In MotoGP, Sponsorizzazioni Sportive, Sport Sponsorship

Con chi parlo sponsorizzando la MotoGP? Indicazioni sul target del Motomondiale, RTR Sports

La sponsorizzazione di una squadra di MotoGP o del campionato presenta numerosi benefici. Uno di questi, e quello che per molte aziende è il principale, è la possibilità di raggiungere milioni di persone esponendo alla loro vista il proprio marchio.

Ma di quanti occhi stiamo parlando? E in che nazioni lo vedono? Il campionato di MotoGP è uno degli sport più popolari del mondo, le 19 gare portano il circus a toccare 16 Nazioni in 4 Continenti (ecco il calendario)

MotoGP, Tv e social

Le TV, visto il grande seguito, trasmettono le gare ed approfondimenti di grande qualità. Vi presentiamo i numeri aggiornati del 2020 che sono chiaramente stati influenzati dalla pandemia Covid-19. Il campionato è iniziato in ritardo, ha visto le gare disputarsi solo in Europa, in numero ridotto (14 invece che 20) e senza pubblico. Nel 2020, oltre 200 Nazioni hanno mostrato le gare in diretta o in differita nella stessa giornata per un totale di 22.208 ore.

Il target TV è composto al 80% di Uomini e dal 20% di donne che seguono le gesta dei loro campioni oltre che in pista e in TV anche attraverso l’imponente piattaforma digitale di MotoGP che ha raggiunto otre 30 milioni di fans tra i vari social media: 13.9 Milioni di Fans su Facebook, 2,7 milioni su Twitter, 10,2 milioni su instagram, oltre 3.7 milioni si subscribers su Youtube e 465K followers su Tik Tok. Dati questi che non tengono in considerazione i social media dei singoli piloti e delle squadre.

Si tratta in genere di un pubblico molto fedele che nel corso dell’anno guarda almeno 15 delle 19 gare. Il reach totale, riferito ai soli canali digitali ha generato lo scorso anno  12.2  Miliardi di interazioni. Il profilo degli ingaggiati sulle piattaforme digitali è la prova che la MotoGP è un campionato in grande salute, con un’audience giovane che al 62% ha tra 18 e 34 anni,  uno zoccolo duro di fan tra i 35 e i 54 che valgono il 28% del totale e con una minoranza di over 55 che si attesta al 15%.

Ed in Pista?

Purtroppo nella stagione 2020 non abbiamo visto il pubblico in pista a tifare i propri idoli. Le presenze però, prima della pandemia, erano in continua ascesa con ben 16 gare che hanno superato il tetto delle 100.000 presenze, per un totale, nel corso di tutto il 2019, di 2.863.113 persone nei circuiti. Alcune gare sono andate sold out e anche le hospitality nel 2019 sono spesso risultate completamente vendute con mesi di anticipo. Il pubblico che si reca fisicamente alle gare è maschile all’80% con il restante 20% composto da donne. Il 65% dei presenti in circuito dichiara che ha acquistato prodotti collegati alla MotoGP. La gran parte di questi (70%) ha meno di 35 anni.

Se avete voglia di esplorare il settore e capire se sponsorizzare la MotoGP può fare al caso vostro potete contattarci utilizzando info@rtrsports.com . Che abbiate in testa di diventare partner tecnico o Title sponsor sapremo illustrarvi i benefici, le possibilità e le eventuali difficoltà in positivo o in negativo (e come mitigarle – vedi questi link   https://rtrsports.com/sponsorizzazioni-sportive-assicurazione-dei-bonus-nelle-sponsorizzazioni-sportive/) e  https://rtrsports.com/sponsorizzazione-scandali-sportivi/ ) di questa attività.

Nel frattempo se volete vedere come nel corso degli ultimi 20 anni abbiamo aiutato alcune aziende a navigare in questo mare ecco una selezione di case histories da cui prendere spunto https://rtrsports.com/portfolio_category/case-sponsorizzazioni/

Sei interessato alla sponsorizzazione? Parliamone!

Compila il form qui in basso per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo del marketing sportivo, o per richiedere una consulenza.
Un membro del nostro staff ti ricontatterà in pochi minuti.

Source Dorna 2018 review
Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

Con chi parlo sponsorizzando la MotoGP? Indicazioni sul target del Motomondiale, RTR Sports
Con chi parlo sponsorizzando la MotoGP? Indicazioni sul target del Motomondiale, RTR Sports