Formula 1: Dominio Vettel in Canada. Impressionante Alonso, ma bisogna migliorare il sabato.
By Emanuele Venturoli| Posted June 10, 2013
| In Formula 1
By Emanuele Venturoli| Posted June 10, 2013
| In Formula 1
Formula 1: Dominio Vettel in Canada. Impressionante Alonso, ma bisogna migliorare il sabato.
vettel-red-bull-2013
Togliete Sebastian Vettel dal Gran Premio del Canada. Non era lì, non c’era, non ne parleremo neppure. In perfetto stile “gita di classe” ai tempi del liceo, il tedesco s’è visto alla partenza e poi all’arrivo. In mezzo, chissà, dimenticato anche dalle telecamere. Bando dunque per un attimo ai campanilismi, alle chiacchiere da bar e alla passione di un cuore che batte sempre e comunque di un rosso rampante: Sebastian Vettel sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve ha dato un’ impressionante prova di forza, comandando dal primo all’ultimo giro con ritmo forsennato e concedendosi solo due sbavature in ben 70 lunghissimi giri passati completamente da solo.
Dietro c’è parecchio da discutere e il Gran Premio si riempe di tantissime lotte serrate che animano il pomeriggio nord americano. Lo spettacolo più bello lo offrono certamente le Ferrari di Alonso e Massa, che davvero ricamano una gara brillante. Secondo lo spagnolo dopo una splendida rimonta dal centro del gruppo e ottavo il brasiliano, che probabilmente regala a pochi giri dalla fine il sorpasso più bello di tutto il GP, ai danni di un Raikkonen a dir poco opaco.
Sembrano ribaltati i valori mostrati a Montecarlo, segno che la gara del Principato è storia a sè che poco o niente ha a che vedere con una vera corsa di Formula 1. Rosberg, primo fra gli Yacht e i Casinò, arriva quinto a Montreal, con una gara appena sufficiente, surclassato da entrambe le Red Bull, da Alonso e dal compagno di squadra Hamilton.
Proprio l’inglese pare rinato, al volante di una monoposto competitiva e veloce sul dritto anche se forse ancora poco brillante in trazione dopo le curve. Il duello con il ferrarista per il secondo posto è uno scontro fra due dei più grandi piloti della nostra generazione, giocato su staccate profonde e su rettilinei lunghissimi e -fortunatamente- soleggiati. Alonso la spunta, non senza il brivido ovviamente, poichè in conclusione di manovra, la Mercedes dell’anglo-caraibico sfiora la ruota posteriore di Maranello e per un attimo al muretto rosso tutti trattengono il fiato.
Bene, anzi benissimo, la Toro Rosso che conclude con Vergne addirittura sesto ed autore di una gara solida e autorevole davanti a Di Resta (sempre positivo), Massa, Raikkonen e Sutil. Male, anzi malissimo, la coppia McLaren, undicesimo Perez e dodicesimo Button, in caduta libera in un precipizio disastroso e, onestamente, umiliante per una scuderia come quella di Woking.
A conti fatti, e tolto Sebastian Vettel -di cui abbiamo detto che non parleremo- la domenica Ferrari è stata più che positiva. Alonso ha tirato fuori il solito grandioso coniglio dal cilindro e gli uomini di Maranello hanno dimostrato per l’ennesima volta di sapere mettere in piedi una macchina veloce, affidabile e precisa, capace in diverse occasioni di far segnare il giro più veloce della pista. Tuttavia, se davvero l’asturiano vuole pensare di rincorrere questo Vettel e questa RedBull, la Scuderia deve fare uno sforzo per migliorare, o almeno limitare i danni il sabato.
Partire dalla sesta casella (Alonso, ma con Massa sedicesimo) è una scommessa persa in partenza. Con avversari e macchine di questo calibro, averne cinque davanti allo spegnimento dei semafori è un harakiri che non solo Maranello, ma nessuno può permettersi. Non solo perchè è un rischio altissimo trovarsi in mezzo al gruppone alle prime due curve (soprattutto se in giro c’è gente alla Grosjean o alla Van der Garde), ma anche perchè diviene impossibile colmare il gap con i primi, che girano senza traffico davanti.
Domenicali, Stella e tutto il Team Ferrari hanno l’obbligo di comprendere, prima che la situazione punti diventi seria per davvero (ora Vettel è a +36), che quasi metà della gara si vince il sabato e che non si può pretendere che Nando abbia sempre le maniche piene di assi la domenica pomeriggio.
Altrimenti, posto che di Vettel non si parla, il secondo posto è la migliore delle alternative.
By Emanuele Venturoli - RTR Sports Marketing
Nelle foto: Fernando Alonso e Sebastian Vettel
Pictures from the web
Clicca qui per saperne di più su come la sponsorizzazione può aiutare i marchi a crescere e prosperare nell'emozionante mondo del motorsport. Uno dei nostri sponsorship specialist ti contatterà in pochi minuti per una consulenza personalizzata per il tuo brand.
Emanuele Venturoli
Laureato in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica all'Università di Bologna, è da sempre appassionato di marketing, design e sport.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
In Formula 1il motore non è solo un componente, ma è il cuore dell’auto e determina le prestazioni, l’efficienza e il vantaggio competitivo. L’evoluzione delle[...]
L‘effetto suolo è da tempo un principio aerodinamico che cambia le carte in tavola in Formula 1modificando drasticamente il modo in cui le auto generano deportanza e si comportan[...]
Il mondo del motorsport è in una fase di profonda trasformazione, le categorie FIA F2 e F3 non rappresentano più semplici tappe di transizione verso la Formula 1, ma veri e prop[...]
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Vorrei porre in rilievo che tra le qualità di RTR c’è la sua grande abilità nell’approcciarsi strategicamente allo scenario delle sponsorizzazioni, connessa ad un modo di fare appassionato, una enorme volontà di risolvere i problemi, e una robusta professionalità.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Messaggi recenti
La piattaforma online in cui puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Siamo lieti di pubblicare sulle nostre pagine l’intervista di Matteo Senatore al nostro Direttore Associato Silvia Schweiger sulla crisi di KTM apparsa su Formula Passion. Leggi l&rsquo[...]
La 24 Ore di Le Mans è una delle gare di resistenza più iconiche ed estenuanti del mondo. Si svolge ogni anno nei pressi della città di Le Mans, in Francia, e mette alla [...]
Nel mondo dello sport, la sponsorizzazione è un aspetto cruciale che ha un impatto significativo sia sugli atleti che sui marchi. Gli accordi di sponsorizzazione non riguardano solo un[...]