F1, the week in review. 27 Settembre – 2 Ottobre. Nuovo patto della concordia e il ritorno di Barrichello
By Emanuele Venturoli| Posted October 3, 2013
| In Formula 1
By Emanuele Venturoli| Posted October 3, 2013
| In Formula 1
F1, the week in review. 27 Settembre – 2 Ottobre. Nuovo patto della concordia e il ritorno di Barrichello
A cura di Blogf1.it, il punto d’incontro virtuale degli appassionati di Formula 1
patto concordia
27/09 | RINNOVATO IL PATTO DELLA CONCORDIA
Sono serviti due anni per giungere ad un accordo unanime sul nuovo Patto della Concordia, stipulato tra FOM – FIA e squadre di Formula 1. Un contratto che garantisce un futuro roseo alla categoria e che sarà valido fino al 2020. Regolerà i rapporti economici tra le parti in causa, specie aspetti di natura economica come la spartizione degli introiti da contratti di sponsorizzazione e diritti TV.
red bull ring
27/09 | CONFERMATE 22 GARE PER IL CAMPIONATO 2014
Il Consiglio Mondiale della FIA, riunito in Croazia, ha diramato il calendario ufficiale del campionato 2014 di Formula 1. Sarà il campionato più lungo della storia della categoria, con ben 22 tappe. Ad onor di cronaca, alcune tappe sono però da confermare. C’è ancora l’asterisco accanto al GP d’America e a quello di Corea. Nessun problema per le new entry di Austria e Messico, che dovranno solamente essere sottoposte ad approvazione della FIA dopo la relativa ispezione. Ma, è chiaro, si tratta di una formalità.
Sergey Sirotkin
28/08 | SIROTKIN, PRIMO GIORNO DA PILOTA DI F1
E’ stata solamente un’esibizione a bordo della Sauber C32, ma è questo il primo giorno di scuola del diciottenne Sergey Sirotkin. In occasione dell’International Investment Forum, il team Sauber ha approfittato per l’occasione e ha girato a Sochi con quello che sarà il più giovane pilota titolare della storia del Circus. Per prepararlo al 2014, il team svizzero ha programmato altre 15 giornate di test, tra cui una sessione a Fiorano con la Ferrari 150° Italia.
Rubens Barrichello
29/09 | BARRICHELLO VUOLE TORNARE IN FORMULA 1
Dal Brasile le voci sono autorevoli ed insistenti: Rubens Barrichello, 41 anni, vorrebbe tornare in Formula 1 con la Sauber. “Tornare in F1? Anche domani, sono pronto. Dovrei solo allenare un po’ il collo, ma non avrei certo problemi…”, ha affermato il brasiliano. E c’è addirittura chi è pronto a scommettere che Barrichello potrebbe già calarsi nell’abitacolo della C32 a Interlagos, proprio per il GP del Brasile.
magnussen
01/10 | MAGNUSSEN TRATTA CON FORCE INDIA E MARUSSIA
Kevin Magnussen – figlio dell’ex pilota, Jan – fa parte del programma giovani della McLaren. Il suo talento precede il suo nome e ci sarebbero due squadre interessate a fargli spazio: una è la Marussia, l’altra la Force India. L’opzione più realistica sembra essere quella della Marussia, dove la McLaren piazzerebbe così il suo giovane pupillo, sfruttando anche la partnership tecnica. Esattamente come ha fatto la Ferrari con Jules Bianchi, in procinto di essere confermato per il 2014.
alonso_2014
01/10 | FERRARI, IL FUTURO PASSA PER LA COREA
La Ferrari ha concentrato tutte le risorse per il progetto 2014, considerando che il vantaggio di Vettel e della Red Bull è troppo grande per poter pensare ad una rimonta. Pat Fry, direttore dell’ingegneria Ferrari, ha confermato la cosa aggiungendo che saranno comunque disponibili dei lievi upgrade aerodinamici, oltre al fatto che nelle prove libere del venerdì la F138 avrà delle componenti in versione 2014.
Shell
2/10 | UN FORNITORE UNICO ANCHE PER LA BENZINA?
Il Consiglio Mondiale della FIA ha lasciato intendere la volontà di istituire un fornitore unico anche per i carburanti, come avviene già per gli pneumatici. Una situazione che non piace alle squadre che, proprio con le compagnie petrolifere, hanno accordi di sponsorizzazioni che portano milioni di euro in cassa. L’arrivo di un fornitore unico, infatti, manderebbe all’aria questi accordi e causerebbe un danno a quasi tutti i Top Team. Si pensi a quanti investimenti in Ricerca & Sviluppo si fanno alla Shell per la Ferrari o alla Petronas per Mercedes. I malumori, tra le squadre, iniziano a farsi sentire.
A cura di Blogf1.it, il punto d’incontro virtuale degli appassionati di Formula 1 www.blogf1.it facebook.com/blogf1.it
Clicca qui per saperne di più su come la sponsorizzazione può aiutare i marchi a crescere e prosperare nell'emozionante mondo del motorsport. Uno dei nostri sponsorship specialist ti contatterà in pochi minuti per una consulenza personalizzata per il tuo brand.
Emanuele Venturoli
Laureato in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica all'Università di Bologna, è da sempre appassionato di marketing, design e sport.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Nel mondo degli sponsorizzazione degli sport motoristicila velocità e le prestazioni hanno tradizionalmente regnato sovrane. Tuttavia, è in corso una nuova corsa verso la sosten[...]
La sponsorizzazione delle corse automobilistiche è un elemento fondamentale negli sport motoristici, in quanto favorisce la redditività delle squadre e la visibilità dei [...]
In Formula 1il motore non è solo un componente, ma è il cuore dell’auto e determina le prestazioni, l’efficienza e il vantaggio competitivo. L’evoluzione delle[...]
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Vorrei porre in rilievo che tra le qualità di RTR c’è la sua grande abilità nell’approcciarsi strategicamente allo scenario delle sponsorizzazioni, connessa ad un modo di fare appassionato, una enorme volontà di risolvere i problemi, e una robusta professionalità.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Messaggi recenti
La piattaforma online in cui puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Il Campionato Mondiale Rally (WRC) del 2025 segna un cambiamento significativo nelle gare di rally, con l’eliminazione delle unità di potenza ibride e l’introduzione di nuo[...]
Il Campionato Mondiale di Rally (WRC) è molto più di una competizione tra auto e piloti: è un ecosistema globale che attrae milioni di spettatori, appassionati e partner [...]
Il Campionato Mondiale di Rally (WRC) rappresenta una delle competizioni motoristiche più affascinanti e impegnative al mondo. Con eventi che si svolgono in diverse nazioni e su terren[...]