Il calendario 2025 del FIA World Endurance Championship (WEC) è stato ufficialmente svelato, e prevede otto round che porteranno i team in quattro continenti. L’Autodromo di Imola ha confermato un’estensione contrattuale di quattro anni, mentre il Lusail International Circuit in Qatar ospiterà sia i test prestagionali che la gara inaugurale.
Gli Otto Round della Stagione 2025 e le Novità Logistiche
La stagione WEC 2025 si aprirà a Doha, in Qatar, con il Prologo (test prestagionali) il 21-22 febbraio, seguito dal Qatar 1812km il 28 febbraio, una gara che celebra la Festa Nazionale del Qatar. La presenza del campionato in Qatar non solo evidenzia l’espansione globale del WEC, ma anche il valore strategico di questa regione per il motorsport.
A fine aprile, la seconda gara si terrà a Imola, che ha recentemente siglato un contratto pluriennale che manterrà il circuito nel calendario fino al 2028. Per accogliere al meglio il campionato, l’Autodromo di Imola ha pianificato miglioramenti significativi alle infrastrutture, inclusi nuovi box per i team.
Tappe Iconiche e il Grande Ritorno a Le Mans
Il terzo appuntamento della stagione è fissato per il 10 maggio al Circuit de Spa-Francorchamps in Belgio, un evento che dal 2012 rappresenta un appuntamento fisso e importante del WEC. Questa gara, da sempre considerata una sorta di “prova generale” per la 24 Ore di Le Mans, precede il leggendario evento francese che si svolgerà il 14-15 giugno. La 24 Ore di Le Mans, giunta alla sua 93ª edizione, rimane il momento clou del campionato e continua ad attrarre partecipazioni da oltre 14 costruttori.
Espansione in Sudamerica e Stati Uniti
Il WEC volerà quindi in Brasile per la Rolex 6 Hours of São Paulo, che si terrà a metà luglio sul circuito di Interlagos. Successivamente, a settembre, il campionato si sposterà negli Stati Uniti per il Lone Star Le Mans presso il Circuit of the Americas in Texas, un round apprezzato da fan e team per il suo mix unico di cultura americana e passione per l’endurance.
Asia e Gran Finale in Bahrain
Il penultimo round del WEC si terrà in Giappone il 28 settembre, con la storica 6 Hours of Fuji. Situato ai piedi del Monte Fuji, il Fuji International Speedway offre una scenografia spettacolare e rimane un appuntamento fondamentale per il pubblico asiatico. La stagione si concluderà, come di consueto, in Bahrain con la Bapco Energies 8 Hours of Bahrain l’8 novembre. Qui, i campioni del mondo verranno incoronati durante una cerimonia di premiazione sotto le luci del Bahrain International Circuit.
Calendario Completo FIA WEC 2025
- 2 March – Losail
- 21 April – Imola
- 11 May – Spa-Francorchamps
- 15-16 June – Le Mans
- 14 July – Sao Paulo
- 1 September – Austin
- 15 September – Fuji
- 2 November – Sakhir
Curiosità e Dichiarazioni
L’edizione 2025 segna una crescita significativa del campionato, con l’inclusione di 14 costruttori. Con tappe iconiche e innovazioni logistiche, il calendario 2025 conferma l’importanza del WEC nel panorama del motorsport globale oltre ad un forte focus sulla sostenbilità.
Download: Calendario WEC 2025 in formato PDF
Scarica qui il calendario WEC 2025 in Formato PDF
Tutti i calendari del motorsport? Li trovi qui!