By Riccardo Tafà| Posted July 16, 2025
| In Sport Sponsorship
Cosa ci ha portato a lavorare così spesso nel Motorsport. Quattro punti di forza che ci hanno convinto
“Perché avete così tante casistiche relative agli sport motoristici?”. Questa è una domanda frequente tra coloro che ci chiamano per la prima volta e anche quando incontriamo qualcuno, la domanda è spesso la stessa. È vero: abbiamo lavorato molto spesso nel settore degli sport motoristici, sia in diversi tipi di sponsorizzazione che in programmi di ospitalità tramite licenze e, nella maggior parte dei casi, in MotoGP o Formula 1.
Perché questa scelta? Non si tratta di una passione personale; ora siamo orientati verso gli sport motoristici, ma non è dovuto a preferenze personali o a vincoli contrattuali. Al contrario, siamo sempre stati un’agenzia agenzia indipendentee quindi siamo sempre partiti dagli obiettivi del cliente per arrivare a realizzare progetti di sponsorizzazione personalizzati e ad hoc.
Preferiamo il MotoGP e la F1 (quando possiamo utilizzarli per parlare con il target del cliente) perché, molto spesso, presentano una serie di benefici e vantaggi che altri sport non offrono e si rivelano uno strumento di comunicazione molto efficace per marchi e aziende.
Quattro buoni motivi per scegliere la MotoGP e la Formula 1
Di seguito elenchiamo quattro buoni motivi per i quali abbiamo scelto e scegliamo volentieri la MotoGP e la Formula 1 per i nostri clienti.
- I team sono abituati a servire gli sponsor e sono ben strutturati. Le prime sponsorizzazioni in F1 risalgono al 1968, 50 anni fa, con la famosa Lotus Gold Leaf. C’è quindi una forte abitudine al servizio, una maggiore cultura del servizio, e siamo certi che il cliente viene servito meglio.
- Zero violenza. A differenza di altri sport, gli appassionati di automobilismo non conoscono scontri, rivalità o momenti di tensione sugli spalti e fuori dalla pista. Al contrario, pur incitando i propri beniamini, gli appassionati di motorsport sono prima di tutto amanti della disciplina e affascinati dal mondo delle corse. Applaudono i gesti tecnici dei piloti e trasformano ogni Gran Premio in una festa. Cosa importa a chi si occupa di affari? Importa molto, perché a nessuno piace portare i propri ospiti più prestigiosi nel bel mezzo di scontri o risse e magari finire sui giornali la mattina dopo perché i tifosi della squadra sponsorizzata hanno creato uno scompiglio nell’ordine pubblico.
- I campionati mondiali sono piattaforme di comunicazione itineranti. Campionati come la MotoGP e la Formula 1 toccano un paese diverso ogni 15 giorni circa. Per le aziende che hanno aspirazioni internazionali, clienti sparsi in ogni angolo del mondo o l’ambizione di espandere la propria attività oltre confine, questi aspetti hanno un valore immenso. Non solo, ma i fan sono di conseguenza distribuiti in tutto il mondo, rendendo possibile una strategia di comunicazione unificata e omogenea.
- Frequenza: 9 mesi all’anno, ogni anno, in tutto il mondo. Alcune delle caratteristiche sopra elencate (l’internazionalità e la buona organizzazione) sono comuni anche ad altri eventi sportivi di straordinaria importanza come il Super Bowl, le Olimpiadi, i campionati mondiali di calcio, i più importanti incontri di boxe e così via. Tuttavia, questi eventi pongono problemi dal punto di vista temporale e logistico: le Olimpiadi e i campionati del mondo hanno cadenza quadriennale, mentre il Super Bowl dura solo un pomeriggio… Al contrario, la Formula 1 e la MotoGP hanno stagioni molto lunghe, che durano più di nove mesi all’anno, ogni anno.
Così potrai andare a toccare i tuoi clienti attuali e futuri direttamente nel loro giardino.
Come sempre, se hai qualche curiosità, non esitare a metterti in contatto con noi utilizzando info@rtrsports.com.