Una tendenza in rapida crescita nel contesto del marketing sportivo è la creazione di legami di marketing tra lo sport e la regione geografica in cui si svolge l’evento sportivo.
Da un lato, tutti gli eventi sportivi spettacolari sono unici per il modo in cui pongono il luogo dell’evento di fronte a centinaia di milioni di persone. Il rapporto tra un evento sportivo e il luogo in cui si svolge è così stretto che le due cose sono come un binomio inscindibile. Prendiamo ad esempio la 500 miglia di Indianapolis o Daytona: le gare hanno attribuito un’identità così speciale alle rispettive località che ormai è impossibile scinderle dalla cultura popolare. Altre volte, i territori utilizzano i campionati mondiali di calcio, le Olimpiadi o i Gran Premi per rivitalizzare la propria immagine e distinguersi sulla mappa del mondo, come nel caso di Sochi in Russia, Baku in Azerbaigian o i paesi del sud-est asiatico.
D’altro canto, quando i territori non sono in grado di organizzare o ospitare grandi eventi sportivi, tendono a utilizzare sempre più spesso lo sport e le sponsorizzazioni sportive per promuovere a distanza la propria offerta a potenziali turisti o investitori. Le tanto chiacchierate maglie“Visit Rwanda” dei giocatori dell’Arsenal e molte altre iniziative simili ne sono un esempio.
In breve, ci sono due modi possibili per creare un legame tra eventi sportivi e territori:
- Una nazione, una regione o una città possono organizzare eventi sportivi sul proprio territorio con l’obiettivo di promuovere l’economia del paese e le posizioni di marketing. Questa operazione è nota come “geomarketing” o marketing territoriale;
- Una nazione, una regione o una città può utilizzare la sponsorizzazione sportiva di squadre/club o atleti geograficamente distanti per aumentare la visibilità del territorio e attirare turisti e investitori.
Lo scopo influenza fortemente la scelta
Come già detto, i grandi eventi sportivi hanno il potere immediato di mettere sotto i riflettori un luogo, una città o un paese. In molti casi, come nel caso dei Giochi Olimpici o della Coppa del Mondo di Calcio, gli eventi sportivi sono anche un’ottima occasione per ringiovanire le infrastrutture esistenti, costruire nuovi quartieri in città e riorganizzare i sistemi di trasporto. Servono a mettere in mostra uno dei luoghi più belli del mondo, contribuendo al contempo a dare impulso alle aziende locali e ad accrescere il prestigio della città. Barcellona ne è un esempio. È stata la sede dei Giochi Olimpici, che hanno contribuito alla massiccia trasformazione della città e dei suoi sobborghi.
D’altra parte, quando una nazione, una regione geografica o un comune decide di ospitare uno degli eventi turistici spettacolari di transito come la Formula E (trova gli Agenti di Formula E) o la MotoGP, è molto probabile che lo scopo sia più tattico e che i benefici derivanti dall’impatto economico positivo sul territorio si facciano sentire in tempi più brevi. In generale, l’industria dell’ospitalità, così come i negozi e le altre attività commerciali, traggono enormi benefici dall’enorme pubblico che riempie la città durante i fine settimana no-stop.
Perché fare esercizio? Funziona davvero? Esempi legati alla mindfulness: Imola e la F1
Hai mai visitato Imola? Ad essere sinceri, senza voler essere denigratori, sono sicuro che pochi di voi lo hanno fatto. Imola è una ridente cittadina romagnola di circa sessantamila abitanti. Sebbene la città sia famosa per le sue ceramiche, la sua fama mondiale deriva in realtà dal fatto che in passato ha ospitato per molti anni il Gran Premio di San Marino di Formula 1. Era un’epoca in cui gli eventi di F1 erano un’attrazione per tutti. Era un periodo in cui gli eventi di F1 venivano trasmessi in diretta e in televisione in chiaro, raggiungendo un pubblico di 400 milioni di spettatori in tutto il mondo. Il risultato? Imola era riconosciuta da tutti,nonostante fosse piccola e priva di quel fascino che la rendeva unica (senza offesa per i nostri amati amici imolesi, sono loro che meritano il nostro apprezzamento per gli sforzi entusiastici che fanno per mantenere lo spirito di unione delle nostre due regioni, l’Emilia e la Romagna). Forse sarebbe interessante verificare il livello di conoscenza di Imola tra gli adolescenti di oggi, visto che non hanno mai provato l’emozione di assistere agli storici duelli di F1 che si sono svolti in passato sulla pista soprannominata Enzo e Dino Ferrari.
Riflessioni su questo tema
Un grande evento sportivo può essere il motore economico di un’intera area geografica e può anche fungere da portavoce di una nazione che ha bisogno e vuole essere riconosciuta e apprezzata. Questo è un esempio del perché molti enti che si occupano di promozione turistica hanno deciso di mettere in mostra i propri marchi e colori durante gli eventi sportivi come modo per aumentare la propria visibilità: Visit Catalunya, Visit Malaysia e Visit Rwanda sulle maniche delle maglie dell’Arsenal sono solo alcuni esempi che possiamo ricordare.
Gli sport sono tutti uguali? Perché scegliere il calcio o la MotoGP invece del basket?
È innegabile che tutti gli sport abbiano una cosa in comune: l’entusiasmo. E l’entusiasmo può essere utilizzato per trasmettere un messaggio positivo a un pubblico attento e perspicace. Essere parte dell’evento senza interrompere lo spettacolo è un enorme vantaggio.
Allora perché motorsport e turismo? La risposta è semplice: il pubblico è virtualmente illimitato e il campionato mondiale è un viaggio lungo, il che significa che visita mercati molto importanti ogni 15 giorni, offrendo così alle aziende l’opportunità di essere protagoniste in loco per un’intera settimana. Inoltre, le aziende hanno l’opportunità di coinvolgere i milioni di fan che acquistano i biglietti per l’autodromo.
Il campionato abbraccia l’idea di viaggio in quanto attraversa 4 diversi continenti per nove mesi all’anno, con cadenza annuale, offrendo ai partner l’opportunità di utilizzare una semplice strategia di comunicazione in tutto il mondo. Questa piattaforma di viaggio non solo offre visibilità al business, ma serve anche per implementare una serie di attività promozionali e di PR incentrate sulla gara.
Si tratta di una grande opportunità per chiunque sia interessato a promuovere il turismo, in quanto può essere coinvolto direttamente nell’organizzazione dell’evento e sfruttare il turismo per attirare milioni di spettatori attraverso la TV o per promuovere iniziative in loco. Scopri le iniziative più comuni cliccando su questo link per avere informazioni sulle attivazioni di sponsorizzazione.
I viaggi aprono le porte anche ad altre categorie di prodotti, tutti potenziali partner di squadre e campionati nel settore degli sport motoristici. Alcuni esempi specifici sono le compagnie aeree e i produttori di bagagli, i cambiavalute e i power bank per gli smartphone che occasionalmente si scaricano. di cui abbiamo parlato in un post pubblicato qualche giorno fa. Lo trovi qui .
Se vuoi saperne di più sulle opportunità offerte dal marketing sportivo, contattaci al seguente indirizzo e-mail: info@rtrsports.com
[eng-blog]