In Sponsorizzazioni Sportive

Tradizionalmente, il Vietnam è stato maggiormente associato ai cosiddetti “ball sports” che agli sport a motore. Tuttavia, se calcio, pallavolo e badminton giocano il ruolo del leone (con il pallone in special maniera che gode di una strepitosa popolarità), il futuro appare più che roseo per gli amanti del motorsport, che hanno visto arricchirsi i calendari eventi di importanti novità.

Un simile fermento non ha tardato ad espandersi a macchia d’olio al mondo delle sponsorizzazioni, che hanno immediatamente posto grande interesse nel paese del Sud-Est asiatico.

Il Vietnam nel calendario Formula 1 del 2020

Nel 2020, Hanoi, capitale del Vietnam, ospiterà il primo Gran Premio di Formula 1 del Vietnam. Un evento storico per il paese e per il campionato stesso. Il circuito cittadino, la cui definizione sta venendo ultimata in questi mesi, dovrebbe portare un importante boost economico al Paese e -contemporaneamente- aprire un nuovo ed importante mercato per il massimo campionato a ruote scoperte del pianeta. Forbes stima in 50 Milioni di Euro il guadagno annuo che potrebbe entrare nelle casse della Formula 1 con l’ingresso di Hanoi in calendario. Di contro, le opportunità di marketing, comunicazione e crescita certo non mancheranno per quelle aziende capaci di sfruttare la straordinaria visibilità TV e media garantita da Hamilton, Vettel e soci. Vingroup, colosso vietnamita che spazia dal retail all’healthcare all’automotive, ha già firmato come sponsor esclusivo dell’evento, siglando un accordo pluriennale che mostra chiaramente il livello di interesse e di passione dell’industria vietnamita.

Sponsorizzazioni in Vietnam: che ne è della MotoGP

Nonostante sia la Formula 1 a sbarcare per prima in Vietnam, la passione della penisola del Sud-Est è più per le due, che per le quattro ruote. È un interesse che il mondo delle sponsorizzazioni sportive è sempre più deciso ad investigare. D’altronde, è ormai evidente che l’amore per il Motomondiale stia crescendo a dismisura nelle regioni del Golfo del Bengala: dall’enorme interesse che giunge dalle Filippine ai due gran Premi della Tailandia e della Malesia sold out a pochi minuti dall’apertura delle vendite.

Un rapporto di CSM collega correttamente la passione per il motociclismo all’uso estensivo che viene fatto delle due ruote in quelle regioni. È sufficiente dare uno sguardo alle trafficatissime strade di Hanoi, Manila e delle altri grandi città delle regioni più meridionali dell’Asia per comprendere quanto motociclette e scooter siano una componente centrale della mobilità quotidiana.

Proprio una tale popolarità ha portato Yamaha, ad esempio, ad aggiungere la bandiera del Vietnam sul cupolino delle moto di Valentino Rossi e Maverick Vinales, e Dorna ad organizzare round promozionali estensivi nel paese.

Dal punto di vista strettamente sportivo, non è ancora chiaro se ci siano piani per un Gran Premio MotoGP del Vietnam negli anni a venire, ma è evidente l’imponente crescita di interesse per tutto il motorsport e per l’industria delle sponsorizzazioni.

Se volete approfondire l’argomento, sia che siate interessati alle regioni del sud est asiatico o alle sponsorizzazioni sportive in generale, non dovete fare altro che contattarci all’indirizzo mail info@rtrsports.com. Spremo darvi la consulenza che state cercando.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

garuda-liverpool
tat_4