By Silvia Schweiger| Posted October 18, 2024
| In Marketing Sportivo, Sports Marketing
Master in Motorsport Marketing e sponsorizzazioni – 24ORE Business School e RTR Sports insieme per lo sports marketing
24 ore Business School e RTR Sports Marketing di nuovo insieme per la terza edizione del master in Motorsport Marketing e sponsorizzazioni. Un progetto formativo di specializzazione per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dello sport a motore professionistico con competenza, specializzazione e conoscenza pratica del settore.
Inizia il 22 Novembre 2024 la terza edizione del Master in Marketing e Sponsorizzazioni nel Motorsport: un progetto di 24ORE Business School e RTR Sports Marketing, cui è stata affidata nuovamente la docenza e la direzione scientifica. Un percorso di 6 weekend per più di 70 ore di lezione, con esercitazioni, profili teorici e pratici e, soprattutto, tanti ospiti di primissimo livello.
L’obiettivo è quello di aumentare la conoscenza e la formazione in un mondo -quello del marketing sportivo- sempre più competitivo e al centro della scena pubblica, formando le nuove generazioni di professionisti dello sport, del marketing e della comunicazione. Il focus è quello del marketing nel mondo degli sport a motore, naturalmente: dalla Formula 1 alla MotoGP, dalla Formula E al WEC e tante altre categorie del racing a 2 e 4 ruote.
I moduli e gli ospiti
Sono 6 le aree in cui è diviso il Master in Motorsport Marketing, una per ciascun weekend di lezione.
Il primo modulo è dedicato ad una panoramica sul mondo del motorsport: attori, peculiarità e rilevanza delle massime serie a due e quattro ruote e relazione con gli altri ambiti dello sport. Il secondo appuntamento ha invece al centro le tecniche, gli strumenti e la teoria del marketing sportivo applicati al motorsport. Il terzo weekend di lezione avrà al centro il core business di RTR sports, ovvero la sponsorizzazione nel mondo del motorsport mentre il quarto modulo si propone di approfondire il vastissimo mondo della attivazione della sponsorizzazione stessa. Infine, a chiudere il ciclo, un approfondimento su media, PR e tecniche di comunicazione. Infine, una panoramica finale sull’importanza di unire strumenti teoriche, risorse pratiche e tanta esperienza fra circuiti, fabbriche e uffici. Il master si concluderà con un progetto pratico presentato in un contesto reale. La scorsa edizione i partecipanti hanno presentato i loro progetti al Misano World Circuit Marco Simoncelli.
Tantissimi sono gli ospiti che con la loro testimonianza forniranno ai partecipanti del corso una visione di prima mano di questo mondo così affascinante ma anche così punteggiato di specificità: manager, responsabili corporate hospitality, team owner e tanto altro ancora per un panel di guest davvero di primissimo piano.
Tutte le informazioni, comprensive di date, brochure e prezzi, sono a questo link.