La Clinica Mobile è una struttura medica fondata negli anni ’70 che da allora viaggia con i campionati mondiali di MotoGP e Superbike. Rappresenta un’eccellente opportunità per le aziende e i gruppi del settore farmaceutico e non. Visibilità nel paddock e molto altro ancora: una storia incredibile da raccontare, posizionamento e utilizzo del prodotto in condizioni estreme e opportunità di ospitalità.

Da quando la prima Clinica Mobile ha fatto la sua comparsa sul circuito Paul Ricard nel 1977, sono avvenuti molti cambiamenti che hanno reso la clinica una struttura modernissima e sempre presente nel paddock dei due principali campionati mondiali di motociclismo. Una cosa però è rimasta inalterata: lo spirito con cui il Dr. Costa, prima, e il Dr. Zasa, oggi, hanno affrontato la medicina sportiva.
Basta uno sguardo all’interno delle porte della clinica per capire che tra queste mura itineranti c’è molto di più della medicina. La clinica è il luogo in cui i ciclisti e i membri della squadra possono trovare programmi di fisioterapia e riabilitazione e scrupolosi controlli medici, oltre a una forte e costante sensazione di essere a casa.
Alla luce di queste peculiarità e del ruolo chiave che riveste nel Campionato del Mondo di Motociclismo, la Clinica Mobile rappresenta anche un’ottima opportunità per le aziende e i gruppi di tutto il mondo di farsi conoscere dai loro mercati, anche al di fuori del settore farmaceutico e sanitario.
Le righe di questo post hanno lo scopo di fornire una panoramica dei vantaggi derivanti da una partnership con la Clinica Mobile, di evidenziare il suo alto potenziale comunicativo e di mostrare alcuni aspetti più interessanti.
Visibilità
La clinica è una realtà ben consolidata e svolge un ruolo centrale nel Campionato del Mondo di Motociclismo. Diventare sponsor significa innanzitutto offrire visibilità al marchio nel paddock, oltre che attraverso i canali di comunicazione online e offline e i media specializzati della clinica (leggi lo squisito post di GPone: https://www.gpone.com/it/2018/06/15/motogp/la-nuova-clinica-mobile-inaugurata-a-barcellona.html). Vale la pena sottolineare che la Clinica Mobile possiede anche una struttura permanente a Piacenza, che è una clinica multidisciplinare per sportivi, oltre alle due strutture impiegate durante i campionati mondiali di motociclismo MotoGP e SuperBike .
Inserimento di prodotti
Sponsorizzare la Clinica Mobile e integrare la partnership con la fornitura di prodotti è un’ottima opportunità per qualsiasi azienda farmaceutica di dimostrare la qualità dei propri prodotti e servizi. La clinica fornisce cure e riabilitazione ai corridori più famosi del mondo in modo efficace e rapido, e sul campo. Un forte contributo al suo successo è dato dall’utilizzo dei migliori prodotti e delle tecnologie più avanzate. I produttori di dispositivi medici, di medicinali, di materiali per la fisioterapia e di farmaci per il primo soccorso, oltre a qualsiasi prodotto che riguardi il fitness, il benessere, una dieta appropriata e la salute, possono trarre notevoli vantaggi da una partnership con la clinica. Un altro vantaggio può essere la possibilità di rendere visibili a un’élite di sportivi prodotti specifici, dall’attrezzatura per l’allenamento di facile utilizzo all’ultimo gadget elettronico.
Ospitalità
Oltre all’area in cui vengono forniti i servizi medici agli atleti, la nuova Clinica Mobile consiste in una struttura su due livelli che comprende un’ampia area per gli ospiti e una delle più belle terrazze del MotoGP. Per quanto riguarda l’ospitalità, la Clinica Mobile non ha nulla da invidiare alle ospitalità dei team e degli sponsor e può offrire ai suoi partner un’esperienza di full immersion nel paddock della MotoGP e della SuperBike.
Diritti di comunicazione
Come avviene in ogni partnership sportiva, le aziende avranno la possibilità di utilizzare l’immagine, il logo e il nome della clinica per attività di marketing e comunicazione su siti web, carta intestata, materiali pop-up, ADV e così via. Questo si aggiunge ai vantaggi, spesso citati, in termini di efficacia del messaggio che i prodotti legati al mondo della salute, della corretta alimentazione, dei prodotti farmaceutici e dei dispositivi medici possono trarre dall’uso della definizione “sponsor ufficiale”.sponsor ufficiale di Clinica Mobile“.
Un luogo magico
Infine, un aspetto spesso trascurato è che la Clinica Mobile serve tutti i piloti del campionato mondiale di motociclismo senza alcuna distinzione di nazionalità, squadra o classe di gara. Valentino Rossi, Marc Marquez, Jorge Lorenzo e i piloti della Moto3 – tutti ipiloti del paddock, nessuno escluso – possono usufruire dei servizi della clinica e questo la rende davvero un luogo unico. La struttura gestita dal Dr. Zasa è quindi un punto di vista privilegiato e un luogo dove gli ospiti possono, di tanto in tanto, incontrare i tanti e diversi protagonisti del Motomondiale, indipendentemente dai colori che indossano.
Nota dell’editore: l’immagine di questo post è tratta dallo squisito articolo di GPone citato nelle righe iniziali.