La Scuderia di Maranello si presenta al via della Stagione di Formula 1 2025 forte dell’arrivo di Lewis Hamilton e del conseguente e rinnovato hype attorno al Cavallino. Se è vero infatti che il binomio fra Formula 1 e Ferrari è assolutamente inscindibile e che la scuderia rimane una delle property più amate e seguite, i tifosi sperano che la rinnovata line-up dei piloti e un comparto tecnico fortemente ristrutturato possano riportare il titolo nella pianura Italiana.
Al netto delle previsioni, l’assenza di successo in pista non sembra influire sulla salute di marketing e finanziaria di Ferrari. Stando agli ultimi rilevamenti di Forbes, la squadra di Frederic Vasseur è prima nella valutazione complessiva, stimata attorno ai 3,9$ Bn, e seconda nelle revenue ($680Mn) dopo il team Mercedes AMG Petronas.
Questi numeri non stupiscono certamente. L’allure del Cavallino Rampante rimane intramontabile, ma è altresì vero che la squadra negli ultimi anni ha lavorato bene per perfezionare e consolidare il posizionamento di marca e per mantenere salda una brand awareness già stellare. Con un rating AAA+ ed un Brand Strength Index score di 90,7, Maranello si posiziona ancora una volta in cima alla lista dei brand automotive più forti del mondo, seguita da Lamborghini e Porsche.
Sponsor della Scuderia Ferrari, analisi del portfolio
Il portfolio sponsorizzazioni del Cavallino è ampio e impressionante per prestigio, valore e longevità. 35 sono i partner ufficiali della Scuderia Ferrari HP, segmentati come segue:
- 1 title sponsor
- 5 Main Sponsor
- 13 Official sponsor
- 7 supporting partners
- 9 Technical sponsor
È importante precisare che queste definizioni sono state attribuite -per semplicità di schematizzazione- da noi e non sono mai presenti nelle comunicazioni Ferrari o nello showcase del portfolio sponsor. Le divisioni fra sponsor -come è corretto fare e come giustamente si vuole nella modernità- sono suggerite da garbate spaziature e diverse dimensioni e posizionamento dei loghi.
A fare da padrone è il title sponsor HP – arrivato in corsa nel 2024 con un contratto pluriennale stimato in circa 60 Milioni di Dollari l’anno. La multinazionale statunitense -un colosso da 58,000 dipendenti e un operating income da 3,8 Miliardi di dollari- è il partner perfetto per un mondo velocissimo, altamente tecnologico e dal profilo globale come quello della Formula 1. Curiosamente, quello di HP è un branding molto differente dalla Scuderia: blu è il colore predominante, mentre il cerchio è la forma principale. Ciononostante, e forse anche per il contrasto, il connubio fra i due marchi è apparso subito potente e molto naturale.
I nuovi arrivati Unicredit e IBM si affiancano a Ferrari dal 2025, mentre rimangono solide le grandi partnership ormai storiche con Shell, Puma, Ray Ban e moltissimi altri marchi italiani e non. Sono 9 le aziende del Belpaese presenti sulla Rossa (UniCredit, Peroni Nastro Azzurro, Rayban, Gruppo OMR, Giorgio Armani, Technogym, IVECO, Pirelli, Brembo): una presenza considerevole, testimonianza della salda italianità del progetto.
Fra gli addii, certamente di rilevo quello di Santander che ha preferito seguire il connazionale spagnolo Sainz nella nuova avventura in Williams.
Sponsor List Scuderia Ferrari 2025
HP (Hewlett-Packard)
Settore: Tecnologia, Hardware, Informatica
Headquarter: Palo Alto, California, USA
Sito web: https://www.hp.com
HP è un’azienda storica nel settore informatico, specializzata nella produzione di PC, stampanti e accessori per il business e il consumo domestico. Con una forte presenza globale, è nota per la qualità dei suoi prodotti e soluzioni IT per aziende. L’azienda compete con Lenovo, Dell e Apple, puntando su innovazione e sostenibilità nel design dei dispositivi.
Shell
Settore: Energia, Petrolio e Gas
Headquarter: Londra, Regno Unito
Sito web: https://www.shell.com
Shell è una delle maggiori compagnie petrolifere e di gas a livello globale, operando lungo tutta la filiera energetica, dall’estrazione al raffinamento e alla vendita. Negli ultimi anni ha investito nelle energie rinnovabili, puntando alla transizione energetica. Compete con ExxonMobil, BP e TotalEnergies.
UniCredit
Settore: Finanziario, Banca
Headquarter: Milano, Italia
Sito web: https://www.unicreditgroup.eu
UniCredit è una delle più grandi banche italiane ed europee, con una forte presenza in Germania, Austria e Europa dell’Est. Offre servizi bancari a imprese e privati, con focus su digitalizzazione e sostenibilità finanziaria. Concorre con Intesa Sanpaolo, BNP Paribas e Deutsche Bank.
IBM
Settore: Tecnologia, IT, AI e Cloud
Headquarter: Armonk, New York, USA
Sito web: https://www.ibm.com
IBM è un gigante della tecnologia con un focus su cloud computing, AI (con Watson), cybersecurity e servizi aziendali. È pioniere nell’innovazione, con un forte impegno in quantum computing e digital transformation per le imprese. Compete con Microsoft, Google Cloud e AWS.
Puma
Settore: Abbigliamento sportivo
Headquarter: Herzogenaurach, Germania
Sito web: https://www.puma.com
Puma è un marchio globale di abbigliamento, calzature e accessori sportivi, noto per il design innovativo e le collaborazioni con celebrità e squadre sportive. Competitore di Nike e Adidas, punta su performance e lifestyle.
VGW Play
Settore: Gaming, iGaming
Headquarter: Perth, Australia
Sito web: https://www.vgw.co
VGW Play sviluppa piattaforme di social gaming basate su meccaniche di sweepstakes. Si distingue nel settore dell’iGaming per la sua innovazione e regolamentazione conforme.
DXC Technology
Settore: Servizi IT, Digital Transformation
Headquarter: Ashburn, Virginia, USA
Sito web: https://dxc.com/us/en
DXC fornisce soluzioni IT per aziende, tra cui cloud, analytics e cybersecurity. Nata dalla fusione tra HPE Services e CSC, compete con Accenture, TCS e IBM.
Peroni Nastro Azzurro
Settore: Beverage, Birra
Headquarter: Roma, Italia
Sito web: https://www.peroni.it
Peroni Nastro Azzurro è una birra premium italiana con forte presenza internazionale, oggi parte del gruppo Asahi. È simbolo di qualità e lifestyle italiano.
AWS (Amazon Web Services)
Settore: Cloud Computing
Headquarter: Seattle, Washington, USA
Sito web: https://aws.amazon.com
AWS domina il mercato del cloud con servizi di computing, storage e AI, servendo imprese di ogni dimensione. Compete con Microsoft Azure e Google Cloud.
Richard Mille
Settore: Orologeria di lusso
Headquarter: Les Breuleux, Svizzera
Sito web: https://www.richardmille.com
Richard Mille è noto per orologi ultra-premium con design innovativo e materiali high-tech, scelti da atleti e celebrità.
Ceva Logistics
Settore: Logistica e Supply Chain
Headquarter: Marsiglia, Francia
Sito web: https://www.cevalogistics.com
Fornisce soluzioni di trasporto e logistica per diversi settori, con focus su innovazione e sostenibilità.
Bitdefender
Settore: Cybersecurity
Headquarter: Bucarest, Romania
Sito web: https://www.bitdefender.com
Offre soluzioni di sicurezza informatica per aziende e privati, competendo con Norton e Kaspersky.
Genesys
Settore: Software, Customer Experience (CX) e Contact Center
Headquarter: Daly City, California, USA
Sito web: https://www.genesys.com
Genesys è un’azienda leader nello sviluppo di soluzioni per contact center basate su cloud e intelligenza artificiale, aiutando le aziende a migliorare l’esperienza cliente attraverso comunicazioni omnicanale, automazione e analisi avanzata. Con clienti in tutto il mondo, Genesys offre piattaforme scalabili per ottimizzare l’interazione tra aziende e consumatori, migliorando il servizio clienti e la fidelizzazione.