In MotoGP, MotoGP

L’emozionante inizio di una nuova era

Siamo entusiasti di svelare il calendario provvisorio del Campionato del Mondo MotoGP™ 2024. Sullo sfondo storico del 75° anniversario della MotoGP, il prossimo anno promette di essere a dir poco rivoluzionario. L’azione si accende sotto gli ipnotici riflettori di Lusail, in Qatar, il 10 marzo e si conclude in bellezza con il Gran Premio di Valencia sul leggendario Circuito Ricardo Tormo il 17 novembre.

Evoluzione verso un futuro più verde

Il futuro delle corse è sostenibile e la MotoGP™ sta compiendo un passo pionieristico in questa direzione. A partire dal 2024, il campionato intraprenderà un percorso ambizioso con la transizione verso un carburante composto per almeno il 40% da fonti non fossili. Questa mossa significativa pone le basi per l’obiettivo finale: gareggiare con un carburante sostenibile al 100% entro il 2027.

bagnaia

Il calendario della MotoGP 2024: 22 gare in 9 mesi

  1. GP del Qatar – Circuito internazionale di Lusail – 8 marzo – 10 marzo
  2. GP del Portogallo – Autodromo Internacional Do Algarve – 22 marzo – 24 marzo
  3. GP di Argentina – Termas de Rio Hondo – 5 aprile – 7 aprile
  4. GP delle Americhe – Circuito delle Americhe – 12 aprile – 14 aprile
  5. GP di Spagna – Circuito di Jerez – 26 aprile – 28 aprile
  6. GP di Francia – Le Mans – 10 maggio – 12 maggio
  7. GP di Catalogna – Circuito di Barcellona Catalunya – 24 maggio – 26 maggio
  8. GP d’Italia – Autodromo internazionale del Mugello – 31 maggio – 2 giugno
  9. GP del Kazakistan – Autodromo internazionale di Sokol – 14 giugno – 16 giugno
  10. GP d’Olanda – Circuito TT di Assen – 28 giugno – 30 giugno
  11. GP di Germania – Sachsenring – 5 luglio – 7 luglio
  12. GP di Gran Bretagna – Circuito di Silverstone – 2 agosto – 4 agosto
  13. GP d’Austria – Red Bull Ring – 16 agosto – 18 agosto
  14. GP di Aragona – Motorland Aragon – 30 agosto – 1 settembre
  15. GP di San arino – Misano World Circuit Marco Simoncelli – 6 settembre – 8 settembre
  16. GP d’India – Circuito internazionale di Buddh – 20 settembre – 22 settembre
  17. GP d’Indonesia – Circuito internazionale Pertamina Mandalika – 27 settembre-29 settembre
  18. GP del Giappone – Mobility Resort Motegi – 4 ottobre – 6 ottobre
  19. GP d’Australia – Phillip Island – 18 ottobre – 20 ottobre
  20. GP di Thailandia – Circuito internazionale di Chang – 25 ottobre – 27 ottobre
  21. GP della Malesia – Circuito internazionale di Sepang – 1 novembre – 3 novembre
  22. GP di Valencia – Circuito Ricardo Tormo – 15 novembre – 17 novembre

aleix

Calendario gare strategico ed equilibrato

La MotoGP è consapevole dell’importanza di organizzare gare che non solo soddisfino i suoi fan globali, ma che siano anche efficienti dal punto di vista logistico. Questo ha portato alla regionalizzazione del calendario 2024. Con un’equa suddivisione di 11 gare prima e dopo la pausa estiva, i fan di tutto il mondo si troveranno di fronte a emozioni ininterrotte per tutto l’anno.

La MotoGP™ prende il via con un’elettrizzante coppia di gare al Lusail International Circuit, in Qatar, seguita rapidamente dall’Autodromo Internacional do Algarve in Portogallo. L’emozione si sposta poi nelle Americhe, con gare consecutive a Termas de Rio Hondo e sull’iconico Circuito delle Americhe.

Territori inesplorati e nuovi classici

Mentre ci si avvia verso la metà del 2024, la MotoGP™ si imbarca in un’impresa senza precedenti: il Sokol International Racetrack in Kazakistan. Questo segna il grande debutto del circuito come 75° luogo di gara della classe regina, estendendo ulteriormente la portata della MotoGP™, in quanto il Kazakistan diventa la 31° nazione ad ospitare un Gran Premio di motociclismo.

Le classiche d’Europa seguono questo evento all’avanguardia, con circuiti rinomati come il Circuito di Jerez-Ángel Nieto e l’Autodromo Internazionale del Mugello al centro della scena. Con l’avvicinarsi dell’estate, il circuito automobilistico chiude in bellezza la prima metà della stagione con il TT Circuit Assen e il Sachsenring.

luca

Il Grand Tour asiatico e la resa dei conti finale

L’Asia ci invita ad avventurarci negli ultimi capitoli della stagione 2024. Il Buddh International Circuit in India è sotto i riflettori, seguito da un tour vorticoso del Pertamina Mandalika International Circuit in Indonesia e dell’illustre Mobility Resort Motegi in Giappone.

Poi, è il momento di un’emozionante conclusione Down Under, con l’iconica Phillip Island a dettare il ritmo. Il percorso della MotoGP™ sale poi a nord verso il Chang International Circuit in Thailandia e il Sepang International Circuit in Malesia, per culminare nel gran finale sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia.

Una stagione di abbondanti opportunità

22 Gran Premi in 18 paesi affascinanti equivalgono a un’esperienza MotoGP™ senza precedenti. Mentre ci prepariamo per un anno ricco di eventi, invitiamo i fan ad assicurarsi i loro posti e a partecipare a questo viaggio storico.
2024 VIP Village e MotoGP Premier
per alcune sedi selezionate sono già disponibili e altri saranno presto in vendita. In conclusione, mentre si profila l’emozionante climax del 2023, invitiamo i fan a rimanere sintonizzati. La lotta per il campionato si intensifica, la posta in gioco è più alta e si prospetta un 2024 monumentale.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

india GP
marquez-gresini