In Sport Sponsorship, Sports Marketing

Nel competitivo mondo dello sport, assicurarsi un contratto di sponsorizzazione può fare una differenza sostanziale per il  successo e la stabilità finanziaria di una squadra. Tuttavia, un aspetto cruciale che spesso viene trascurato è il momento in cui firmare un accordo di questo tipo. Il processo di negoziazione di un contratto di sponsorizzazione sportiva può essere lungo e spesso richiede oltre 6 mesi a causa dei processi interni dello sponsor. Per garantire il massimo successo e l’efficacia della partnership, è fondamentale un impegno tempestivo tra la squadra e lo sponsor. In questo articolo analizzeremo l’importanza di scegliere il momento giusto per firmare un contratto di sponsorizzazione sportiva e di come questo possa cambiare le carte in tavola per entrambe le parti coinvolte.

programmazione delle sponsorizzazioni sportive

L’importanza di un coinvolgimento precoce

L’impegno precoce con i potenziali sponsor è la base su cui si costruiscono gli accordi di sponsorizzazione sportiva di successo. Lo sponsor ha l’opportunità di comprendere a fondo il team, i suoi valori e le risorse uniche che possono essere sfruttate attraverso la partnership. Inoltre, consente al team di comprendere a fondo gli obiettivi e le aspettative dello sponsor e il modo in cui la collaborazione può essere reciprocamente vantaggiosa.

Avviando la conversazione e il processo di creazione di relazioni con largo anticipo, i team possono presentarsi nella migliore luce possibile e di presentare soluzioni specifiche per il partner. Questa comprensione precoce consente inoltre agli sponsor di prendere decisioni ben informate e di allineare il loro marchio con la squadra che risuona realmente con il loro pubblico di riferimento.

I tempi ottimali per la firma dell’accordo

Per garantire la perfetta esecuzione di un contratto di sponsorizzazione sportiva, è fondamentale scegliere il momento giusto per la firma dell’accordo. La ricerca e l’esperienza hanno dimostrato che il momento ideale per la firma di un accordo di questo tipo è circa 2-3 mesi prima della prima gara o evento della stagione. In questo modo, entrambe le parti hanno il tempo necessario per mettere a punto i dettagli e i preparativi necessari per un lancio di successo.

Inoltre, l’impegno precoce dovrebbe iniziare idealmente 8-9 mesi prima del prossimo campionato o stagione sportiva. Questo periodo di preparazione precoce facilita l’attivazione di partnership efficaci fin dal primo giorno, fornendo tutto il tempo necessario per pianificare ed eseguire campagne creative, materiali di marketing ed attivare tutto quello che ci è necessario per ottenere il massimo dalla partnership, comunicazione interna compresa.

Evitare i ritardi e massimizzare la leva della sponsorizzazione

Quando un contratto di sponsorizzazione sportiva viene firmato nel momento ottimale, sia la squadra che lo sponsor possono evitare inutili ritardi nello sfruttamento della partnership. I ritardi possono comportare la perdita di opportunità di marketing, una minore esposizione e il potenziale mancato contatto con il pubblico di riferimento.

Evitando trattative dell’ultimo minuto e decisioni affrettate, entrambe le parti possono concentrarsi sulla massimizzazione dei benefici della sponsorizzazione. Ciò include la creazione di campagne di marketing d’impatto, il coinvolgimento di fan e spettatori e la generazione di una copertura mediatica positiva, tutti elementi che contribuiscono ad aumentare la visibilità e la consapevolezza del marchio.

Conclusione

In conclusione, la scelta del momento giusto per firmare un contratto di sponsorizzazione sportiva è un fattore critico che non va mai sottovalutato. L’impegno precoce tra il team e lo sponsor consente una comprensione più approfondita degli obiettivi e delle risorse di ciascuno, ponendo le basi per una partnership fruttuosa e di successo. Firmando l’accordo 2-3 mesi prima della prima gara e iniziando a impegnarsi 8-9 mesi prima del campionato, entrambe le parti possono sfruttare il potenziale della partnership ed evitare inutili ritardi nello sfruttare al meglio la sponsorizzazione.

Per le squadre sportive che cercano di assicurarsi una sponsorizzazione, il tempismo è tutto. Implementando un calendario ben studiato e rispettando le tempistiche ottimali, le squadre possono posizionarsi come partner desiderabili, assicurandosi accordi di sponsorizzazione di valore che favoriscono il successo dentro e fuori dal campo. Ricordate che il tempismo può essere il fattore di cambiamento che spinge la vostra squadra e il vostro marchio verso nuove vette di successo nel mondo delle sponsorizzazioni sportive.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. 
Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

social media racing
Il momento ottimale per concludere gli accordi di sponsorizzazione sportiva: La chiave del successo, RTR Sports