F1: Cime Tempestose. Fra addii e arrivederci, finalmente il finale di una stagione in apnea
Mark-webber-2013
Mark Webber, l’uomo al volante della seconda macchina più veloce del pianeta, si toglie il casco durante il giro di rientro ai box. Nel giorno della sua ultima gara, gli ultimi tre chilometri vuole goderseli così, col vento sulla faccia e l’aria fresca del Brasile a scompigliargli i capelli. E’ qualcosa che non si era mai visto prima. Un gesto onesto, fresco, che come d’incanto disintegra la barriera millenaria e spessissima del pilota-robot, coperto da un’armatura dentro il suo meraviglioso destriero metallico. E’ un gesto umano e sopratutto liberatorio, del soldato spossato e ammaccato che toglie l’elmo mentre rientra, per l’ultima volta, alla base. Si gode il panorama, Mark, senza il casco e al volante del suo Toro nelle ultime curve. Da qui, adesso, non è un pilota, ma solo un uomo. Come il Cristo di San Paolo, che con lo sguardo immobile cerca il suo simile sulla costa portoghese, così anche Webber ha gli occhi fissi sul vuoto, nella speranza che di là ci sia qualcuno che lo aspetti a braccia aperte.
Non ha avuto pietà Sebastian Vettel, l’uomo al volante della macchina più veloce del pianeta, neppure all’ultimo atto. Non ha fatto sconti nè errori, non ha concesso al compagno di scuderia il trionfo nell’ultimo giorno, ha vinto come ha detto che avrebbe fatto, incurante dell’addio dell’australiano. Non ha pagato omaggio, non ha cambiato una virgola nel suo ruolino perfetto, instancabile, distantissimo. Quota tredici,nove in fila, con la storia dei motori che si inchina incredula a chi, a 26 anni, ha già praticamente vinto più di tutto. Anche ieri impeccabile Seb, con l’unico sussulto al cuore fornito dai meccanici Red Bull ai box, giunti all’appuntamento con il campionissimo con una gomma in meno.
Quello di Webber, tornando al Sancho Panza di giornata, è infine il gesto di tutto il circus iridato. Come l’australiano, tutti non vedevano l’ora di togliersi il casco e prendere un po’ d’aria (tranne Vettel, supponiamo), dopo una stagione asfittica e dal finale battuto al matterello, livellato come un prato inglese dal tosaerba austro-britannico.
E’ il gesto di Felipe Massa, scudiero senza gloria del cavallino, che sperava in una giornata di grazia davanti al suo pubblico e che invece finisce la sua avventura in rosso con un drive-through immeritato (perchè se uno piazza l’entrata della corsia box in traiettoria di curva diventa complicato non passarci sopra) che butta alle ortiche una gara più che lodevole.
E’ il gesto di Lewis Hamilton, che quando la sua scuderia gli dice di star calmo e usar la testa finisce contro Bottas, disintegra una gomma e polverizza le chance di acciuffare il terzo posto nel campionato piloti.
E’ il gesto di Romain Grosjean, forse l’uomo più in crescita di tutta la seconda parte di stagione, la cui Lotus dura giri 3 prima di affumicare motore e speranzo di Boullier di portare a casa punti importanti dopo i “pagherò” a Kimi.
Infine, ma solo per ordine d’elenco, è il gesto di Fernando Alonso e di tutta la Ferrari, una squadra che nell’anno che doveva essere del trionfo è stata beffata da ben due altre casate. Rosso pallido, come già detto su queste pagine, tenuto vivo solo dalle zampate domenicali dell’asturiano, bastonato regolarmente al sabato da vetture più prestanti e progetti più lungimiranti.
Chi dice che è ora di pensare al 2014, sbaglia. Occorre qualche giorno senza casco, con l’aria fresca in volto, per schiarirsi davvero le idee e pensare in grande senza guardare nel microscopio di un profilo aerodinamico. Cambieranno i regolamenti, questo è certo, ma non è detto che cambi la musica o gli orchestrali sul palco. Occorre qualche giorno senza casco per godersi il finale, dolce o amaro che sia.
Perchè quest’anno, arrivati in cima, ci si è accorti che manca l’aria.
Emanuele Venturoli
RTR Sports Marketing
Pictures from the web
Clicca qui per saperne di più su come la sponsorizzazione può aiutare i marchi a crescere e prosperare nell'emozionante mondo del motorsport. Uno dei nostri sponsorship specialist ti contatterà in pochi minuti per una consulenza personalizzata per il tuo brand.
Emanuele Venturoli
Laureato in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica all'Università di Bologna, è da sempre appassionato di marketing, design e sport.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Nel mondo degli sponsorizzazione degli sport motoristicila velocità e le prestazioni hanno tradizionalmente regnato sovrane. Tuttavia, è in corso una nuova corsa verso la sosten[...]
La sponsorizzazione delle corse automobilistiche è un elemento fondamentale negli sport motoristici, in quanto favorisce la redditività delle squadre e la visibilità dei [...]
In Formula 1il motore non è solo un componente, ma è il cuore dell’auto e determina le prestazioni, l’efficienza e il vantaggio competitivo. L’evoluzione delle[...]
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello
Team Principal
Vorrei porre in rilievo che tra le qualità di RTR c’è la sua grande abilità nell’approcciarsi strategicamente allo scenario delle sponsorizzazioni, connessa ad un modo di fare appassionato, una enorme volontà di risolvere i problemi, e una robusta professionalità.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Messaggi recenti
La piattaforma online in cui puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Il Campionato Mondiale Rally (WRC) del 2025 segna un cambiamento significativo nelle gare di rally, con l’eliminazione delle unità di potenza ibride e l’introduzione di nuo[...]
Il Campionato Mondiale di Rally (WRC) è molto più di una competizione tra auto e piloti: è un ecosistema globale che attrae milioni di spettatori, appassionati e partner [...]
Il Campionato Mondiale di Rally (WRC) rappresenta una delle competizioni motoristiche più affascinanti e impegnative al mondo. Con eventi che si svolgono in diverse nazioni e su terren[...]