By Emanuele Venturoli| Posted April 4, 2025 | In Formula 1, Formula1
Specifiche del motore di Formula 1 del 2025
In Formula 1il motore non è solo un componente, ma è il cuore dell’auto e determina le prestazioni, l’efficienza e il vantaggio competitivo. L’evoluzione delle specifiche dei motori di F1 riflette una ricerca incessante di potenza, innovazione e sostenibilità, che li rende centrali per i progressi tecnologici di questo sport. Dai primi tempi dei motori ad aspirazione naturale alle attuali unità di potenza ibride, ogni trasformazione ha influenzato in modo significativo le strategie e i risultati delle gare. Il design del motore influisce sull’accelerazione, sulla velocità massima, sull’efficienza dei consumi e persino sulla configurazione aerodinamica dell’auto, sottolineando il suo ruolo integrale nel plasmare le dinamiche delle gare di Formula 1.
2025 Specifiche del motore di Formula 1
La stagione 2025 di Formula 1 continua con i motori ibridi turbo V6 da 1,6 litri, una configurazione già presente dal 2014. Queste unità di potenza combinano la combustione interna con sistemi ibridi avanzati per offrire prestazioni ed efficienza impressionanti.
Motore a combustione interna (ICE)
- Capacità: 1,6 litri
- Configurazione: V6 con angolo di inclinazione di 90 gradi
- Valvole: 24
- Numero di giri massimo: 15.000 giri al minuto
- Limite del flusso di carburante: 100 kg/ora oltre i 10.500 giri/min.
- Iniezione di carburante: Iniezione diretta con una pressione massima di 500 bar
- Turbocompressore: Compressore monostadio e turbina di scarico su un albero comune
- Turbina di scarico: RPM massimo: 125.000 giri al minuto
Componenti ibridi
Il sistema ibrido potenzia l’ICE con l’energia elettrica, contribuendo alle prestazioni e all’efficienza. Il Motor Generator Unit-Kinetic (MGU-K) recupera energia durante la frenata, mentre il Motor Generator Unit-Heat (MGU-H) recupera energia dai gas di scarico. Questa combinazione permette alle unità di potenza di raggiungere più di 1.000 cavalli e di consumare meno carburante rispetto alle generazioni precedenti.
Produttori di motori:
Diversi produttori forniscono motori per la stagione 2025:
- Ferrari: fornisce unità di potenza al proprio team e a team clienti come Haas e Sauber.
- Mercedes: Fornisce motori a Mercedes-AMG Petronas Formula One Team, McLaren e Williams.
- Honda RBPT: Continua la sua partnership con la Red Bull Racing e la sua squadra gemella, la Racing Bulls, fornendo loro unità di potenza.
- Renault: alimenta il team Alpine, con l’intenzione di cessare la produzione di motori dopo la stagione 2025.
Inoltre, Cadillac ha ottenuto l’approvazione per entrare a far parte della griglia di Formula 1 nel 2026, utilizzando inizialmente i motori Ferrari prima di sviluppare le proprie unità di potenza.
Sviluppi futuri
In prospettiva, si prospettano cambiamenti significativi per la stagione 2026. La FIA ha confermato che sei produttori, tra cui Red Bull Ford, Audi e Honda, si sono registrati per i prossimi regolamenti sui motori della Formula 1 del 2026.
Questi sviluppi indicano una continua evoluzione delle unità di potenza della Formula 1, in grado di bilanciare le prestazioni con gli obiettivi di sostenibilità.