< All Topics
Print

Come funzionano le qualifiche della Motogp

Le qualifiche della MotoGP sono una parte fondamentale del weekend di gara, in quanto determinano la griglia di partenza sia per la gara sprint che per l’evento principale.
La sessione di qualifiche è un’emozionante e intensa dimostrazione di velocità, abilità e strategia, in cui i piloti spingono se stessi e le loro moto al limite per inseguire l’ambita pole position.

Allora, come funzionano le qualifiche della MotoGP? Vediamo come procedere passo dopo passo.

Le qualifiche della MotoGP sono divise in due sessioni: Q1 e Q2. Il processo inizia con una serie di sessioni di prove, tra cui FP1 (una sessione non cronometrata), una sessione di prove cronometrate di 60 minuti e FP2 (una sessione non cronometrata di 30 minuti). I primi dieci piloti delle sessioni di prove cronometrate passano direttamente alla Q2.
La Q1 è la prima sessione di qualifiche, aperta a tutti i piloti che non sono entrati nella top ten. I primi due piloti della Q1 passano alla Q2, dove si uniranno ai primi dieci piloti delle prove.

Nella Q2, i migliori dodici piloti (dieci dalle prove più due dalla Q1) si sfidano per ottenere la pole position e le migliori posizioni di partenza sulla griglia di partenza.
Questa sessione è il momento in cui si verificano le vere emozioni e i drammi, in quanto i piloti si spingono al limite per assicurarsi la migliore posizione di partenza possibile. Sia la Q1 che la Q2 sono sessioni di 15 minuti, che offrono ai piloti un tempo limitato per mostrare la loro velocità e abilità.

Per qualificarsi, un pilota deve ottenere un tempo entro il 107% del tempo del pilota più veloce nelle sessioni di prova. Questa regola garantisce che tutti i piloti in griglia abbiano dimostrato un ritmo competitivo.

La chiave del successo di una sessione di qualifiche sta nel trovare il perfetto equilibrio tra lo spingere i limiti della moto e il mantenere il controllo per evitare errori costosi. I piloti utilizzano spesso strategie diverse durante le qualifiche, come ad esempio l’uso di tattiche di scia per ottenere un vantaggio sui rettilinei o l’attesa fino all’ultimo minuto per ottenere un tempo sul giro veloce quando le condizioni della pista sono ottimali. La capacità di adattarsi e di prendere decisioni in una frazione di secondo è fondamentale nelle qualifiche della MotoGP, perché un piccolo errore può costare a un pilota posizioni preziose sulla griglia di partenza.

In conclusione, le qualifiche della MotoGP sono una parte emozionante e intensa del weekend di gara, in cui i piloti si contendono la pole position e le migliori posizioni di partenza sulla griglia. Grazie all’azione ad alta velocità, alle manovre strategiche e alla drammaticità delle unghie, le qualifiche sono un momento imperdibile per ogni fan della MotoGP. Quindi, la prossima volta che ti sintonizzerai per guardare una gara di MotoGP, assicurati di prestare molta attenzione alle qualifiche per vedere i piloti al loro meglio mentre si spingono al limite per inseguire la gloria.


 

Table of Contents