fanno esattamente la stessa cosa, mostrando i loro marchi in sequenze di 10, 20 e 30 secondi ai lati del campo? Sei solo uno dei tanti. E il vantaggio competitivo che cercavi quando hai stretto una partnership con lo sport? Dov’è finito? Quindi, una buona strategia è quella di verificare in anticipo se sei l’unico sponsor di un evento o se sei uno dei tanti.
Perché la MotoGP è una buona scelta?
Il numero di spettatori che seguono le due ruote è impressionante, il che rende la MotoGP un terreno molto fertile, se non addirittura esplosivo, per le scommesse, come avviene ad esempio in alcuni paesi asiatici.
Perché la MotoGP è così popolare?
La risposta a questa domanda è la competitività diffusa, che rende il campionato entusiasmante. Sorpassi, duelli e incertezze sono le caratteristiche di questa disciplina. Questo criterio, ovviamente, può essere applicato a qualsiasi sport. Nessuno si diverte, si appassiona ed è disposto a dedicare il proprio tempo prezioso a uno spettacolo noioso. E puoi scommettere che nessuno si annoia quando Rossi, Marquez e Dovizioso sono in pista. Guardare una gara di Moto3 potrebbe essere addirittura più emozionante, dato che i piloti si sfidano furiosamente per la vittoria, un giro dopo l’altro, gara dopo gara, sui 19 circuiti più belli del campionato. Nove mesi di sorpassi, sgasate e colpi di scena inaspettati che solo la MotoGP può offrire.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle sponsorizzazioni della MotoGP, leggi Attivazione della sponsorizzazione, e contattaci al nostro indirizzo e-mail: info@rtrsports.com.