In Formula 1, Formula1

Gli sportivi professionisti sono veri e propri girovaghi. Per partecipare ai vari eventi, partite, tornei, campionati, viaggiano in continuazione per la maggior parte dell’anno.

Ce ne sono alcuni però che sono più “girovaghi” di altri. Mentre i calciatori, o i giocatori di basket, ad esempio, hanno come base la città della squadra per cui giocano e si spostano solo per la trasferta o nel caso in cui cambino squadra, i tennisti o i piloti di Formula 1 o di MotoGP sono sempre in viaggio.

Prendiamo proprio la Formula 1 come esempio; il campionato motoristico più famoso del mondo è un vero e proprio circus itinerante. Inizia in Marzo e finisce in Novembre, 9 mesi di gare che si susseguono settimana dopo settimana toccando 5 continenti.  Un weekend di gara in Australia e dopo 14 giorni si corre in Europa, per poi andare in America e di nuovo in Europa e poi in Canada…insomma, un vero tour de force.

I piloti di Formula 1 conducono quindi una vita abbastanza complicata in termini logistici, volando da un paese all’altro senza sosta.

Esatto, la sosta. Dove si fermano quando non corrono? Dove si trova la base, la casa dei piloti tra una gara e l’altra e nella pausa tra una stagione e quella successiva?

È una domanda che spesso ci chiedono in molti, una di quelle curiosità che fa parte del glamour e dell’allure che circonda la Formula 1 e i suoi protagonisti soprattutto dopo l’uscita della serie TV Drive To Survive, che ha messo in luce anche la parte più personale e privata dei piloti e ha creato un forte interesse su aspetti che magari fino a qualche tempo fa passavano in secondo piano.

La risposta alla domanda è abbastanza semplice: la maggior parte dei piloti, infatti, così come tanti altri sportivi professionisti molto famosi, risiede nel Principato di Monaco, a Montecarlo, nella meravigliosa Costa Azzurra.

Ma come mai tanti sportivi e celebrities risiedono a Monaco?

La Costa Azzurra è certamente un posto di mare bellissimo, con un clima molto favorevole e mite (non fa mai troppo caldo in estate e l’inverno non è per nulla freddo), una qualità della vita molto alta, negozi e boutique dei più famosi brand di lusso, ristoranti e locali famosi e anche dal punto di vista logistico è ben posizionata rispetto all’Europa e con un aeroporto comodo e molto funzionale, quello di Nizza.

Ma non sono di certo il clima, il mare e le boutique di lusso a rendere Montecarlo una meta così ambita soprattutto da uno specifico target di persone che possono risiedere in qualsiasi paradiso climatico o città del mondo e che possono volare a fare shopping dove gli pare.

Il motivo principale che rende Monaco una residenza così ambita per sportivi e celebrities, è principalmente un regime fiscale particolarmente favorevole. Monaco è infatti famosa per non prevedere imposte sul reddito delle persone fisiche, con l’unica eccezione dei cittadini francesi: i residenti non sono sottomessi ad alcuna tassa sul reddito, sul plusvalore o sul capitale.

Fin o a qualche anno fa, anche il cosiddetto e celeberrimo segreto bancario era parte del “fascino” monegasco per i grandi possidenti, che potevano accumulare nelle banche del principato ingenti capitali senza che venissero fatte troppe domande. Dall’inizio del 2017 tuttavia anche Monaco ha aderito ai principi della Corte Europea contro il riciclaggio e l’evasione fiscale, garantendo trasparenza assoluta nelle comunicazioni intra ed extra istituti di credito.

Questione di…privacy

Oltre ai celeberrimi motivi fiscali, vi è anche un’altra ragione per preferire l’esclusiva Monaco a città più “tradizionali”, ed ha molto a che fare con la privacy e la tranquillità dei suddetti sportivi. Da sempre residenza di milionari, star internazionali e volti da copertina, il Principato è così pieno di celebrities da non farci neppure più caso. Sportivi, attori e musicisti possono così andare a prendere un caffè, fare una passeggiata o allenarsi senza essere costantemente accerchiati da paparazzi, tifosi e curiosi in cerca di uno scatto o di un autografo.

 

monaco monte carlo

Welcome to Monaco

Il Principato di Monaco è una città-stato indipendente in cui regna la famiglia Grimaldi dal XVIII secolo; è una monarchia costituzionale ereditaria, guidata attualmente dal Principe Alberto II che ne detiene il potere esecutivo, ma che è affiancato da un Ministro di Stato, Pierre Dartout, che presiede il Consiglio di Governo, formato da 5 ministeri (Interno, Finanze ed Economia, Affari sociali e sanità, Infrastrutture, Ambiente e Urbanistica e Relazioni Internazionali.).

È di fatto una piccola città, di circa 37.000 abitanti, che si estende su una superficie di soli 2,02km2. La maggior parte dei residenti non è monegasca, sembra ci siamo addirittura oltre 139 nazionalità differenti a risiederci. La maggior parte dei residenti è francese e italiana, anche per la vicinanza con entrambe i confini, ma ci sono anche molti inglesi.

Il Gran Premio di Formula 1 di Monaco, che si svolge tra le curve e i palazzi delle strade cittadine del Principato, è certamente l’evento più famoso e rappresentativo della città, insieme al rally di Montecarlo, agli Herculis di Atletica e al Master di Tennis.

Il tracciato di gara è rinomato per le sue curve strette e le difficili condizioni di guida, ed è sempre un test formidabile anche per i piloti più esperti. La presenza del porto lungo il circuito, consente ai meravigliosi e super lussuosi yacht di diventare delle vere e proprie hospitality galleggianti da cui gli ospiti possono assistere alla gara. Alla sera si trasformano poi in location super esclusive per i party più cool della stagione. L’elenco delle celebrities che arriva a Montecarlo per il Gran Premio è veramente unico, e ha fatto diventare questa gara il Gran Premio più glamour ed esclusivo di tutta la stagione.

Quali piloti di F1 vivono a Monaco?

Molti piloti della Formula 1 vivono a Montecarlo, insieme a tantissimi sportivi molto famosi, grandi campioni del passato e celebrità varie.

Tra i più famosi ci sono Max Verstappen, Charles LeClerc (che è proprio monegasco, nato nel Principato e ci ha sempre vissuto fin da bambino), Lando Norris, Sergio Perez, Valtteri Bottas, Daniel Ricciardo, Alexander Albon e alcuni ex piloti come Nico Rosberg, Jenson Button o David Coulthard.

Altri piloti invece sono rimasti “fedeli” alla propria patria e hanno deciso di rimanerci al di là delle tassazioni; Carlos Sainz vive in Spagna, Russell è residente in UK, altri ancora sono in Svizzera, come Alonso, Ocon, Vettel, Schumacher e poi per esempio abbiamo Pierre Gasly che ha deciso di godersi le sue giornate di riposo nella bellissima Milano, in Italia.

E Lewis Hamilton?

Lewis è nato e cresciuto in Uk, dove ha tutta la sua famiglia, e quindi torna spesso a Londra dove ha una meravigliosa casa che apparteneva al chief designer di Burberry, Christopher Bailey. Possiede proprietà in varie città esclusive del mondo come Miami e New York dove nel 2019 ha acquistato uno splendido attico che fa parte di un complesso di cui sono proprietari il campione della NFL Tom Brady e la moglie modella Gisele Bundchen. Sembra però che la sua residenza principale sia proprio Monaco. Di recente gli è stata anche conferita la cittadinanza d’onore brasiliana, quindi non si sa mai che lo si veda spostarsi anche verso l’America latina prima o poi.

In generale possiamo comunque dire che i piloti di Formula 1 risiedono in Europa anche per essere più vicini agli Head Quarter delle squadre. Le sedi di McLaren, RedBull, Mercedes, Aston Martin, Alpine e Williams sono infatti in UK, mentre Ferrari è a Maranello, in Italia, così come Alpha Tauri.

A Monaco risiedono anche molti giocatori di tennis famosi come Djokovic, Sinner, Zverev, Berrettini, Dimitrov, Goffin, Cilic e Wawrinka. Per loro è certamente il luogo ideale per allenarsi all’aperto anche d’inverno proprio per un clima sempre mite e favorevole. Se poi possono risparmiare un po’ di tasse, diventa veramente il posto perfetto.

Silvia Schweiger
Silvia Schweiger
Sport has always been my passion and I was lucky enough to be able to make it my job too. Graduated in Foreign Languages ​​and Literatures, with a Master in Marketing and Communication, for 20 years I have been offering consultancy to companies wishing to use sport as a marketing and communication tool to better engage with their target and reach their objectives. Without sport, life is boring.
Recent Posts

Leave a Comment

Red Bull Racing
weight scale f1