Il titolo di questo post può sembrare un po’provocatorio, ma non lo è affatto. Le motivazioni alla base della decisione di sponsorizzare uno sport specifico possono essere molteplici: le persone che prendono la decisione possono essere fan di una disciplina o di un evento ed essere disposte a sponsorizzarlo a prescindere dal valore o dalla visibilità. Allo stesso modo, potrebbero gradire l’idea di mantenere un piede in uno sport che praticavano in passato.
Se sei un’azienda sensibile e quello che cerchi è un ritorno positivo, allora dovresti sempre verificare se un evento sportivo gode di buona salute. C’è un modo semplice e davvero infallibile per farlo: controllare i dati di vendita recenti della biglietteria.
Uno sport che può offrire performance ed emozioni spettacolari fa sempre il tutto esaurito. Discipline molto pubblicizzate, che hanno anche un grande pubblico televisivo, ma che non vendono biglietti dovrebbero far riflettere o, meno diplomaticamente, far suonare un significativo campanello d’allarme.
Solo gli eventi che riescono ad attrarre il pubblico a tal punto da indurlo a fare un viaggio e a sopravvivere alle inevitabili code e a qualche difficoltà di parcheggio possono effettivamente essere motivanti per le folle e trasmettere i valori positivi della disciplina al tuo marchio, con risultati impattanti sulle vendite. Perché? Perché questi eventi sono magici. Sono unici e il pubblico vuole viverli di persona. Sono emozionanti e attraenti. Sono eventi a cui il pubblico è disposto a partecipare, eventi che lo rendono felice, momenti unici da ricordare e che lo rendono orgoglioso di dire “io c’ero”, come la finale della Coppa del Mondo, un incontro di boxe con Mike Tyson, le gare di F1 a Monaco.
Se lo sport a cui stai pensando ha perso la sua magia, non riempie le tribune e gli spalti ed è meglio guardarlo in TV, lascia che ti dica che stai andando nella direzione sbagliata. Gli sport sani sono quelli in cui gli organizzatori riescono a creare competitività a tutti i livelli, il risultato non è affatto scontato e i colpi di scena sono piuttosto comuni. In alternativa, sono sport in cui il talento degli uomini dà vita a performance senza precedenti, come nel caso delle partite tra Federer, Nadal e Djokovic o degli ultimi giri che Rossi, Stoner, Lorenzo, Marquez e Dovizioso ci hanno fatto fare negli ultimi anni, facendoci saltare dal divano, citando Guido Meda, un popolarissimo presentatore italiano di MotoGP.
Si tratta di spettacoli che possono attirare il pubblico e che puoi sfruttare a tuo vantaggio. Sono una strategia di comunicazione molto forte in quanto danno visibilità e sono memorabili. Gli eventi noiosi o con una conclusione scontata devono essere evitati come la peste.
Quindi, non dimenticare di informarti sull’andamento della biglietteria dell’immobile sportivo che stai per acquistare: è il miglior indicatore di salute dell’evento che stai per sostenere.
Naturalmente, questo esercizio dovrebbe essere fatto su un periodo di almeno tre-cinque anni per capire le tendenze reali. Un solo anno non è un indicatore corretto, in quanto può essere influenzato da fattori come le piogge, le elezioni politiche, gli scioperi dei distributori di benzina e molti altri (cito questi fattori perché ho avuto modo di sperimentarli personalmente nel corso degli anni).
Se vuoi saperne di più sulla sponsorizzazione leggi Cos’è un’attivazione di sponsorizzazione.
Se vuoi parlare di questo argomento, non esitare a contattarci al seguente indirizzo e-mail: info@rtrsports.com.