< All Topics
Print

Quanto costa uno pneumatico di Formula 1

Ogni componente di un’auto di F1 è progettato per garantire prestazioni di altissimo livello, e un elemento critico ma spesso trascurato è il pneumatico.

Questi possenti pezzi di gomma giocano un ruolo enorme nelle prestazioni dell’auto, soprattutto se si considerano i requisiti altamente tecnologici di questo sport. Con prezzi che possono sorprendere molti, diamo un’occhiata più da vicino a quanto costa davvero uno pneumatico di Formula 1 e perché questi pneumatici sono così preziosi.

Quanto costa uno pneumatico di Formula 1?

Il costo di un singolo pneumatico di Formula 1 è considerevole: va dai 2.000 ai 3.000 dollari per pneumatico.
Questo prezzo riflette una serie di fattori, tra cui i materiali avanzati e la precisione ingegneristica con cui vengono realizzati questi pneumatici.
Con un set completo di pneumatici (quattro) necessario per ogni auto e con più set utilizzati durante ogni weekend di gara, la spesa totale per i pneumatici di ogni squadra si accumula rapidamente.

Spese annuali per i pneumatici delle squadre

I team di Formula 1 utilizzano un gran numero di pneumatici nel corso della stagione:

Durante un weekend di Gran Premio standard, ai piloti vengono assegnati 13 set di pneumatici slick (per l’asciutto), quattro set di pneumatici intermedi e tre set di pneumatici da bagnato completo, con un set aggiuntivo di pneumatici morbidi riservato esclusivamente ai piloti che passano alla Q3 nelle qualifiche.

Con 24 gare in una stagione, una squadra potrebbe utilizzare oltre 3840 pneumatici all’anno.

Questo può comportare una spesa annuale per gli pneumatici di circa dieci milioni di dollari per squadra.

È importante notare che le squadre non acquistano i pneumatici. Invece, Pirelli, il fornitore ufficiale di pneumatici per la Formula 1, li fornisce a tutte le squadre come parte del suo contratto con la FIA (Fédération Internationale de l’Automobile).

Perché gli pneumatici di F1 sono così costosi?

Il prezzo elevato degli pneumatici di F1 non è casuale e dipende da una combinazione di fattori:

Tecnologia e materiali avanzati: Gli pneumatici di Formula 1 sono costruiti con materiali all’avanguardia e mescole di gomma appositamente studiate. Le caratteristiche uniche di un’auto di F1, tra cui le forze di frenata estreme, le velocità in curva e la generazione di calore, richiedono pneumatici in grado di resistere a condizioni intense. I moderni pneumatici di F1 sono realizzati con una miscela di gomma sintetica e naturale, con mescole aggiuntive progettate per migliorare le prestazioni su diversi tipi di superfici e condizioni atmosferiche.

Resistenza al calore: Gli pneumatici di Formula 1 devono rimanere resistenti anche quando le temperature possono superare i 130°C durante una gara. I materiali utilizzati sono fondamentali per garantire il mantenimento di prestazioni ottimali per tutta la durata della gara.

Prestazioni di aderenza: Le mescole utilizzate sono studiate per garantire la massima trazione, fornendo al conducente l’aderenza necessaria per gestire le forze estreme in gioco durante le curve ad alta velocità.

Design specifico per la pista Ogni pneumatico non è un semplice prodotto di serie. Gli pneumatici per le auto di F1 sono progettati con disegni del battistrada e caratteristiche dei fianchi su misura, messi a punto appositamente per le esigenze uniche di ogni circuito di gara. Che si tratti di un tracciato ad alta velocità come Monza o di un circuito cittadino insidioso come Monaco, le caratteristiche dello pneumatico cambiano per garantire prestazioni ottimali.

Produzione e test rigorosi

Pirelli, il fornitore ufficiale di pneumatici di F1, utilizza processi produttivi di precisione per realizzare ogni pneumatico. Prima di essere utilizzato in gara, ogni pneumatico viene sottoposto a test approfonditi e a controlli di qualità.

In che modo le strategie dei pneumatici influenzano i risultati della gara?

Gli pneumatici sono parte integrante della strategia di gara di Formula 1. Con il numero limitato di set di pneumatici disponibili durante un weekend, scegliere la mescola giusta al momento giusto può fare la differenza tra vincere e perdere.

Ogni composto è codificato a colori per una rapida identificazione:

  • Morbido: Rosso
  • Medio: Giallo
  • Hard: Bianco
  • Intermedio: Verde
  • Bagnato: Blu

Pneumatici morbidi: offrono la migliore aderenza ma si consumano molto più velocemente, quindi i team li usano per le qualifiche o quando è necessario uno stint veloce. –
Pneumatici medi: offrono una buona aderenza e durano più a lungo dei morbidi, ma non quanto i duri.
Pneumatici duri: hanno una maggiore durata ma sacrificano un po’ di prestazioni, in genere vengono utilizzati quando la squadra dà la priorità alla resistenza. –
Pneumatici intermedi e da bagnato: utilizzati in condizioni di gara bagnata, rappresentano una sfida completamente diversa per i team. La gestione degli pneumatici non riguarda solo l’acquisto di prodotti di alta qualità, ma anche la padronanza della strategia che ottimizza l’uso degli pneumatici durante la gara, giustificando ulteriormente il loro costo elevato e la loro complessità.

Un paio di fatti interessanti

Durata degli pneumatici: In media, gli pneumatici di F1 possono usurarsi dopo soli 100-130 chilometri di gara.

Cambio gomme veloce: Il cambio gomme più veloce mai registrato è l’incredibile 1,82 secondi ottenuto dalla Red Bull Racing durante il Gran Premio del Brasile 2019.

La logistica dietro la gomma

I pneumatici non rappresentano solo una sfida per le prestazioni, ma anche una sfida logistica. Dato che le gare si svolgono in tutto il mondo, i team devono trasportare gli pneumatici in condizioni strettamente controllate per preservarne le caratteristiche. Stoccaggio a temperatura controllata, veicoli di trasporto specializzati e persino personale dedicato fanno parte della catena di fornitura globale che assicura che i pneumatici arrivino in pista in condizioni ottimali.

I pneumatici sono gli eroi non celebrati delle corse di F1

Gli pneumatici di Formula 1 possono sembrare banali rispetto al motore o all’aerodinamica, ma sono il cuore della formula delle prestazioni. Dal loro ruolo nella definizione delle strategie di gara alla loro impareggiabile complessità tecnica, gli pneumatici sono fondamentali per l’esito di ogni gara. Ogni volta che guardi una gara di F1, considera i costi e gli sforzi ingegneristici che stanno dietro a questi piccoli, ma incredibilmente potenti, pezzi di gomma. Nel 2025, questi pneumatici rappresenteranno un livello ancora maggiore di artigianalità, precisione e tecnologia, contribuendo direttamente a uno degli sport più emozionanti del mondo.

Table of Contents