In Marketing Sportivo

Il connubio tra donne e sponsorizzazioni sportive è meritevole di un approfondimento. Moltissimi prodotti sono considerati appannaggio del pubblico femminile e quindi spesso abbiamo sentito ”Non sponsorizziamo perché il responsabile d’acquisto è donna”. È un preconcetto errato e vagamente retrò, e ci piacerebbe fare un po’ di chiarezza sull’argomento.

Se a prima vista la passione per lo sport sembrerebbe associata in larga maggioranza agli uomini, è innanzitutto da notare
che il numero di donne che partecipa agli eventi sportivi o guarda lo sport in TV (o servendosi di altri apparati) è in fortissimo aumento.

Secondo Repucom nei 24 maggiori paesi che rappresentano le Americhe, l’Asia e l’Europa, mediamente il 46% delle donne dichiara di essere interessata / molto interessata allo sport rispetto al 69% degli uomini; il divario non è enorme*.

Cosa guardano le donne?

Un aspetto significativo è legato agli sport che le donne seguono. Sentiamo spesso associare alcune discipline alle donne (es pallavolo), ipotizzando per qualche strana ragione che queste ultime invece non si interessino di pallone, di rugby o di sport tristemente definiti “più maschi”. Ovviamente, niente di più sbagliato.
Il tennis, il calcio e l’atletica sono, sempre secondo la stessa ricerca, gli sport più popolari tra le donne nel Regno Unito.
In Germania invece le signore preferiscono calcio, atletica e motorsport.

Una menzione speciale va fatta per quest’ultima categoria di discipline: quella del motorsport. Non solo auto e moto sono largamente amate dalle donne (secondo le ultime ricerche, uno spettatore su 3 della MotoGP è donna), ma in diversi casi sono stati lanciati fortunati programmi sportivi –come la W series– mirati ad aumentare il numero di “driver” e “rider” di sesso femminile all’interno dei campionati. Difficile stabilire se sia nato prima l’uovo o la gallina, come in tutti i casi, ma le eccellenti performance di piloti come Ana Carrasco, Alice Powell, Juju Noda e Tatiana Calderon mostrano una curva in grandissima crescita.

Responsabile Acquisti: chi è davvero?

A rendere potenzialmente ancora più efficaci le sponsorizzazioni da parte di marchi tradizionalmente associati alla Responsabile d’acquisto femminile (cura della casa e alimentari), in Italia intervengono anche il forte cambiamento sociale e la crescita delle famiglie composte da una sola persona.

Secondo l’Annuario statistico dell’Istat 2017 il 31,6% delle famiglie è composto da una sola persona. Tra queste il 58,9% sono uomini. Immaginate come questo dato impatta sulla figura della classica responsabile acquisto che riempie il frigorifero e si prende cura della casa.

In alcune nazioni il numero delle donne interessate è oramai uguale a quello degli uomini come rivela questa ricerca di Nielsen sull’Australia.

Donne e sponsorizzazioni sportive, RTR Sports

Nielsen Digital Ratings (Mensile) a luglio 2017 ha riferito che 11,4 milioni di australiani hanno consumato contenuti sportivi sul proprio cellulare, desktop o tablet. Un aumento totale del 6% rispetto a giugno 2017. E le donne hanno fatto registrare un incremento del 10%, rispetto al 3% di crescita dei maschi rispetto al mese precedente.

Infine siamo felici di sottolineare le recenti aperture a favore delle donne per ciò che riguarda la fruizione dello sport in paesi tradizionalmente contrari. E’ di qualche settimana fa questa notizia che arriva dell’Arabia Saudita che finalmente permette alle donne di andare negli stadi per guardare il calcio. https://www.theguardian.com/world/2018/jan/12/saudi-football-stadiums-prepare-welcome-women-first-time

Se volete saperne di più, non esitate a scriverci a info@rtrsports.com

Sei interessato alla sponsorizzazione? Parliamone!

Compila il form qui in basso per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo del marketing sportivo, o per richiedere una consulenza.
Un membro del nostro staff ti ricontatterà in pochi minuti.

*Source: Fan DNA Survey, August 2014, total for eight countries (USA, UK, Germany, Mexico, Malaysia, China, Japan, Australia), respondents aged 16-65 at least a little interested in sport (80-95% of total age group population) n=24,024

 

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. 
Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

sponsorizzare-il-basket
Donne e sponsorizzazioni sportive, RTR Sports