Nel complesso ed emozionante mondo della Formula 1, le prestazioni non appartengono più esclusivamente alle gallerie del vento e alle strategie di gara. Si sviluppa anche nelle sale riunioni, nei laboratori del marchio e nelle campagne di marketing esperienziale, dove convergono visione, capitale e narrazione. Pochi lo sanno meglio di McLaren Racing.
Una squadra ricca di leggenda e rinata grazie all’innovazione, McLaren si è posizionata come pioniere indiscusso nell’evoluzione commerciale del motorsport. Sotto la guida audace e attenta al marketing del CEO Zak Brown, McLaren ha ridefinito i parametri della sponsorizzazione di un team di F1: noncome un rapporto transazionale, ma come una piattaforma multidimensionale per la co-creazione del marchio, l’integrazione tecnologica e la narrazione globale. Il risultato? Il portafoglio di sponsorizzazioni più ampio e strategicamente stratificato della Formula 1.
In questa analisi completa, approfondiamo l’intera rosa dei partner di McLaren per la stagione 2025, organizzati per livello, rilevanza e funzione strategica. Dagli innovatori del Web3 ai giganti globali del fintech, dai marchi di lifestyle di lusso alle aziende di ingegneria all’avanguardia, questo ecosistema riflette una visione tutt’altro che convenzionale.
Più che un semplice elenco di loghi, il portfolio McLaren racconta una storia: di ingegno commerciale, di risonanza culturale e di un team che ha reimmaginato la sponsorizzazione come pilastro delle prestazioni moderne. Questa non è solo una storia di successo della Formula 1: èun progetto per il futuro del marketing sportivo.

Un’eredità senza tempo e la risalita verso l’apice del Motorsport
Dalle sue origini come gruppo di autodidatti kiwi nel 1966 al suo trionfale ritorno al vertice della Formula 1 nel 2024, McLaren Racing ha coltivato un’eredità definita da innovazione, resilienza ed eccellenza sportiva. Più che un team, McLaren si è evoluta in un’istituzione globale: strutture all’avanguardia, tecnologia vincente e un impatto culturale che attraversa le generazioni.
Fondazioni di fuoco: l’ambizione di Bruce McLaren
Fondata da Bruce McLaren, un pilota-ingegnere visionario, la squadra si trasformò rapidamente da ingegno di base in una forza di rilevanza internazionale. La M7A, che debuttò nel 1968 con Robin Herd e Gordon Coppuck alla guida, segnò la prima vittoria della McLaren in un Gran Premio e la sua transizione da speranzoso emergente a serio concorrente.
L’Era d’Oro: Campioni e maestria meccanica
Gli anni ’70 e ’80 videro McLaren ascendere allo zenit del dominio della F1:
-
La M23, guidata da Emerson Fittipaldi e James Hunt per vincere diversi gran premi, si è assicurata un posto nella storia grazie all’ingegno e alla competizione.
-
La rivoluzione tecnologica arrivò nel 1981 con la MP4/1, la prima auto di Formula 1 costruita con una monoscocca in fibra di carbonio. Non solo aprì la strada alla sicurezza e alle prestazioni, ma segnò anche il ritorno della McLaren alla vittoria in gara e ispirò un’evoluzione a livello sportivo.
-
Nel 1988, la MP4/4 ha stabilito un punto di riferimento per l’eccellenza, vincendo 15 gare su 16 e consolidando lo status di McLaren come squadra da battere.
Questo periodo d’oro è stato illuminato da piloti leggendari: Lauda, Prost, Senna, Häkkinen, ognuno dei quali ha plasmato l’identità della McLaren. I sublimi giri di qualifica di Senna a Monaco e le vittorie senza paura di Häkkinen sono intessuti nel DNA della squadra.
Rinascimento moderno: Rilevanza globale e gloria del campionato
Sebbene la McLaren abbia vissuto anni di magra dopo Senna, l’arrivo di Ron Dennis e l’integrazione con il Progetto Quattro hanno dato il via a un’altra era di successi, con i trionfi nei campionati di Mika Häkkinen e Lewis Hamilton.
I primi anni 2010 furono un periodo di riflessione, segnato da problemi al motore e da una riconfigurazione strategica. Tuttavia, la squadra ne uscì rafforzata, culminando in una sorprendente rinascita: nel 2024, la McLaren conquistò il Campionato Costruttori, segnando un trionfale ritorno all’apice dello sport. .
Il patrimonio che guida il futuro
Gli archivi di McLaren sono ricchi di pietre miliari: dalla prima vittoria in un GP nel 1968 alla scoperta della fibra di carbonio nel 1981, dal dominio del 1988 alla rivoluzione delle auto da strada. Tuttavia, non è la semplice nostalgia a definire questa eredità; piuttosto, questo patrimonio anima il futuro di McLaren. L’enfasi sull’innovazione, l’eccellenza interdisciplinare e l’ambizione senza paura continuano a definire sia i suoi sforzi tecnologici che la narrazione globale del marchio.
Resistenza, innovazione, eccellenza
Il viaggio di McLaren rispecchia l’evoluzione della Formula 1 stessa, passando dal coraggio umano e dall’intuizione meccanica a un profondo connubio tra prestazioni digitali, scienza dei materiali e branding globale. Oggi, dopo aver recuperato il suo status di leader, McLaren non è solo un campione in pista, ma anche un esempio di eredità integrata, dove passato iconico, presente all’avanguardia e futuro aspirazionale coesistono in una propulsione armoniosa.
In ogni rotazione della sua monoscocca, in ogni giro dei suoi predecessori e in ogni logo delle livree moderne, McLaren rimane un emblema vivente: una leggenda delle corse che non smette mai di progettare il prossimo passo avanti.

Analisi strategica del portafoglio di sponsorizzazioni di McLaren Racing
McLaren Racing è stata pioniera di un paradigma fondamentalmente nuovo nell’architettura e nell’attivazione delle sponsorizzazioni all’interno del motorsport globale. Mentre altri team possono ancora contare su una manciata di partnership radicate nel tradizionale allineamento B2B o nell’esclusività di categoria, McLaren – sotto la guida strategica del CEO Zak Brown – ha costruito l’ecosistema di sponsorizzazione più ampio, diversificato e commercialmente agile della Formula 1 di oggi. Questa trasformazione non è casuale: è il prodotto di una visione radicale che ha ridefinito il significato di essere una squadra corse nell’era moderna.
Piuttosto che considerare la sponsorizzazione attraverso la lente ristretta della categoria o dell’esposizione, McLaren ha adottato una filosofia di partnership di marca basata sul portafoglio. Il team si è riposizionato in modo efficace come piattaforma di marketing multisettoriale, in grado di fornire un valore misurabile ai partner in settori diversi come fintech, moda, cloud computing, aerospaziale, beni di consumo e istruzione. Con oltre 50 partner commerciali attivi – più di qualsiasi altro team di Formula 1 – McLaren funziona meno come un team in senso tradizionale e più come un acceleratore di marchi multicanale e ad alte prestazioni.
Questa visione, sostenuta da Zak Brown fin dal suo arrivo nel 2016, ha rimodellato in modo fondamentale il panorama delle sponsorizzazioni in Formula 1. Brown, che è un esperto di marketing, ha capito che il futuro della sostenibilità delle squadre non risiede solo nei risultati delle gare, ma nella costruzione di un’equità attraverso lo storytelling del marchio, la strategia dei contenuti e il coinvolgimento del pubblico globale. Ha smantellato l’obsoleta dipendenza dalla dominanza di una singola categoria (ad esempio, “sponsor del titolo + esposizione del logo”) a favore di una rete integrata di partner, ciascuno con un valore strategico e un potenziale di attivazione distinti.
Il modello di sponsorizzazione di McLaren non è solo ampio: è profondo, strutturato e intenzionale. Integra collaborazione tecnologica, lifestyle branding, allineamento ESG e strategie di coinvolgimento digital-first. Abbraccia la co-creazione, le campagne condivise, le esperienze coinvolgenti dei fan e persino lo sviluppo di prodotti. Ma soprattutto, sfida l’ortodossia di lunga data secondo cui le squadre devono limitare le sponsorizzazioni per evitare sovrapposizioni o diluizioni. L’approccio di Brown ha dimostrato che con un’attenta segmentazione del marchio, proposte di valore stratificate e solidi piani di attivazione, il volume degli sponsor può essere una risorsa, non una passività.
Il risultato è un portafoglio che riflette tanto l’identità aziendale di McLaren quanto il suo patrimonio sportivo. I partner non vengono selezionati solo per la capacità finanziaria o per il posizionamento del logo, ma per la loro capacità di contribuire alla più ampia narrazione di McLaren, radicata nell’innovazione, nella rilevanza e nel capitale culturale. Che si tratti di un’azienda di blockchain che collabora alla realizzazione di oggetti da collezione digitali, di un marchio di viaggi di lusso che migliora l’esperienza degli ospiti o di un’istituzione accademica che contribuisce alla ricerca e allo sviluppo tecnico, ogni sponsor ha un ruolo definito nell’architettura del marchio McLaren.
In uno sport che dipende sempre più da modelli di guadagno ibridi e da una portata globale, la McLaren si è posizionata come punto di riferimento per la moderna integrazione delle sponsorizzazioni. Non è esagerato dire che il team è diventato un caso di studio di trasformazione commerciale, dimostrandocome un marchio storico, guidato da una leadership progressista, possa evolversi in una piattaforma a 360° per le partnership strategiche.
Livello 1: Potenze strategiche e tecnologiche
All’apice dell’ecosistema di sponsorizzazione della McLaren ci sono marchi come OKX, Mastercard, Google e A Better Tomorrow (British American Tobacco). Queste entità non si limitano a prestare i loro loghi, ma si inseriscono nella struttura operativa, digitale e culturale del team.
-
OKX, leader nelle infrastrutture Web3 e nelle criptovalute, rappresenta la spinta del team verso l’innovazione e gli ecosistemi digitali decentralizzati. La sua presenza segnala l’impegno ad attrarre un pubblico nativo digitale e a posizionare McLaren come un marchio lungimirante e all’avanguardia.
-
Mastercard eleva il livello esperienziale della strategia di coinvolgimento dei fan di McLaren, portando i servizi finanziari nel teatro emozionale dello sport. Questa partnership sfrutta l’esperienza di Mastercard nel marketing esperienziale per offrire momenti “senza prezzo”, trasformando i fan in clienti e sostenitori del marchio.
-
Google, attraverso Android, Chrome e Google Cloud, offre una perfetta integrazione tra cloud computing, connettività e prestazioni basate sui dati. La partnership è emblematica della trasformazione della Formula 1 in uno sport orientato al mobile e orchestrato digitalmente.
-
A Better Tomorrow riflette non solo un’importante partecipazione finanziaria, ma anche una narrazione strategica del marchio: il passaggio dal tabacco tradizionale all’innovazione per la riduzione del danno. Posiziona McLaren all’intersezione tra i cambiamenti normativi, l’evoluzione del marchio e il discorso sulla salute pubblica.
Questi partner Tier 1 sono profondamente radicati nel DNA di McLaren per quanto riguarda le corse e il business, apportando capitali, competenze tecnologiche e potere narrativo. Collettivamente, elevano McLaren da entità sportiva a piattaforma per la mobilità avanzata, il fintech, la sostenibilità e la trasformazione digitale.
Livello 2: Infrastruttura operativa ed ecosistema ad alte prestazioni
Marchi come Cisco, DP World, Android, Chrome, Dell Technologies e Workday contribuiscono all’efficienza e alla solidità delle operazioni globali di McLaren.
-
Cisco e Dell forniscono la rete digitale, la cybersicurezza e la potenza di calcolo che consentono a McLaren di operare all’avanguardia nell’analisi dei dati e nella comunicazione a bordo pista.
-
DP World garantisce che l’infrastruttura logistica di McLaren, fondamentale per il calendario globale di 23 gare, sia ottimizzata, sostenibile e orientata al futuro.
-
Workday consente la gestione dei talenti e la pianificazione finanziaria, assicurando che le operazioni fuori pista siano agili e performanti come le auto in gara.
Questo livello è essenziale non per la visibilità, ma per l’operatività. Queste partnership incarnano una filosofia commerciale radicata nell’integrazione piuttosto che nell’esposizione: aiutare McLaren a funzionare in modo più veloce, intelligente e snello grazie a sistemi intelligenti e all’allineamento B2B.
Livello 3: Coinvolgimento dei consumatori ed estensione dello stile di vita
Il livello successivo di sponsorizzazione è costituito da marchi come Monster Energy, Jack Daniel’s, Hilton, SunGod, Estrella Galicia, Reiss, Castore, New Era, K-Swiss e Lego. Questi partner mettono in contatto McLaren con i più ampi settori dello stile di vita, della cultura e del consumo.
-
Monster e Jack Daniel’s conferiscono al marchio McLaren un’identità ribelle e adrenalinica, che si rivolge a fasce demografiche più giovani e più orientate allo stile di vita.
-
Hilton, Reiss, Castore e TUMI riflettono l’aspirazione di McLaren a un’esperienza di lusso e di alto livello per gli ospiti, i partner e i VIP del paddock.
-
LEGO presenta la McLaren a un pubblico giovane e familiare, unendo la narrazione ingegneristica alla creatività pratica.
-
SunGod e New Era permettono ai fan di “indossare il marchio”, trasformando i membri del pubblico in ambasciatori mobili del marchio e amplificando la portata attraverso la moda e il design.
Questi partner non sono solo rivolti al consumatore, ma sono anche emotivamente coinvolgenti. Il loro ruolo è quello di espandere la portata del marchio al di là degli appassionati di sport motoristici, fino a raggiungere lo stile di vita, il tempo libero e la cultura del commercio al dettaglio, dove si costruisce la brand equity a lungo termine.
Livello 4: Precisione tecnica ed eccellenza ingegneristica
La reputazione di McLaren nel campo dell’ingegneria è supportata da partnership di precisione con Arrow Electronics, Alpinestars, Greene Tweed, Stratasys, Pirelli e DEWALT.
-
Queste partnership comunicano autenticità e credibilità meccanica ai fan più accaniti di McLaren.
-
Marchi come Alpinestars e Pirelli non sono negoziabili in termini di sicurezza e prestazioni, mentre Arrow, Stratasys e DEWALT rafforzano la cultura McLaren della prototipazione, dell’iterazione e dello sviluppo pratico.
-
Il loro posizionamento è B2B, ma il loro messaggio – innovazione, resilienza, maestria ingegneristica – è inequivocabilmente pubblico.
Questo livello rafforza le basi tecniche del marchio McLaren, assicurando che la sua promessa di “innovazione” non sia solo retorica ma funzionale e dimostrabile.
Livello 5: Servizi strategici, intelligenza digitale e partner di apprendimento
Marchi come Deloitte, Splunk, Okta, Smartsheet, Alteryx, Dropbox, Medallia, Salesforce e Udemy permettono a McLaren di funzionare come un’organizzazione moderna e orientata alla conoscenza.
-
Questi partner forniscono strumenti per la visualizzazione dei dati, la pianificazione della forza lavoro, la sicurezza informatica e l’esperienza del cliente.
-
Udemy e Medallia sottolineano l’attenzione del team per la cultura interna e l’apprendimento, fondamentale in uno sport in cui i guadagni marginali provengono sia dalle persone che dalle macchine.
Questo livello di partner supporta l’infrastruttura intellettuale e riflette un team che considera l’apprendimento continuo, la soddisfazione dei dipendenti e la lungimiranza digitale come vantaggi competitivi.
Livello 6: Valorizzazioni di nicchia, specializzate e culturali
Infine, marchi come CNBC, Airwallex, eBay, Ashurst, KAUST, FAI Aviation e Unilever contribuiscono attraverso l’influenza dei media, la portata regionale o la capacità di nicchia.
-
CNBC allinea la McLaren con un pubblico globale benestante e orientato al business, trasformando le gare in touchpoint di contenuto per lo storytelling dei dirigenti.
-
KAUST e Ashurst offrono rispettivamente capitale intellettuale e legale, a testimonianza dell’impegno di McLaren verso le partnership intersettoriali.
-
Unilever ed eBay offrono portata e praticità, supportando la strategia per la salute, l’igiene e la merce attraverso reti di consumatori globali.
Anche se questi partner non hanno una visibilità di primo piano, il loro valore strategico risiede nell’accesso, nella credibilità e nell’amplificazione.
Un portafoglio costruito per lo sport e gli affari moderni
L’architettura delle sponsorizzazioni di McLaren non è né casuale né puramente transazionale. È stata deliberatamente costruita per riflettere un marchio sportivo del XXI secolo, che deve eccellere in pista e in sala riunioni, attraverso gli ecosistemi consumer, B2B e digitale.
Ciò che unisce questa variegata collezione è un lessico condiviso di prestazioni, innovazione e rilevanza. Che si tratti di sicurezza informatica o di scarpe da ginnastica, di stampa 3D o di whisky, la rete di partner McLaren proietta l’immagine di un team non solo veloce, ma anche sofisticato, ambizioso e assolutamente moderno.
In uno sport in cui i millisecondi contano, McLaren ha chiaramente investito in partner che aggiungono valore non solo al cronometro, ma anche alla narrativa globale, alla portata e al futuro commerciale del marchio.
Il portafoglio completo di sponsor McLaren per la stagione di Formula 1 2025
OKX
Settore: Criptovalute e tecnologia Web3 (Crypto Exchange)
OKX è una delle principali borse di criptovalute e società di infrastrutture Web3 del mondo, classificata tra le più grandi a livello globale per volume di scambi. Fondata nel 2013 (inizialmente con il nome di Okcoin) e con sede a San José, in California, offre servizi che vanno dal trading di criptovalute alla DeFi, agli NFT e ai portafogli autocustoditi.
OKX è all’avanguardia nell’innovazione fintech. In qualità di Primary Partner di McLaren dal 2022 – e partner di McLaren Shadow Esports – OKX va oltre il semplice branding, co-progettando livree speciali come “Stealth Mode” e “Legend Reborn” e coinvolgendo attivamente i fan attraverso attivazioni tecnologiche. I loro valori comuni di prestazioni all’avanguardia, rapidità di esecuzione e trasparenza si allineano perfettamente con la ricerca dell’eccellenza in pista da parte di McLaren.
Mastercard
Settore: Servizi finanziari – Pagamenti globali e marketing esperienziale
Mastercard, leader mondiale nei pagamenti digitali e nel marketing esperienziale, è il Partner Primario Ufficiale di McLaren con un accordo pluriennale avviato a metà del 2024. La loro collaborazione va ben oltre il posizionamento del logo: gli iconici cerchi Mastercard sono presenti in modo prominente sui fianchetti della McLaren, sulla pit lane e nei luoghi di ospitalità durante le gare più importanti. Al centro di questa partnership ci sono esperienze “impagabili” per i fan: accesso esclusivo ai box, incontri con piloti come Oscar Piastri e pass elitari dietro le quinte, il tutto pensato per avvicinare il pubblico più giovane al brivido della F1. Con queste attivazioni replicate in sedi globali da Las Vegas a Shanghai e Jeddah, Mastercard ha abilmente coniugato le sue soluzioni di pagamento all’avanguardia con l’eredità delle prestazioni di McLaren per aumentare il coinvolgimento del marchio e approfondire la fedeltà dei fan.
Google
Settore: Tecnologia – Software, Cloud Computing e Connettività
Google è una pietra miliare dell’infrastruttura digitale all’avanguardia di McLaren, in qualità di Official Primary Partner per entrambi i programmi di Formula 1 ed Extreme E dal 2022. La partnership equipaggia McLaren con dispositivi Android abilitati al 5G, il browser Chrome, i telefoni Pixel e i servizi Google Cloud AI, aumentando le prestazioni attraverso la condivisione dei dati in tempo reale, l’analisi della telemetria, l’efficienza dei pit-stop e le intuizioni strategiche basate sull’AI. I marchi di Android e Chrome appaiono in modo evidente sulle coperture dei motori, sui cerchioni, sulle tute dei piloti e si estendono all’abbigliamento e alle aree di ospitalità della pista, coniugando l’abilità tecnologica con l’identità visiva. Grazie ai valori condivisi di velocità, affidabilità e innovazione, Google rafforza il vantaggio competitivo di McLaren sia in pista che fuori.
Un domani migliore
Industria: Nicotina e prodotti alternativi (vapore e nicotina orale di British American Tobacco)
Paragrafo (inglese):
A Better Tomorrow è la campagna di British American Tobacco che si concentra sulle alternative alla nicotina potenzialmente a rischio ridotto, tra cui il prodotto a vapore Vuse e il sacchetto orale Velo. In qualità di Principal Partner pluriennale di McLaren dal 2019, la collaborazione mette in evidenza l’innovazione all’avanguardia e la sostenibilità nella riduzione del danno da tabacco. Il marchio ruota dinamicamente – mostrando A Better Tomorrow, Vuse o Velo a seconda delle normative pubblicitarie locali – e appare in modo evidente sui sidepod, sull’aureola e sull’ala anteriore della vettura McLaren. . Al di là del posizionamento delle livree, McLaren Applied Technologies e BAT collaborano per lo scambio di tecnologie, in particolare per lo sviluppo delle batterie e dei materiali avanzati, rafforzando l’enfasi condivisa sulle competenze tecniche e sulla trasformazione verso il futuro.
Allwyn
Settore: Lotterie e gioco responsabile
Allwyn è un operatore di lotterie multinazionale in rapida crescita attivo in Europa (Austria, Regno Unito, Italia, Repubblica Ceca, Grecia, Cipro) e negli Stati Uniti (Illinois). Conosciuta per la sua attenzione all’innovazione, alla tecnologia, all’efficienza e alla sicurezza dei giocatori, Allwyn gestisce lotterie nazionali e mira a ottenere un forte impatto sociale attraverso iniziative di gioco responsabile. .
Allwyn porta la sua etica di innovazione, gioco responsabile e impatto sulla comunità a McLaren come Partner Ufficiale per la Formula 1, gli esports McLaren Shadow e la F1 Academy. Il loro marchio appare in modo evidente sulle auto e sulle tute dei piloti, mentre la collaborazione prevede coinvolgenti attivazioni in pista, offrendo contenuti dietro le quinte ed esperienze per i fan. La partnership sottolinea l’impegno comune di entrambi i marchi verso l’eccellenza, la tecnologia e il ruolo positivo nella società attraverso la promozione di un intrattenimento sicuro e divertente su larga scala.
Cisco
Settore: Tecnologia – Networking aziendale, sicurezza e collaborazione
Cisco, in qualità di partner ufficiale di McLaren per la tecnologia e la sicurezza, fornisce una suite completa di soluzioni di rete aziendale, Wi-Fi 6E, digital signage, strumenti di collaborazione (Webex) e cybersecurity, come Secure Firewall e XDR, per alimentare le operazioni presso il circuito e il centro tecnologico. La loro infrastruttura consente una connettività ultraveloce e affidabile e una collaborazione guidata dall’intelligenza artificiale, comprese esperienze virtuali immersive (ad esempio Slipstream powered by Webex Hologram). Per McLaren, Cisco non è solo uno sponsor: è un partner fondamentale, che garantisce che i dati fluiscano senza problemi, che le comunicazioni siano sicure e che ogni millisecondo di informazioni critiche per la gara sia importante.
DP World
Settore: Logistica e gestione della catena di fornitura
DP World, operatore portuale e logistico leader a livello mondiale con sede a Dubai, è specializzata in soluzioni end-to-end per la supply chain, dai terminali e servizi marittimi al trasporto interno e allo stoccaggio. In qualità di Partner Ufficiale della McLaren dal 2023, DP World migliora l’efficienza logistica del team gestendo l’intricato flusso di parti, attrezzature e beni per l’ospitalità durante il calendario di Formula 1. Il loro approccio intelligente e sostenibile è evidenziato da iniziative come il trasporto delle merci di McLaren da Austin a Las Vegas utilizzando camion a bio-alimentazione, veicoli elettrici e treni diesel-elettrici per ridurre le emissioni del ciclo di vita di quasi la metà. Visibile sull’auto e sulle tute dei piloti, la presenza di DP World è sinonimo di una “mentalità da pit-stop” condivisa: precisione, velocità ed eccellenza sostenibile, fornendo un supporto fondamentale per far funzionare McLaren al massimo delle sue prestazioni.
Android
Settore: Tecnologia – Sistemi operativi mobili e browser web
Android, parte dell’ecosistema di Google e designato come partner primario ufficiale, svolge un ruolo fondamentale nelle operazioni digitali di McLaren. Dal 2022, il team ha adottato dispositivi Android abilitati al 5G e browser Chrome in tutti i fine settimana di gara, per analizzare le query, condividere i dati sulle prestazioni e perfezionare la strategia dei pit-stop, contribuendo a raggiungere risultati come il pit-stop record di 1,8 secondi a Qatar 2023. . Il marchio Android è presente sulle coperture dei motori, sui cerchioni e sul kit per il pilota, a testimonianza della volontà di McLaren di garantire la connettività e il processo decisionale in tempo reale. Questa partnership lega la tecnologia mobile di Google al cuore delle prestazioni in pista, sottolineando la velocità, la precisione e la perfetta integrazione.
Tecnologie Dell
Settore: Tecnologia dell’informazione – Infrastrutture, cloud e informatica per utenti finali
Dell Technologies svolge un ruolo strategico nell’ecosistema IT di McLaren, fornendo computer ad alte prestazioni, archiviazione dati e strumenti di simulazione avanzati. Dalla fabbrica al muretto dei box, la tecnologia di Dell aiuta McLaren a ottimizzare i flussi di lavoro, a migliorare le simulazioni di gara e a elaborare grandi quantità di dati telemetrici in tempo reale. La collaborazione incarna un impegno reciproco verso l’innovazione, la velocità e lo sviluppo continuo.
Monster Energy
Industria: Bevande – Bevande energetiche
Monster Energy, nota per il suo marchio audace e per il suo legame con gli sport estremi, alimenta l’immagine di McLaren con una dose di adrenalina e di fascino globale. Grazie a questa partnership, Monster si rivolge all’appassionata fanbase della Formula 1, rafforzando al contempo il suo allineamento con gli atleti ad alte prestazioni e gli ambienti frenetici. La sua presenza all’interno di McLaren sottolinea un’etica condivisa di intensità e di avanguardia.
Arrow Electronics
Industria: Tecnologia – Ingegneria e componenti elettronici
Arrow Electronics è il partner di McLaren nell’ingegneria intelligente e nella trasformazione digitale. Fornendo supporto alla progettazione, all’integrazione e all’innovazione, Arrow migliora la capacità di McLaren di prototipare, sviluppare e perfezionare i componenti a un ritmo sostenuto. Questa partnership dimostra come l’elettronica avanzata e le soluzioni di precisione siano fondamentali per le prestazioni e l’agilità richieste in Formula 1.
Jack Daniel’s
Industria: Bevande – Liquori e bevande alcoliche
Jack Daniel’s porta il suo iconico marchio di whisky del Tennessee nel mondo della Formula 1 grazie a una partnership lifestyle-driven con McLaren. Visibile sulla livrea dell’auto e nelle attività di ospitalità a livello globale, Jack Daniel’s aggiunge un livello culturale ed esperienziale al portafoglio di McLaren. La collaborazione unisce tradizione, artigianalità e carattere audace, proprio come l’identità del team sulla griglia di partenza.
Ecolab
Settore: Prodotti chimici e soluzioni per l’igiene
Ecolab collabora con McLaren per fornire soluzioni sostenibili di pulizia e igiene in tutte le operazioni e le strutture del team. In qualità di leader globale nei servizi per l’acqua, l’igiene e la prevenzione delle infezioni, Ecolab aiuta McLaren a mantenere elevati standard di pulizia ed efficienza, sia nel paddock che nel McLaren Technology Centre. La partnership sottolinea l’attenzione comune per le prestazioni, la sostenibilità e l’eccellenza operativa.
Okta
Settore: Cybersecurity – Gestione dell’identità e degli accessi
Okta fornisce a McLaren soluzioni di gestione dell’identità e degli accessi sicure e senza interruzioni. Grazie all’abilitazione di login sicuri e alla protezione dei dati sulle piattaforme cloud, Okta contribuisce a salvaguardare le informazioni sensibili e i sistemi in tempo reale che sono fondamentali per le operazioni di gara di McLaren. Questa partnership sottolinea l’importanza della sicurezza digitale in ambienti ad alta concentrazione e in rapida evoluzione come la Formula 1.
Estrella Galicia
Industria: Bevande – Birra
Estrella Galicia, il birrificio spagnolo noto per le sue lager di alta qualità, porta un tocco di tradizione e autenticità al mix di sponsorizzazioni della McLaren. Grazie a questa partnership, il marchio ottiene un’esposizione internazionale e si relaziona con i fan attraverso esperienze di ospitalità e contenuti in co-branding. Riflette la passione comune per l’eccellenza, il patrimonio e l’artigianalità sia in pista che in birreria.
Dropbox
Settore: Servizi cloud – Archiviazione file e collaborazione
Dropbox supporta l’efficienza del flusso di lavoro di McLaren consentendo uno storage cloud veloce e affidabile e la collaborazione tra i team in diverse sedi e fusi orari. Dai documenti di ingegneria agli asset creativi, Dropbox garantisce al personale McLaren un accesso sicuro e istantaneo ai file critici quando è più importante. Questa partnership sottolinea l’agilità e la connettività come vantaggi competitivi nel motorsport moderno.
DeWalt
Industria: Strumenti e attrezzature industriali
DEWALT, nome di fiducia nel settore degli elettroutensili e delle attrezzature professionali, supporta la McLaren con la durata e la precisione necessarie nell’ambiente ad alta pressione della Formula 1. Sia nel garage che durante le rapide soste ai box, DEWALT contribuisce a mantenere le prestazioni meccaniche e l’affidabilità. Sia nel garage che durante le soste ai box, gli utensili DEWALT contribuiscono a mantenere le prestazioni meccaniche e l’affidabilità. La partnership unisce i due marchi grazie all’impegno comune per la maestria, la velocità e la resistenza sotto pressione.
Goldman Sachs
Settore: Servizi finanziari – Investment Banking & Asset Management
Goldman Sachs mette a disposizione di McLaren competenze finanziarie e intuizioni strategiche nell’ambito di una partnership orientata al futuro e incentrata su sostenibilità e innovazione. La collaborazione mette in evidenza gli sforzi congiunti per promuovere la decarbonizzazione, le prestazioni basate sui dati e la pianificazione a lungo termine, combinando il mondo dell’alta finanza con la precisione e la disciplina delle corse di Formula 1.
Giorno lavorativo
Settore: Software aziendale – Risorse umane, finanza e pianificazione
Workday supporta le operazioni interne di McLaren fornendo soluzioni aziendali basate sul cloud per la finanza, le risorse umane e la pianificazione delle risorse. La loro piattaforma aiuta McLaren a semplificare il processo decisionale, a gestire i talenti e a migliorare l’agilità organizzativa, assicurando che le prestazioni del team dietro le quinte siano tanto raffinate quanto quelle in pista. È una collaborazione basata su dati, velocità e potenziale umano.
Salesforce
Settore: Gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e piattaforme cloud
Salesforce migliora la capacità di McLaren di coinvolgere fan, partner e stakeholder attraverso strumenti avanzati di CRM e marketing basati sul cloud. La partnership consente esperienze più personalizzate e basate sui dati attraverso i canali digitali e gli eventi dal vivo. Insieme, McLaren e Salesforce si concentrano sulla creazione di connessioni più profonde attraverso l’innovazione, l’analisi e il coinvolgimento digitale scalabile.
Hilton
Settore: Ospitalità – Hotel e resort
Hilton è un partner di lunga data della McLaren, che fornisce alloggi di prima qualità e servizi di ospitalità ai membri del team durante tutto il calendario delle gare. La collaborazione garantisce comfort, coerenza ed efficienza logistica durante gli intensi programmi di viaggio. Grazie ai valori condivisi di eccellenza ed esperienza, Hilton aiuta la McLaren a mantenersi fresca, concentrata e pronta ad esibirsi ai massimi livelli.
Alteryx
Settore: Analisi dei dati e automazione
Alteryx fornisce a McLaren strumenti avanzati di analisi dei dati e di automazione dei processi che supportano l’ottimizzazione delle prestazioni e il processo decisionale strategico. Semplificando i complessi flussi di lavoro dei dati, Alteryx consente a McLaren di trasformare la telemetria grezza in informazioni utili, in modo più rapido ed efficiente. Questa partnership sottolinea il ruolo vitale dei dati negli ambienti competitivi del motorsport.
Unilever
Industria: Beni di consumo – Cura della persona e igiene
Unilever mette a disposizione delle attività della McLaren un portafoglio di marchi di uso quotidiano, che vanno dai prodotti per l’igiene a quelli per la cura della persona. Questa partnership sostiene sia il benessere del team che i suoi obiettivi di sostenibilità, grazie all’attenzione di Unilever per l’approvvigionamento responsabile e la gestione ambientale. Rappresenta un mix di praticità, prestazioni e valori condivisi in materia di salute e sostenibilità.
Google Cloud
Settore: Cloud Computing e AI
Google Cloud alimenta l’infrastruttura di dati di McLaren con soluzioni scalabili e basate sull’intelligenza artificiale che supportano le simulazioni, le strategie e le decisioni ingegneristiche. Dall’ottimizzazione delle configurazioni di gara all’accelerazione dei cicli di sviluppo, Google Cloud consente a McLaren di elaborare e interpretare enormi serie di dati in tempo reale. È una partnership che affonda le sue radici nell’innovazione, nell’agilità e nel calcolo ad alte prestazioni.
Deloitte
Settore: Servizi professionali – Consulenza, Audit, Strategia
Deloitte supporta McLaren attraverso la consulenza strategica, la trasformazione digitale e l’ottimizzazione operativa. Avvalendosi di una profonda esperienza in tutti i settori, Deloitte aiuta a migliorare le prestazioni delle funzioni aziendali come la finanza, la logistica e la sostenibilità. Questa partnership combina il rigore analitico con il pensiero creativo per promuovere l’efficienza e la crescita a lungo termine.
eBay
Settore: Soluzioni per il commercio elettronico e il mercato
eBay collabora con McLaren per offrire esperienze coinvolgenti ai fan e opportunità di vendita al dettaglio digitale. Attraverso campagne curate e offerte esclusive, eBay mette in contatto la fanbase globale di McLaren con oggetti da collezione e articoli di marca. La partnership sfrutta la crescente intersezione tra e-commerce, cultura motoristica e brand storytelling.
Splunk
Settore: Monitoraggio dei dati, Osservabilità e Cybersecurity
Splunk aiuta McLaren a trasformare i dati macchina in intelligenza operativa attraverso strumenti di monitoraggio in tempo reale, analisi dei log e visualizzazione delle prestazioni. Con applicazioni in ambito ingegneristico, di sicurezza informatica e di strategia di squadra, Splunk migliora la consapevolezza della situazione e la reattività durante i weekend di gara. La collaborazione riflette l’attenzione comune per la visibilità, l’agilità e la resilienza.
Nutrizione ottimale
Settore: Nutrizione sportiva e integratori per la salute
Optimum Nutrition rifornisce i piloti e i membri del team McLaren con prodotti nutrizionali di alta qualità progettati per supportare le prestazioni, la resistenza e il recupero. Dagli integratori proteici alle soluzioni di idratazione, le loro offerte sono integrate nel più ampio programma di prestazioni umane di McLaren. Questa partnership sottolinea l’importanza della preparazione fisica e del supporto scientifico negli sport motoristici d’élite.
Greene Tweed
Settore: Materiali avanzati e soluzioni ingegneristiche
Greene Tweed fornisce a McLaren componenti sigillanti, compositi e termoplastici ad alte prestazioni, progettati per condizioni estreme. Noti per la loro precisione e durata, questi materiali svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l’affidabilità e l’efficienza del veicolo. La partnership sottolinea i valori condivisi di innovazione, eccellenza ingegneristica e prestazioni sotto pressione.
T-Mobile
Settore: Telecomunicazioni e connettività 5G
T-Mobile supporta McLaren con soluzioni di connettività avanzate, tra cui le comunicazioni 5G ad alta velocità che facilitano la condivisione dei dati in tempo reale e il coordinamento del team. La loro tecnologia consente una trasmissione veloce e affidabile di telemetria e video tra il garage e i tecnici di gara. La collaborazione riflette la crescente importanza della velocità e della mobilità wireless nelle operazioni di motorsport.
HaloITSM
Settore: Software per la gestione dei servizi IT
HaloITSM fornisce a McLaren strumenti integrati di gestione dei servizi IT che semplificano i processi di assistenza e migliorano l’efficienza interna. Grazie a una piattaforma centralizzata per i flussi di lavoro, gli incidenti e la tracciabilità degli asset, Halo aiuta McLaren a mantenere la reattività e il controllo necessari in un ambiente di gara frenetico e guidato dalla tecnologia.
Richard Mille
Industria: Orologeria di lusso
Richard Mille offre a McLaren un’artigianalità all’avanguardia e una precisione ingegneristica grazie a una partnership costruita su principi condivisi di prestazioni e innovazione. I loro orologi ultraleggeri e high-tech sono spesso realizzati con materiali utilizzati in Formula 1 e diversi orologi in edizione limitata sono stati sviluppati insieme a McLaren. La collaborazione è un connubio tra orologeria d’élite e sport motoristici d’élite.
Udemy
Settore: Piattaforme di formazione e apprendimento online
Udemy supporta McLaren attraverso l’accesso a una piattaforma di apprendimento globale incentrata sull’aggiornamento, la leadership e la formazione tecnica. La partnership riflette l’impegno di McLaren per il miglioramento continuo, consentendo ai membri del team di tutti i reparti di crescere attraverso contenuti didattici curati. Questo unisce le alte prestazioni in pista con lo sviluppo personale al di fuori di essa.
Medaglia
Settore: Gestione dell’esperienza dei clienti e dei dipendenti
Medallia fornisce a McLaren informazioni sulle esperienze dei team, dei fan e dei partner catturando e analizzando i feedback attraverso i punti di contatto digitali e fisici. I loro strumenti aiutano McLaren a migliorare il processo decisionale in materia di coinvolgimento, soddisfazione e valore del marchio. Questa collaborazione dimostra come l’ascolto delle persone, in pista e fuori, possa portare a risultati misurabili.
FxPro
Settore: Trading online e servizi finanziari
FxPro, una piattaforma globale di trading online, sfrutta la sua partnership con McLaren per entrare in contatto con un pubblico appassionato di velocità, strategia e precisione. La collaborazione unisce due mondi ad alte prestazioni, quello degli sport motoristici e quello del trading finanziario, dove il successo è guidato dall’analisi, dal tempismo e dall’esecuzione sotto pressione.
Smartsheet
Settore: Gestione dei progetti e automazione dei flussi di lavoro
Smartsheet alimenta la gestione dei progetti e degli eventi di McLaren con strumenti di collaborazione che semplificano la pianificazione, la comunicazione e l’esecuzione. Che si tratti di coordinare la complessa logistica della gara o le attività di marketing, la piattaforma di Smartsheet garantisce visibilità ed efficienza a tutto il team. È una partnership costruita sulla struttura, sull’adattabilità e sulla rapidità di esecuzione.
Airwallex
Settore: Tecnologia finanziaria – Pagamenti transfrontalieri
Airwallex consente alla McLaren di trasferire denaro a livello globale con velocità e precisione. Grazie all’infrastruttura finanziaria multivaluta, il team è in grado di gestire in modo più efficiente i pagamenti transfrontalieri e le transazioni in valuta estera, un aspetto fondamentale per un’operazione globale come la Formula 1. La partnership rafforza l’agilità e il controllo delle operazioni finanziarie su scala globale.
Castore
Settore: Abbigliamento sportivo e performante
Castore è il partner ufficiale della McLaren per l’abbigliamento di squadra, che fornisce capi ad alte prestazioni per piloti, ingegneri e tifosi. I loro capi sono realizzati con tessuti leggeri, traspiranti e resistenti, progettati per soddisfare esigenze di livello superiore. La partnership fonde l’innovazione tecnica con un design audace che riflette l’identità di McLaren, guidata dalla precisione, dentro e fuori la pista.
LEGO
Industria: Giocattoli e intrattenimento educativo
LEGO collabora con McLaren per creare dei kit di modellini in co-branding che portano l’emozione della Formula 1 ai fan di tutte le età. Questi set dettagliati e costruibili offrono un punto di ingresso giocoso e accessibile nel mondo degli sport motoristici, unendo creatività e ingegneria. La partnership rafforza l’appeal di McLaren tra le varie generazioni e approfondisce il coinvolgimento dei fan attraverso la narrazione interattiva.
TUMI
Settore: Accessori da viaggio e bagagli di qualità
TUMI supporta la McLaren con soluzioni di viaggio di lusso che combinano estetica elegante e funzionalità robusta. Dai bagagli a mano ai kit da viaggio, i prodotti TUMI aiutano il team a muoversi in modo efficiente e con stile nell’impegnativo calendario globale della F1. Questa collaborazione simboleggia il movimento, la resistenza e l’eccellenza del design, valori condivisi da entrambi i marchi.
Reiss
Settore: Abbigliamento moda e lifestyle
Reiss è il partner ufficiale di McLaren per l’abbigliamento da viaggio e lifestyle, che veste i membri del team con abiti sofisticati e contemporanei per le attività fuori pista. La partnership aggiunge un raffinato tocco sartoriale all’immagine di McLaren, riflettendo professionalità, modernità e stile in ogni apparizione pubblica.
Gruppo FAI Aviazione
Settore: Servizi di aviazione privata e ambulanze aeree
FAI Aviation Group fornisce voli privati e logistica di supporto per il personale e le operazioni della McLaren. Con un’attenzione particolare alla flessibilità, alla sicurezza e alla velocità, FAI assicura un trasporto tempestivo durante il calendario mondiale della F1. Questa partnership evidenzia il ruolo fondamentale delle soluzioni di trasporto aereo su misura nella mobilità dei team d’élite.
Nuova Era
Settore: Abbigliamento per la testa e per lo stile di vita sportivo
New Era fornisce le collezioni di cappellini e copricapi ufficiali di McLaren, indossati dai piloti, dal personale del team e dai fan di tutto il mondo. Conosciuta per la sua rilevanza culturale e la sua qualità, New Era aiuta McLaren a fondere il motorsport con la moda e l’identità dei fan, migliorando la visibilità del marchio e l’attrattiva della strada.
CNBC
Settore: Media e radiodiffusione
CNBC collabora con McLaren per offrire contenuti che collegano il mondo dell’alta finanza con le alte prestazioni. La collaborazione prevede storytelling di marca e attivazioni mediatiche che esplorano il business della Formula 1, rivolgendosi a un pubblico interessato a leadership, strategia e innovazione.
K-Swiss
Settore: Calzature – Scarpe sportive e lifestyle
K-Swiss collabora con McLaren per progettare calzature ispirate alle prestazioni che rispecchiano la velocità, l’energia e il linguaggio del design della Formula 1. La partnership prevede uscite in edizione limitata e collezioni lifestyle, unendo sport, moda e streetwear attraverso la cultura del motorsport.
Sikkens
Industria: Rivestimenti e tecnologie di verniciatura per autoveicoli
Sikkens, un marchio di vernici premium di AkzoNobel, fornisce alla McLaren i rivestimenti ad alte prestazioni utilizzati per le auto di Formula 1 del team. Conosciute per le loro proprietà di leggerezza, durata e finitura vivace, le vernici di Sikkens contribuiscono sia all’estetica che all’efficienza tecnica. La partnership combina l’impatto visivo con l’innovazione dei materiali sostenibili.
Alpinestars
Settore: Abbigliamento e protezioni di sicurezza per il motorsport
Alpinestars fornisce ai piloti e agli addetti ai box della McLaren tute da gara, guanti, stivali e abbigliamento ignifugo progettati per garantire prestazioni e sicurezza estreme. Rinomata in tutto il mondo del motorsport, l’attrezzatura Alpinestars è leggera, aerodinamica e conforme alle norme FIA: offre la massima protezione senza sacrificare il comfort o l’agilità in gara.
Ashurst
Settore: Servizi legali – Studio legale globale
Ashurst supporta McLaren come partner legale e consulente, offrendo consulenza in aree quali il diritto commerciale, la conformità e la proprietà intellettuale. La collaborazione aiuta McLaren a navigare nelle complessità legali di uno sport globale, consentendo decisioni aziendali più intelligenti e strategiche in materia di sponsorizzazioni, operazioni e governance.
Pirelli
Settore: Pneumatici – Motorsport e Automotive
Pirelli è il fornitore esclusivo di pneumatici per la Formula 1 e fornisce alla McLaren mescole da competizione progettate per garantire aderenza, durata e prestazioni ottimali in diverse condizioni di pista. Il rapporto tra pneumatici e team è fondamentale e prevede una stretta collaborazione per la messa a punto, la strategia e l’analisi dei dati relativi ai pneumatici in ogni weekend di gara.
Stratasys
Settore: Stampa 3D e produzione additiva
Stratasys consente alla McLaren di accelerare la prototipazione e ridurre i tempi di consegna grazie a tecnologie di stampa 3D avanzate. Dai componenti aerodinamici agli strumenti per i box, Stratasys aiuta il team a dare vita ai progetti in modo rapido ed efficiente. Questa partnership dimostra il ruolo crescente della produzione additiva nell’innovazione degli sport motoristici.
KAUST (Università di Scienza e Tecnologia del Re Abdullah)
Settore: Ricerca accademica e sviluppo tecnologico
KAUST collabora con McLaren per ricerche all’avanguardia in aree quali la fluidodinamica computazionale, l’intelligenza artificiale e i materiali avanzati. Questa partnership accademico-industriale rafforza le capacità di ricerca e sviluppo di McLaren e allo stesso tempo offre a KAUST una piattaforma globale per mostrare le sue competenze scientifiche in un contesto di alte prestazioni.
Dio del Sole
Settore: Occhiali da vista – Occhiali da sole e ottiche ad alte prestazioni
SunGod fornisce alla McLaren occhiali da sole performanti, pensati per gli atleti e i tifosi. Costruiti per garantire resistenza e chiarezza, i loro occhiali vengono indossati da piloti, ingegneri e membri del team per tutta la stagione. La partnership enfatizza il design sostenibile, la funzionalità e l’identità visiva in ambienti ad alta esposizione.