In Sponsorizzazioni Sportive

Sponsorizzazioni sportive e inclusione dello spettatore

Chiunque, esperto di sponsorizzazioni o meno, abbia mai assistito a un grande evento sportivo può raccontarvi quanto sia esaltante, forte e inclusivo essere tra migliaia di persone che tifano e cantano per incoraggiare la squadra o lo sportivo preferito.

È una sensazione unica che dura a lungo e che, moltissimi, vogliono rivivere Domenica dopo Domenica. In un certo senso è una sorta di rituale che ci riporta ai vecchi tempi in cui le tribù si radunavano per festeggiare insieme.

È una specie di cerimonia pagana che può essere collegata -in un certo qual senso- alla religione. È qualcosa in cui credere, qualcosa di cui parlare e qualcosa da adorare ogni settimana.

Può questo attaccamento verso i colori della squadra del cuore avere un effetto anche sulla decisione di acquistare beni o servizi? Sembrerebbe proprio di sì. Di seguito uno schema del percorso che porta il tifoso a determinate scelte e una recente ricerca che vi racconta come.

 Legame tra squadra sportiva e tifoso/cliente e intenzione d’acquisto

sponsorizzazioni sportive impatto consumatori

Fonte: Lings, Ian e Owen, Kate (2007) Acquisto del marchio di uno sponsor: il ruolo dell'impegno affettivo verso il team sponsorizzato. Journal of Marketing Management, 23 (5/6). pp. 483-496

Ecco una ricerca del 2017 specifica sulla MotoGP, i cui risultati vanno nella stessa direzione.

“Analyzing the influence of attitude towards sponsor and sponsorship awareness to purchase intention in Manado (case study: MotoGP)” di cui è possibile scaricare un PDF al seguente indirizzo https://ejournal.unsrat.ac.id/index.php/jbie/article/view/9849

Il documento rileva come le sponsorizzazioni creano un atteggiamento positivo nei confronti del marchio che si traduce nell’intenzione di acquisto: un impatto diretto e consequenziale.

E’ evidente che la sponsorizzazione è uno strumento flessibile che da molteplici opportunità alle aziende.

Brand awareness, opportunità di relazioni pubbliche e ospitalità agli eventi, attività promozionali e di engagement, possibilità di storytelling fino ad arrivare al Licensing. Adesso aggiungete a tutto questo un’indiscutibile capacità di impattare sulle vendite.
Se non siete ancora convinti, continuate con i mezzi tradizionali, ma per favore, andate una volta a un evento e immergetevi nell’atmosfera, divertitevi. Sarà un’occasione per considerare con occhio attento tutto quello che vi sta attorno, probabilmente vi pentirete che non siete ancora della partita.

Anche perché, una volta assodato il legame fra sponsorizzazione e impatto sull vendite, potete scatenare la vostra passione senza sentirvi in colpa. Insomma, la vostra squadra amatissima può fare miracoli anche per la vostra azienda.

Sei interessato alla sponsorizzazione? Parliamone!

Compila il form qui in basso per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo del marketing sportivo, o per richiedere una consulenza.
Un membro del nostro staff ti ricontatterà in pochi minuti.

Se avete voglia di approfondire o ci sono delle curiosità da soddisfare non esitate a contattarci utilizzando info@rtrsports.com

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

Sponsorizzazioni sportive e impatto sui consumatori: il percorso verso la vendita, RTR Sports
Vip-Village-MotoGP-2017