In MotoGP, Sponsorizzazioni Sportive

Il pilota e gli addetti del circus, i meccanici e gli ingegneri, i tecnici delle squadre e chi lavora per l’organizzazione, insomma tutti quelli che lavorano all’interno della MotoGP. Tutti hanno in comune una cosa, fanno migliaia di chilometri l’anno, e sono grandi utilizzatori di ogni oggetto che vi viene in mente per viaggiare in maniera confortevole. Una necessità in particolare li accomuna: disporre di bagagli leggeri e resistenti.

Immaginate di imbarcare la vostra valigia decine di volte l’anno verso destinazioni nei quattro continenti. Di certo avete bisogno che il bagaglio arrivi integro, sia impermeabile, non si macchi facilmente e conservi un aspetto gradevole nel tempo.

Da una parte all’altra del mondo

Quanti voli avete fatto lo scorso anno? Nella maggior parte dei casi meno di questi signori. Probabilmente il tanto viaggiare li porta a scegliere con grande cura valigie, bagagli ed accessori per il viaggio. Dalla borsa all’adattatore per le prese elettriche, dal computer leggerissimo al power bank più capace, questi provetti viaggiatori sarebbero in grado di darvi indicazioni su cosa utilizzare per vivere al meglio ogni trasferimento. Insomma, quale migliore testimonial per tutta questa categoria di prodotti se non coloro che possono a buona ragione essere annoverati tra i grandi viaggiatori?

MotoGP, tutti gli anni, ogni due settimane, in 4 continenti

19 gare, 4 continenti, 14 nazioni e migliaia di miglia tutti gli anni. Un viaggio continuo che può essere utilizzato per testare i bagagli, per provare nuovi accessori e, alla fine, per mettere in produzione qualcosa che sia più di un esercizio di stile. Insomma una relazione che possa essere usata per fare ricerca e sviluppo, per testare i prodotti e lanciarli sul mercato con la certezza che non deluderanno i consumatori.

Anche in questo caso utilizziamo la MotoGP, per mettere a dura prova degli oggetti, in questo caso i bagagli.

Tra le nostre esperienze dirette

Qualche anno fa abbiamo promosso una partnership tra Eastpak ed il team Yamaha MotoGP nella certezza che tutto avrebbe funzionato, pensate che questo brand garantisce i propri prodotti per 30 anni. Se si rompono e se avete lo scontrino, lo sostituiscono. Gran prova di fiducia nei confronti del proprio prodotto e grande argomento di comunicazione nei confronti di chi deve investire del denaro per acquistare le valigie.

Se avete voglia di saperne di più e magari producete accessori da viaggio, potete sempre scriverci a info@rtrsports.com . Potremmo trovare un modo diverso per testarli e comunicarli fornendo allo stesso tempo una piattaforma promozionale e commerciale alla vostra azienda.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

Valigie, articoli da viaggio e sponsorizzazioni MotoGP, RTR Sports
Imola Formula 1