In Sponsorizzazioni Sportive

A volte le sponsorizzazioni sportive prevedono un bonus collegato ai risultati. La squadra che vince la Champions League, il pilota che si laurea campione del mondo, la Nazionale che primeggia agli europei o il tennista che vince uno Slam…ecco alcuni esempi di risultati eccezionali che danno a squadra e atleti la possibilità di intascare un bonus da parte di sponsor e partner.

Un boost per tutti

Al grande risultato ovviamente segue un incremento di visibilità e prestigio per i marchi che hanno supportato l’avventura e, se il contratto lo contempla, l’atleta o il team sono premiati per la maggior visibilità ottenuta e per l’elevato standing dell’impresa.

In genere gli sponsor sono felici di corrispondere un extra in cambio di questo boost… E molte volte lo sono ancora di più perché utilizzano lo strumento assicurativo a coprire il “rischio” che i loro protetti si comportino benissimo (le virgolette sono d’obbligo). Ci sono infatti broker assicurativi specializzati nella copertura di queste singolari casistiche.

È lo stesso meccanismo che certamente avete visto impiegato in attività promozionali dall’altissima notiziabilità.

sponsorizzazioni sportive premi polizze assicurative

Alcuni esempi

La classica “Hole in one” del golf che prevede che, se si fa buca in un solo colpo, il giocatore vinca un premio milionario o, per rifarsi ad attività molto in voga nel settore dell’elettronica di consumo, le promozioni alle vendite di grandi schermi tv in occasione dei mondiali di calcio con la promessa di restituzione del prezzo se la Nazionale vince la manifestazione.

Allo stesso modo si può coprire il bel rischio che la nostra squadra o il nostro atleta raggiungano risultati eccezionali, facendoci un piacere, da un lato, ma mettendoci in difficoltà, dovendo noi tirare fuori un extra budget per il premio.

È bene mitigare il rischio rivolgendosi a uno degli operatori specializzati, si paga la polizza – una vera e propria scommessa- che ha un costo certo a inizio anno e può essere subito inserita in bilancio, e abbiamo la possibilità di fare un tifo sfegatato per i nostri colori senza doverci preoccupare del portafoglio.

Ecco l’ennesima voce da ricordare quando pensiamo al nostro piano di sponsorizzazione e dobbiamo occuparci, rendendolo operativo, di inserire tutte le voci di budget.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. 
Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

sponsorizzazione e scandali sportivi
Sponsorizzazioni sportive, premi e polizze assicurative, RTR Sports