In Sponsorizzazioni Sportive

A differenza di quanto avviene in altri sport, la finanza -ed il forex exchange in particolare- non frequenta in maniera massiccia la sponsorizzazione in MotoGP. La F1, il calcio, la vela e tantissimi altri settori sportivi sono stati e sono tuttora frequentati da aziende operanti nel forex trading in maniera ampia e con budget elevati.

Gli ultimi grandi investimenti sono per la F1 quello di EightCap, società australiana operante nel Forex e CFD che sponsorizza la Scuderia Ferrari dal 2019, e quello di EToro che nello scorso Agosto ha annunciato la sponsorizzazione di ben sette squadre della Premier League. Rimanendo nel mondo del pallone, è particolarmente interessante l’accordo fra Plus500 e Atletico Madrid, con un contratto che si sussurra valere 42,5 Milioni di Euro per 4 anni. Ed ancora Exness, società che già sponsorizzava Il Team Red Bull in Formula 1, con la denominazione  di “official transparency sponsor” del Real Madrid. Una denominazione, questa, che merita tutti i nostri complimenti.

Forex Trading e Sponsorizzazioni MotoGP, RTR Sports

In Inghilterra, dove le sponsorship sono spesso innovative, la Premier League si conferma ancora una volta il punto di riferimento con la sponsorizzazione dei Wolverhampton Wanderers da parte di CoinDeal’s: per la prima volta in assoluto si apre la strada delle sponsorizzazioni da parte di una piattaforma di cambi legata alle criptovalute. In Italia, sul sito della Juve fa bella mostra di se il marchio 24Option e nella vela IronFx…E questo tanto per iniziare a fare una lista delle operazioni in corso.

Forex Trading e Sponsorizzazioni MotoGP, RTR Sports

E in MotoGP? FX Trader e due ruote: un amore mai iniziato.

In MotoGP, a parte una fugace apparizione di qualche anno fa, il forex non si vede molto. Dico “non molto” perché qualcosa inizia finalmente a muoversi e presto proprio su queste pagine annunceremo una operazione con un operatore  del settore.

Perché dunque i brand del forex trading tardano ad arrivare nel Motomondiale? Una domanda interessante, specie se teniamo a mente che l’audience televisiva non è seconda a nessun’altra e che lo spettacolo è sempre elevatissimo?

Se consideriamo anche che in MotoGP, a differenza che negli sport precedentemente citati, le aziende di Forex non dovrebbero sgomitare per emergere, e che i mercati asiatici insieme a quelli Europei sono quelli che contano il maggior numero di trader – come risulta da questa ricerca di  brokernotes – non c’è in realtà una spiegazione razionale.

Mancanza di contatti, poca conoscenza del mercato dello sport? Minori capacità delle squadre di intercettare i budget di queste aziende? Se questi fossero i dubbi, a questo possiamo facilmente rimediare noi.

Problemi di gioventù?

Certamente in alcuni settori particolarmente “giovani” ci si muove a volte sulla base della passione personale del management. Passione che porta a considerare alcune strade e a disattenderne completamente delle altre, ugualmente efficaci e forse meno costose…e qui vi lancio una sfida.

Siete un operatore finanziario e avete già partecipato in varia maniera a manifestazioni nel golf, nella vela o nel mondo del pallone? Chiamateci e sono certo che riusciremo a rendervi evidenti gli ovvi benefici della MotoGP che al momento vi sfuggono…Mi auguro non vogliate arrivare a festa finita.

Sei interessato alla sponsorizzazione? Parliamone!

Compila il form qui in basso per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo del marketing sportivo, o per richiedere una consulenza.
Un membro del nostro staff ti ricontatterà in pochi minuti.

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

Forex Trading e Sponsorizzazioni MotoGP, RTR Sports
Forex Trading e Sponsorizzazioni MotoGP, RTR Sports