By Riccardo Tafà| Posted September 2, 2024
| In Formula E
By Riccardo Tafà| Posted September 2, 2024
| In Formula E
Calendario Formula E 2024/2025 Stagione 11
La Formula E, il campionato mondiale di monoposto elettriche, continua a crescere in popolarità e importanza. Con l’avvicinarsi della stagione 11, che si svolgerà tra il 2024 e il 2025, è il momento perfetto per esplorare il calendario delle gare e capire perché diventare partner di questo campionato potrebbe essere una mossa strategica vincente per le aziende.
Calendario Formula E Stagione 11
La stagione 11 della Formula E prevede 17 gare distribuite in 11 località in 3 continenti, offrendo una miscela emozionante di circuiti permanenti e stradali. Ecco una panoramica delle date e delle località principali:
7 dicembre 2024: Apertura a São Paulo, Brasile
11 gennaio 2025: Città del Messico, Messico
14-15 febbraio 2025: Jeddah, Arabia Saudita (doppia gara)
12 aprile 2025: Miami, USA
3-4 maggio 2025: Monaco, Principato di Monaco (doppia gara)
Maggio 2025: Tokyo, Giappone (doppia gara)
Fine maggio 2025: Shanghai, Cina (doppia gara)
21 giugno 2025: Jakarta, Indonesia
12-13 luglio 2025: Berlino, Germania (doppia gara)
26-27 luglio 2025: Londra, Regno Unito (doppia gara e chiusura della stagione)
Perché Diventare Partner della Formula E
Diventare partner della Formula E offre numerosi vantaggi strategici per le aziende, grazie all’enfasi del campionato sulla sostenibilità, l’innovazione e la tecnologia.
Jake Dennis (GBR, Avalanche Andretti Formula E)
Sostenibilità e Innovazione
La Formula E è pioniera nel promuovere la mobilità elettrica e le tecnologie sostenibili. Le auto da gara sono alimentate da motori elettrici e batterie ricaricabili, posizionando il campionato come leader nella lotta contro il cambiamento climatico. Questo focus sulla sostenibilità attrae aziende che vogliono essere associate a valori ecologici e innovativi.
Visibilità Globale
Con gare che si svolgono in città iconiche di tutto il mondo, la Formula E offre una piattaforma di visibilità globale senza pari. I partner possono beneficiare di un’esposizione significativa attraverso la copertura mediatica internazionale e il coinvolgimento diretto con i fan nelle città ospitanti.
Opportunità di Marketing e Coinvolgimento dei Fan
La Formula E offre opportunità uniche di marketing, che vanno dalla creazione di campagne digitali a eventi esperienziali nei circuiti.
Gli sponsor possono interagire direttamente con i fan nei villaggi E-Village, offrendo esperienze accattivanti e memorabili all’interno del territorio cittadino, contando su un pubblico “captive” già presente sul territorio.
Costi di Sponsorizzazione Accessibili
Rispetto ad altri campionati di motorsport, i costi di sponsorizzazione della Formula E sono relativamente accessibili. Le opzioni di sponsorizzazione variano da pacchetti di base a più completi, permettendo alle aziende di scegliere il livello di coinvolgimento più adatto alle loro esigenze e budget.
Collaborazioni con Marchi Leader
La Formula E collabora con marchi globali come ABB, Julius Bär e Hankook, che sono all’avanguardia nella promozione della mobilità elettrica e delle tecnologie innovative. Queste collaborazioni offrono ai partner la possibilità di essere associati a leader del settore e di partecipare a iniziative congiunte.
Perché Sponsorizzare una Squadra di Formula E rispetto a una di Formula 1
Sponsorizzare una squadra di Formula E presenta diversi vantaggi rispetto alla Formula 1, nonostante la F1 sia uno degli sport più prestigiosi e seguiti al mondo.
Sostenibilità e Immagine Ecologica
La Formula E si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, un tema sempre più centrale per le aziende e i consumatori. Le gare si svolgono nei centri cittadini, facilitando l’accesso ai fan e promuovendo un’immagine di sostenibilità che può migliorare la percezione del marchio associato.
Costi
I costi di sponsorizzazione in Formula E sono generalmente inferiori rispetto alla Formula 1, rendendo più accessibile l’ingresso per le aziende che desiderano unirsi ad un campionato di motorsport di alto livello senza investire cifre ragguardevoli.
Innovazione Tecnologica
La Formula E è un banco di prova per le tecnologie del futuro, soprattutto nel campo della mobilità elettrica. Sponsorizzare una squadra di Formula E permette alle aziende di essere associate a innovazioni che potrebbero diventare standard nel settore automobilistico, offrendo un vantaggio competitivo in termini di immagine e percezione del marchio.
Pubblico Diversificato e Coinvolgimento Urbano
Le gare di Formula E si svolgono in città di tutto il mondo, permettendo agli sponsor di raggiungere un pubblico diversificato e di coinvolgere direttamente i consumatori nei contesti urbani. Questo approccio urbano offre un’opportunità unica per interagire con i fan in modi che non sono possibili nei circuiti tradizionali della Formula 1.
Tiriamo le somme
La stagione 11 della Formula E promette di essere un evento entusiasmante e innovativo, con gare in alcune delle città più iconiche del mondo.
Per le aziende, diventare partner di questo campionato non è solo un’opportunità per aumentare la visibilità globale, ma anche per essere associati a valori di sostenibilità e innovazione.
Con un pubblico in crescita e un focus su tecnologie all’avanguardia, la Formula E rappresenta una piattaforma ideale per le aziende che vogliono posizionarsi come leader nel futuro della mobilità sostenibile.
Sponsorizzare una squadra di Formula E offre inoltre vantaggi specifici rispetto alla Formula 1, rendendo questa scelta particolarmente interessante per le aziende orientate al futuro.
Scarica il calendario 2024-2025 della Formula E in formato PDF
Clicca qui per saperne di più su come la sponsorizzazione può aiutare i marchi a crescere e prosperare nell'emozionante mondo del motorsport. Uno dei nostri sponsorship specialist ti contatterà in pochi minuti per una consulenza personalizzata per il tuo brand.
Riccardo Tafà
Managing Director di RTR Sports, Riccardo si è laurea in giurisprudenza all'Università di Bologna. Inizia la sua carriera a Londra nelle relazioni pubbliche, poi si sposta nel settore delle due e quattro ruote. Si trasferisce brevemente a Monaco prima di tornare in Italia. Lì fonda RTR, prima una società di consulenza e poi un'azienda di marketing sportivo che, alla fine, trova una nuova e definitiva sede a Londra.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Le sponsorizzazioni sono fondamentali per il successo di ogni disciplina sportiva e la Formula E non fa eccezione. Fornendo supporto finanziario e/o tecnologico sia all’organizzazione d[...]
La serie completamente elettrica mantiene la sua posizione di sport motoristico in più rapida crescita a livello mondiale
La Formula E ha registrato un aumento significativo dell&rsquo[...]
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Vorrei porre in rilievo che tra le qualità di RTR c’è la sua grande abilità nell’approcciarsi strategicamente allo scenario delle sponsorizzazioni, connessa ad un modo di fare appassionato, una enorme volontà di risolvere i problemi, e una robusta professionalità.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Messaggi recenti
La piattaforma online in cui puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Siamo lieti di pubblicare sulle nostre pagine l’intervista di Matteo Senatore al nostro Direttore Associato Silvia Schweiger sulla crisi di KTM apparsa su Formula Passion. Leggi l&rsquo[...]
La 24 Ore di Le Mans è una delle gare di resistenza più iconiche ed estenuanti del mondo. Si svolge ogni anno nei pressi della città di Le Mans, in Francia, e mette alla [...]
Nel mondo dello sport, la sponsorizzazione è un aspetto cruciale che ha un impatto significativo sia sugli atleti che sui marchi. Gli accordi di sponsorizzazione non riguardano solo un[...]