Tipi di sponsorizzazione nello sport: Quanti sono?
Se sei un marchio che vuole entrare nel mondo delle sponsorizzazioni sportive, è probabile che tu abbia molte domande e che ti chieda quanti tipi di sponsorizzazioni esistono nello sport… Ma non preoccuparti, perché ce lo chiedono spesso e noi siamo pronti a darti le risposte necessarie.
La sponsorizzazione di uno sport o di una squadra può dare molti frutti, ma senza dubbio ci sono molti aspetti da considerare. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della sponsorizzazione sportiva? Quanto è importante? Dovresti sponsorizzare una squadra o un evento sportivo specifico? Ci sono campagne di sponsorizzazione sportiva di alto livello da cui puoi imparare?
Non risponderemo a tutte queste domande oggi (anche se cercheremo di farlo presto!), ma ci concentreremo sui diversi tipi di sponsorizzazione e su ciò che possono offrire, oltre ad offrire alcuni suggerimenti su ciò a cui dovresti pensare nella fase successiva del processo decisionale.

Diversi tipi di sponsorizzazione nello sport
Esistono diversi tipi di sponsorizzazione di cui molto probabilmente hai già sentito parlare prima di rivolgerti a squadre, individui o organizzazioni sportive. Le categorie di sponsorizzazione sportiva includono, ma non solo, le seguenti:
– Title sponsor
– Main sponsor
– Sponsor ufficiale
– Partner ufficiale
– Partner tecnico
Di quale di questi hai bisogno? Solo tu puoi dirlo. Per cominciare, dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo budget. Per spiegarlo in modo semplice, è meglio fare qualche esempio: Supponiamo che tu sia un marchio che desidera utilizzare il nome, il logo e/o l’immagine di una squadra sportiva o di un individuo come parte della tua campagna per riflettere un’immagine positiva e salutare, ma non sei interessato ad aumentare la notorietà del tuo marchio perché sei già molto conosciuto. Supponiamo che tu voglia utilizzare il programma principalmente per creare promozioni di vendita per i consumatori. In questo caso, potresti prendere in considerazione l’idea di diventare un partner ufficiale, piuttosto che uno sponsor principale o un title sponsor. Sarebbe eccessivo investire molto denaro se quello che ti serve davvero è l’opportunità di sfruttare la passione degli appassionati di sport per quella squadra al fine di aumentare le vendite.
Non è necessario avere grandi spazi sulla moto/auto, ma il diritto di marketing di gestire la promozione e un partner ufficiale può ottenere questo tipo di diritto.
Gli sponsor principali o di titolo potrebbero avere la massima portata in termini di numeri, ma forse vuoi rivolgerti a un’area specifica o di nicchia.
In questo caso, ad esempio se vuoi raggiungere una comunità sportiva o i tifosi di una squadra locale, non hai bisogno di un pubblico così vasto. Il tuo pubblico potrebbe avere bisogno di un pubblico più piccolo, più specifico e più propenso a comprare il tuo marchio in quanto si adatta direttamente ai suoi interessi o alla sua vita. Forse la scelta giusta è quella di sostenere gli sport giovanili a livello locale e, anche in questo caso, le partnership ufficiali o tecniche possono darti questo risultato.
Per farla breve, i diversi pacchetti di sponsorizzazione, con i loro diversi nomi, sono tanto validi quanto sono in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati. Non esistono pacchetti di sponsorizzazione buoni o cattivi, ma solo quelli che si adattano alle tue esigenze e altri che non sono adatti. Inizia sempre con una ricerca di mercato per stabilire ciò di cui hai realmente bisogno, investi nella proprietà giusta e pianifica e implementa le attivazioni di sponsorizzazione necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi.
Quali sono i vantaggi della sponsorizzazione?
La sponsorizzazione sportiva è un’importante strategia di marketing utilizzata da molte aziende, grandi e piccole, per eventi di tutte le dimensioni, dalla Coppa del Mondo FIFA al campionato locale della domenica. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Consapevolezza del marchio: La sponsorizzazione offre alle aziende l’opportunità di aumentare la propria visibilità e di raggiungere un pubblico più vasto. Lo sport, essendo molto popolare e seguito da milioni di persone, offre una vasta piattaforma per la promozione dei marchi.
- Associazione positiva del marchio: Associandosi a una squadra, a un giocatore o a un evento popolare, i marchi possono allinearsi agli attributi positivi dello sport, come il lavoro di squadra, la disciplina, la dedizione e il successo. Questo contribuisce a creare un’immagine positiva del marchio.
- Coinvolgimento dei clienti: Lo sport evoca passione e fedeltà tra i tifosi e, sponsorizzando gli sport, le aziende possono sfruttare questa connessione emotiva per coinvolgere i potenziali clienti.
- Opportunità di vendita diretta: Gli eventi sportivi offrono spesso opportunità di vendita, sia attraverso stand sul posto, sia attraverso link a negozi online o altre iniziative promozionali.
- Marketing mirato: La sponsorizzazione sportiva permette alle aziende di raggiungere una fascia demografica specifica. Ad esempio, se il target di un’azienda è costituito da persone giovani e attive, la sponsorizzazione di un evento sportivo o di una squadra popolare potrebbe essere un modo efficace per raggiungere questa fascia demografica.
- Coinvolgimento della comunità: La sponsorizzazione di squadre o eventi sportivi locali può dimostrare l’impegno di un’azienda nei confronti della comunità locale, rafforzando la sua reputazione e la fedeltà dei clienti.
- Esclusività: La sponsorizzazione è spesso accompagnata da diritti esclusivi in una particolare categoria, il che significa che i concorrenti non possono sponsorizzare la stessa squadra o lo stesso evento, offrendo un vantaggio sui rivali.
- Esposizione mediatica: gli eventi sportivi, in particolare quelli di alto profilo, attirano un’ampia copertura mediatica. I marchi degli sponsor possono essere esposti a milioni di spettatori, ascoltatori o lettori grazie a questa copertura mediatica.
- Opportunità di ospitalità: Gli sponsor spesso ricevono privilegi come l’accesso ad aree o eventi di ospitalità esclusivi, opportunità di incontro con gli atleti e posti a sedere privilegiati agli eventi. Questi privilegi possono essere utilizzati per intrattenere e costruire relazioni con clienti e partner.
- Coinvolgimento sui social media: Gli atleti e le squadre hanno spesso un seguito significativo sui social media. La sponsorizzazione può includere attività promozionali su queste piattaforme, estendendo ulteriormente la portata del marchio.
Ricorda però che l’efficacia della sponsorizzazione sportiva può dipendere da molti fattori, tra cui la scelta dello sport, della squadra o dell’atleta, i dati demografici del pubblico, l’allineamento tra il marchio dello sponsor e l’entità sponsorizzata e la più ampia strategia di marketing dell’azienda.
Ho scelto quali sono i tipi di sponsorizzazione migliori: qual è il prossimo passo?
Ora è il momento di valutare se è meglio scegliere una squadra sportiva, un campionato o un individuo a cui affidare il tuo marchio. Dove vuoi vedere il nome della tua azienda?
Parleremo di questa domanda in modo più approfondito in un’altra sede, ma per il momento è utile pensare allo sport come a un mezzo di comunicazione con cui fare pubblicità, il che significa porsi qualche altra domanda. I miei potenziali clienti vedranno il mio marchio se lo posiziono qui? Questo personaggio/squadra/evento sportivo farà sì che i suoi seguaci ci conoscano meglio, creando familiarità, sviluppando una preferenza per il marchio e, in ultima analisi, l’intenzione di diventare clienti? La squadra/campionato/individuo rappresenta i nostri valori? Questa campagna di sponsorizzazione creerà un legame emotivo con le persone che voglio raggiungere? In definitiva, la sponsorizzazione di uno sport mi aiuterà a far crescere la mia attività? I miei soldi per la sponsorizzazione sono ben spesi con questa squadra sportiva o è meglio scegliere altri eventi sportivi?
L’agenzia ti risponderà a tutte queste domande e, sulla base di queste risposte, ti guiderà nella giusta direzione. La cosa successiva a cui pensare quando si procede nel processo di sponsorizzazione sportiva è il piano che devi elaborare per sfruttare al meglio la sponsorizzazione (Scopri di più sull’attivazione della sponsorizzazione).
Per rimanere aggiornati sulle novità e per avere ulteriori consigli su questo argomento, nonché per conoscere altri esempi di sponsorizzazione sportiva, ricordati di continuare a visitarci. Dal 1995, RTR Sports Marketing è un’agenzia di sponsorizzazione leader nel settore degli sport motoristici, come il MotoGP e la Formula 1.
Leggi di più sui costi di sponsorizzazione del MotoGP e contattaci oggi stesso per una consulenza.