Il potere dei social media nella sponsorizzazione sportiva: MotoGP e media italiani (aggiornamento 2025)
Qualsiasi iniziativa di marketing e comunicazione aziendale è ormai universalmente riconosciuta come strettamente legata al mondo del digitale e dei social media. Per le aziende che mirano a costruire una connessione emotiva con il proprio pubblico, soprattutto attraverso la sponsorizzazione di squadre o atleti, le piattaforme digitali sono quelle in cui emergono le opportunità e le sorprese più significative.
Tutte le star dello sport sono sostenute da un vasto seguito e piattaforme come Instagram, Facebook e YouTube – tra i più popolari canali di social media – permettono agli atleti e alle squadre di raggiungere milioni di persone in tutto il mondo.
Vantaggi per gli sponsor
- Massiccia portata: I social media consentono agli sponsor di accedere a un vasto pubblico, spesso superiore alla portata dei media tradizionali.
- Coinvolgimento autentico: Gli atleti pubblicano spesso contenuti personali, mostrando i marchi degli sponsor in modo organico, il che è più autentico e apprezzato dai fan.
- Potenziale virale: I post possono innescare un ciclo virtuoso di condivisioni e ripubblicazioni, amplificando la visibilità dello sponsor.
- Contenuti strategici: Le sponsorizzazioni di successo sono supportate da iniziative digitali e calendari editoriali che massimizzano il coinvolgimento e il ROI.[1].
Squadre e piloti della MotoGP: Raggiungimento dei social media (2025)
L’ecosistema della MotoGP ha visto una crescita esplosiva del coinvolgimento digitale, con il campionato stesso che ha superato i 50 milioni di fan su tutte le piattaforme nel 2024, con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente. Instagram rimane il canale in più rapida crescita, con oltre 1,5 milioni di nuovi follower solo nel 2024.[1].
Di seguito riportiamo un elenco aggiornato delle principali squadre di MotoGP e dei loro piloti per la stagione 2025, che riflette le formazioni attuali e gli ultimi dati disponibili sui social media:
Squadra | Cavalieri (2025) | Seguaci di Rider degni di nota (Instagram) | Stima della portata sociale combinata |
Ducati Lenovo | Francesco Bagnaia, Marc Márquez | Bagnaia: 1,4M, Márquez: 7,7M | ~10M+ |
Yamaha Factory | Fabio Quartararo, Alex Rins | Quartararo: 2.2M, Rins: 0.6M | ~3M+ |
Fabbrica KTM | Brad Binder, Pedro Acosta | Binder: 0.4M, Acosta: 0.3M | ~0.7M+ |
Fabbrica Honda | Luca Marini, Joan Mir | Marini: 0.6M, Mir: 0.5M | ~1.1M+ |
Aprilia Racing | Jorge Martin, Marco Bezzecchi | Martin: 0.7M, Bezzecchi: 0.5M | ~1.2M+ |
Gresini Ducati | Álex Márquez, Fermín Aldeguer | Á. Márquez: 0,6M | ~0.6M+ |
VR46 Ducati | Franco Morbidelli, Fabio Di Giannantonio | Morbidelli: 0,7M | ~0.7M+ |
Nota: questi numeri sono approssimativi e riflettono la piattaforma più seguita (Instagram) come proxy della portata digitale totale. Molti ciclisti hanno altri follower su Facebook, Twitter e YouTube.
- Account ufficiale della MotoGP: 17 milioni di follower su Instagram a partire da luglio 2025.
Confronto: Tiratura dei giornali italiani (2025)
Mentre i team e i piloti della MotoGP raggiungono collettivamente decine di milioni di persone sui social media, la diffusione dei giornali italiani continua a diminuire:
Giornale | Circolazione (maggio 2025) |
Corriere della Sera | 220,075 |
La Repubblica | 136,826 |
Il Sole 24 Ore | 118,301 |
Avvenire | 100,031 |
La Stampa | 73,205 |
La Gazzetta dello Sport | 145,702 |
Corriere dello Sport | 37,594 |
Tuttosport | 18,383 |
- Tiratura totale dei primi 56 giornali: 1.661.682 (gennaio 2025)
Informazioni chiave per gli sponsor
- La portata dei social media dei principali piloti e team della MotoGP supera di gran lunga la diffusione giornaliera anche dei più popolari quotidiani italiani.
- Gli sponsor possono sfruttare questo dominio digitale per coinvolgere i fan in modo più efficiente e autentico rispetto ai canali mediatici tradizionali.
- La natura organica dei contenuti guidati dagli atleti – post personali, momenti dietro le quinte e integrazioni con i marchi – crea una connessione più profonda e un maggiore richiamo del marchio.
Esempio
Se uno sponsor collabora con Ducati (Bagnaia e Márquez), la loro portata digitale combinata solo su Instagram è di oltre 9 milioni di follower, quasi 65 volte la diffusione giornaliera del principale quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport.
Conclusione
Il dominio dei social media nel panorama delle sponsorizzazioni sportive è evidente. Grazie all’allineamento con i team e i piloti della MotoGP, i marchi possono accedere a un pubblico vasto e coinvolto, spesso superando la portata dei media tradizionali. Questo approccio non solo amplifica la visibilità del marchio, ma favorisce anche connessioni autentiche e durature con i fan.
Se vuoi discutere di come massimizzare l’impatto della tua sponsorizzazione, contattaci all’indirizzo info@rtrsports.com.