Come la Liga messicana ha attratto sponsor e tifosi
Sui giornali italiani, e più in generale europei, si parla molto di campionati sul punto di esplodere e diventare attrattivi per tifosi e sponsor. La globalizzazione è esplosa anche nel mondo del pallone con investitori facenti parte fino a ieri di quella che era considerata la periferia del mondo calcistico. Se questo processo di gentrificazione applicata al calcio ci porterà ben presto a interessarci in maniera sostanziale, e non solo per pura curiosità, al campionato cinese o alla lega statunitense è presto per dirlo. Di certo un primo risultato è stato raggiunto: questi paesi si sono, come dicono negli Stati Uniti, messi sulla mappa. Quanto fatto non basta a richiamare appassionati e tifosi, perchè sarebbe utopico pensare di creare un movimento dall’oggi al domani, ma basta a richiamare sponsor e tutti quelli che ruotano attorno al mondo del marketing. D’altronde dove c’è un prodotto da promuovere lì fioriscono strategie pubblicitarie e di marketing in tutte le loro forme.
La Liga Messicana: l’ evoluzione del calcio messicano
Quello che però sembra mancare a campionati come quello cinese o la MLS statunitense è la progettualità. Non basta acquistare santoni del football (o estemporanei talenti) a fine corsa per creare un appeal forte. Questi campionati sembrano destinati a non diventare mai niente più che cimiteri per elefanti, elefanti che forse nessuno vuole vedere. Gli Stati Uniti hanno già visto fallire le loro leghe di “soccer” professionistico svariate volte e il calo delle presenze registrato fino ad ora negli stadi non autorizza all’ottimismo.
Con buona pace di Donald Trump a sorpresa però un modello positivo e percorribile arriva dall’altra parte del (per ora fortunatamente solo metaforico) muro.
Il boom della Liga Mexicana
La Liga Mexicana nell’ultimo anno ha avuto una percentuale di spettatori inferiore solo a Premier, Bundesliga e Liga spagnola. Un numero di spettatori ben superiori a quelli della nostra Serie A eppure il fatto pare passato sotto silenzio perchè, a parte il francese Gignac, nessun europeo di medio-alto livello ha scelto il paese di Frida Khalo per il proseguio della carriera.
Cosa spinge allora un numero così ampio di tifosi a riempire stadi e in generale a prestare tanta attenzione al campionato? Il caso messicano ci dice quello che in fondo abbiamo sempre sospettato: se è vero che non basta un nome di spicco a creare passione (se domani Tom Brady arriva in Italia non è che tutti andiamo a comprare elmetto e palla ovale) è altresì vero che un movimento può fiorire anche prescindendo dall’acquisto di un esotico e costosissimo testimonial.
Gignac, un campione della Liga Messicana
A muovere tutto questo è, un pò come nei campionati minori nostrani, una dose di sano campanilismo che anche in Messico è ben presente e permette di scaldare match come quello tra l’America, squadra della capitale che negli anni ha contato gente come Zamorano, Claudio Lopez o El Loco Bielsa in panchina, e il Chivas Guadalajara che punta tutto sul patriottismo per avvicinare i suoi tifosi, mostrando orgogliosamente il suo undici tutto cresciuto dentro i confini messicani.
I soldi ci sono e sarebbe ingenuo credere che si possa prescindere da questo. Gignac, attaccante francese del ricco Tigres, origini gitane e esultanze da manga su un corpo non per forza marmoreo, si dice guadagni sui quattro milioni ma non ci sono fonti ufficiali in merito. Ma l’evoluzione del calcio messicano non si limita a questo. Le società hanno cambiato in questi anni registro, rinunciando ad assicurarsi gli ultimi squilli a peso d’oro dei Ronaldinho per puntare su allenatori preparati e calciatori che vadano ad aumentare la qualità della classe media del campionato. Non più un singolo fuoriclasse per squadra ma almeno cinque sei buoni giocatori agli ordini di un allenatore capace come Paco Jémez arrivato dopo una solida carriera sempre a metà classifica in Spagna.
Il Calcio e le partite Online
Il confronto con gli Stati Uniti, in piena crisi di identità è impietoso. La nazionale a stelle e strisce prende sonore scoppole dai messicani e nelle coppe i club della Mls fanno fatica a reggere la maggior preparazione tattica e la freschezza atletica dei messicani. Il Guardian (poi ripreso anche in Italia in un bellissimo articolo su Rivista Undici) ha pubblicato sul suo sito un mini documentario: Futbolistas Migrantes. Nel documentario si ascoltano le voci di alcuni professionisti che hanno preferito salutare gli Usa per tonare nel proprio Paese senza Trump e senza salary cap.
Dal 2012 è cambiata la formula che spezza il campionato in “apertura” e “clausura”. Questo ha aperto una vera battaglia sui diritti televisivi con tanto di entrata in campo di Murdoch e della sua Fox .
Le partite sono anche online grazie alla possibilità di acquistare dei League Pass in tutto e per tutto simili a quello ben conosciuto dai tifosi Nba. Ci sono poi abbonamenti per i più poveri e c’è anche Facebook. Zuckenberg ha comprato un pacchetto di partite e le distribuisce gratis e con commento in inglese a tutti aprendo ancora di più le possibilità di aprirsi a un pubblico giovane e che parla più lingue.
Beffa delle beffe la maggior parte degli spettatori della liga vengono dal Nord America dove il campionato messicano è il campionato straniero più visto in assoluto e la Super Coppa si gioca sul suolo statunitense. Quando Vasco Rossi cantava “Vado al massimo! Vado in Messico” forse aveva capito già tutto, con buona pace di Donald Trump
Clicca qui per saperne di più su come la sponsorizzazione può aiutare i marchi a crescere e prosperare nell'emozionante mondo del motorsport. Uno dei nostri sponsorship specialist ti contatterà in pochi minuti per una consulenza personalizzata per il tuo brand.
Emanuele Venturoli
Laureato in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica all'Università di Bologna, è da sempre appassionato di marketing, design e sport.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Una delle domande più frequenti che ci vengono fatte quando parliamo di sponsorship è quanto costa diventare sponsor di una squadra di calcio, o di un singolo calciatore. I nume[...]
Anche se ci occupiamo prevalentemente di motori – vedi https://rtrsports.com/portfolio_category/case-sponsorizzazioni/ – ci sembrava interessante esaminare con occhio attento quel[...]
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Vorrei porre in rilievo che tra le qualità di RTR c’è la sua grande abilità nell’approcciarsi strategicamente allo scenario delle sponsorizzazioni, connessa ad un modo di fare appassionato, una enorme volontà di risolvere i problemi, e una robusta professionalità.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Messaggi recenti
La piattaforma online in cui puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Siamo lieti di pubblicare sulle nostre pagine l’intervista di Matteo Senatore al nostro Direttore Associato Silvia Schweiger sulla crisi di KTM apparsa su Formula Passion. Leggi l&rsquo[...]
La 24 Ore di Le Mans è una delle gare di resistenza più iconiche ed estenuanti del mondo. Si svolge ogni anno nei pressi della città di Le Mans, in Francia, e mette alla [...]
Nel mondo dello sport, la sponsorizzazione è un aspetto cruciale che ha un impatto significativo sia sugli atleti che sui marchi. Gli accordi di sponsorizzazione non riguardano solo un[...]