In Sponsorizzazioni Sportive

Molte aziende nazionali ed internazionali conoscono a fondo il valore e l’impatto che le sponsorizzazioni sportive possono avere in Svizzera – Sono consapevoli e riconoscono che con esse è possibile mostrare una forte responsabilità sociale, sostenere la salute pubblica e guardare al futuro attraverso una varietà di iniziative diverse, tra queste molte hanno contenuto sportivo. In poche parole la Svizzera non è solo sci!

Di seguito alcuni esempi di grandi sponsorizzazioni al momento attive in Svizzera, dai sentieri per il trekking al campionato di Formula E.

Sponsorizzazione sportiva per la cooperazione globale tra le Nazioni: SOCAR con UEFA

La partnership tra l’UEFA – Union of European Football Association e la SOCAR, società petrolifera Azera, si basa sul fatto che lo sport può essere usato per migliorare le relazioni internazionali. Socar e Uefa hanno dato vita a questo programma alcuni anni fa con l’intento di costruire partnership che favoriscano il rispetto reciproco tra i diversi paesi. Un grande obiettivo per una campagna di sponsorizzazione.

Le competizioni in cui SOCAR è protagonista includono il Campionato Europeo Under 21 UEFA, la finale femminile EURO e il Campionato Europeo di calcio.

Sponsorizzazione sportiva per il bene pubblico: Swiss Post per gli Swiss hiking trails

In direzione opposta, il servizio postale nazionale Swiss Post (che ha un budget limitato ed esprime chiaramente il suo desiderio di sostenere alcune aree tenendo d’occhio i cordoni della borsa) ha sviluppato una partnership con lo sport più popolare tra gli svizzeri, le escursioni sui sentieri di montagna.

Con 65.000 km di sentieri per escursionisti ed amanti delle passeggiate nella natura in tutto il paese, l’impegno della Posta si colloca nel campo della sanità pubblica: promuovere le camminate all’aria aperta alla stregua di uno sport, rendendo la pratica ancora più accessibile e facendola diventare l’attività di riferimento per la famiglia.

Chiaramente la sponsorizzazione sportiva in Svizzera non si limita soltanto ai campi o alle piste e, come dimostra questa campagna, rivolgendosi ad un target allargato che già conosce i nostri servizi è possibile operare mostrando sensibilità verso temi sociali quali salute ed l’inclusione. Il tutto sposando attività semplici e popolari che non implicano grandi costi da parte dei praticanti.  In questo caso dalla Svizzera ci arriva un ottimo esempio di come un’azienda possa applicarsi nelle sponsorizzazioni con lo scopo di migliorare la vita di tutti.

Sponsorizzazione sportiva e responsabilità sociale delle imprese: Julius Bär x ABB FIA Formula E Championship

La multinazionale svizzera Julius Bär guarda al futuro con la sponsorizzazione di Formula E, concentrandosi sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnica che questa nuova generazione di auto e sport motoristici a basso impatto ambientale, possono offrire.

La filosofia della banca è che le sue azioni oggi gettano le basi per le generazioni future e il sito web di JB illustra chiaramente come questa particolare partnership con la Formula E si allinei perfettamente con i suoi valori a lungo termine. Potete trovare maggiori informazioni sulla partnership di Julius Bär con la Formula E sul loro sito che presenta un’intera sezione dedicata allo scopo.

Il coinvolgimento di Julius Bär nella sponsorizzazione sportiva in Svizzera non si ferma alla Formula E, Infatti JB è anche sponsor dell’Academic Motorsports Club di Zurigo, che permette agli studenti di mettere in pratica  le conoscenze teoriche acquisite in un ambiente ingegneristico molto complesso.

L’ennesimo esempio di come un azienda possa utilizzare le sponsorizzazioni per mettere in risalto la sua “corporate social responsibility” dando ai giovani tecnici la possibilità di lavorare su progetti concreti.

Questi sono solo alcuni esempi di sponsorizzazione sportiva in Svizzera –  ce ne sono molti altri e ne citiamo alcuni.

Giganti come Credit Suisse, UBS o la compagnia aerea SWISS investono in maniera ingente in sport diversi come pallamano, tennis, atletica e hockey su ghiaccio. Naturalmente anche il calcio e lo sci sono fortemente supportati.

Tissot x MotoGP: la classica operazione Win Win

Non potevamo chiudere questo post senza menzionare un famoso marchio Svizzero di orologi di alta gamma, Tissot. Tissot è infatti il cronometrista ufficiale del MotoGP, con una partnership destinata a durare almeno fino al 2022. La sponsorizzazione consente al prestigioso orologiaio di mostrare il suo impeccabile cronometraggio in tutte le 19 gare del calendario del motomondiale.

Sapreste trovare una migliore pubblicità per il vostro servizio/prodotto di quella collegata ad un settore dove il centesimo di secondo fa la differenza?

Vuoi saperne di più sulla sponsorizzazione sportiva? RTR Sports Marketing è qui per aiutarti, per qualsiasi domanda potete contattarci all’indirizzo info@rtrsports.com

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

tat_4
groningen