In MotoGP, Sponsorizzazioni Sportive, Sports Marketing

Mi riallaccio al precedente articolo sul costo delle sponsorizzazioni in MotoGP che ha sollevato molta curiosità -ed un sacco di ulteriori domande- e che per comodità trovate al link: rtrsports.com/quanto-costa-sponsorizzare-la-motogp/

Provo a soddisfare la più popolare ovvero quanto costano i vari pacchetti di sponsorizzazione motogp, cosa comprendono e cosa ci si può fare

Da chiarire subito che una sponsorizzazione offre sempre al partner alcuni diritti di marketing, tra cui il principale è certamente il diritto di utilizzare nome, immagine e fama del team in assetto di gara in ogni attività di comunicazione (previa approvazione).

Sponsorizzazione MotoGP: i prezzi

Il punto di partenza è: una sponsorizzazione in MotoGP può costare da poche decine di migliaia di Euro fino a circa 15 Milioni. In mezzo c’è un mondo. Proviamo a fare dei distinguo, benchè orientativi, poiché, come potete immaginare, il budget richiesto varia molto a seconda di:

  • Status della squadra (ufficiale, satellite o privata)
  • Livello/status dei Piloti impegnati (un campione del mondo ha costi diversi da un esordiente)
  • Prestazioni in pista negli anni precedenti (va da se che una squadra vincente costa e vale di più, è inquadrata per più tempo e genera maggiore visibilità per i propri sponsor)

Mi limito a questi tre elementi differenzianti e passo ad una panoramica generica ricordando anche che il mercato è fluido quindi quelle che seguono sono indicazioni che magari non saranno valide tra 6 mesi.

Pacchetti di sponsorizzazione: i costi

50.000€ Partner

Accesso minimo in MotoGP su alcune squadre. Con questa cifra si acquistano i diritti di marketing e la possibilità di fare storytelling, ma non possiamo aspettarci un incremento della brand awareness (il marchio potrebbe essere presente ad esempio sui mezzi di trasporto del Team o sul sito web, ma non sulla moto o sulla tuta del pilota). Generalmente sono programmi utilizzati da aziende B2B interessate ad utilizzare le hospitality e ad aggiungere un po’ di pepe all’iniziativa, o da aziende di settore a cui deriva un endorsement diretto dalla partecipazione ad attività vicine al core business.

Tra 50.000€ e 100.000€ Sponsor Tecnico/Sponsor ufficiale

Su alcune squadre è possibile avere una piccola presenza su moto/pilota e pareti Box, backdrop intervista, mezzi di trasporto, web e via discorrendo. Vale il discorso del pacchetto precedente ma qui si inizia già ad avere dei ritorni in termini di secondi di visibilità e di esposizione sui media tradizionali e digitali.

Tra 150.000€ e 500.000€ Sponsor ufficiale

Con queste cifre ci si può rivolgere a squadre che arrivano costantemente a punti ed ottenere buona visibilità o spazi più ridotti su alcune squadre ufficiali. In questo caso avere le idee chiare è importantissimo visto che la scelta da operare è strategica, da considerare ad esempio gli eventuali aspetti di B2B che un team emanazione ufficiale di un’ azienda potrebbe favorire.

Tra i 500.000€ e i 2/3Milioni Sponsor Ufficiale primo livello

Con budget simili potete approcciare ogni squadra ed ottenere buona visibilità. Si deve essere consapevoli che non sempre spazi di dimensioni maggiori corrispondono a maggior visibilità: uno spazio medio su una moto vincente è certamente più visibile di uno spazio di dimensioni maggiori su un team di seconda fascia. La visibilità però non è tutto, vanno sempre considerati i servizi che le squadre offrono e la loro flessibilità ad accomodare i vostri bisogni. Sul ritorno di visibilità sull’investimento scriveremo in seguito.

Dai 3 Milioni ai 5 Milioni Main Sponsor

Con questo budget siete in grado di costruire un programma di sponsorizzazione ricco di tutti i diritti che vi servono per sfruttare al meglio la sponsorizzazione. Non solo estesa visibilità del marchio, che si tradurrà in un aumento rapido della brand awareness, ma anche utilizzo delle showbike ai vostri eventi, visite alla sede della squadra, possibilità di organizzare eventi ad hoc con presenza di personale del team e dei piloti, un grande numero di pass, eccetera. Siete di fatto tra gli sponsor di rilievo del Campionato ( clicca qui per saperne di più su Main Sponsor e Title Sponsor)

Dai 6/7Mil ai 15Milioni Title Sponsor

Con un budget del genere potete diventare Title sponsor di una squadra, dare alla stessa il vostro nome e i vostri colori ed essere certi di bucare lo schermo nelle dirette trasmesse in oltre 200 Nazioni. Vi potete permettere di avere un solo argomento di comunicazione in tutto il mondo, di declinarlo sui vari mercati e di gestirlo centralmente, avrete a disposizione una piattaforma di comunicazione itinerante che toccherà 4 continenti nel corso di 9 mesi permettendovi, se lo volete, attività promozionali e di PR comuni sui vari territori. Le oltre 28.000 ore di trasmissione televisiva genereranno certamente un ROI positivo. Immaginate di essere inquadrati per molti minuti nelle tre giornate delle 19 gare che si svolgono per 9 mesi l’anno, ogni anno.

L’argomento è ampio ed abbiamo cercato di esaurirlo rapidamente, se aveste ulteriori curiosità non esitate a contattarci utilizzando info@rtrsports.com

Sei interessato alla sponsorizzazione? Parliamone!

Compila il form qui in basso per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo del marketing sportivo, o per richiedere una consulenza.
Un membro del nostro staff ti ricontatterà in pochi minuti.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

Quanto costa sponsorizzare in MotoGP? Un approfondimento, RTR Sports
VIP-Village-motogp