In Motor Racing

Hiroshi Aoyama

Hiroshi Aoyama has received an offer by HRC to become one of their test riders.

Especially when it comes to testing with the new Michelin tires in 2015, the Honda Racing Coorporation is in need for a younger test rider.

He could possibly replace Shinichi Itoh, who, with his 47 years, seems to be at the end of his career.

Aoyama, being 32 years old, has enough expierence in MotoGP and smaller classes (He’s the 2009 250cc-world champion) to do a good job and therefor will be able to provide actionable informations for the engineers at Honda.

The japanese, after entering the premiere class of motorcycle racing in 2010, is currently riding an “open” Honda alongside Nicky Hayden in the Aspar MotoGP team

He’s listed in 13th place in the overall standings, with the likes of his teammate and Ducati factory rider Cal Crutchlow behind him. 

But despite this satisfying results, there are little chances for Aoyama to continue riding in MotoGP.

A possibility is Iodaracing-Aprilia, but since the team competes with this years bike and has to fight with a lack of sponsors, it won’t be the most attractive choice.

So a position as a test rider for HRC surely is the best offer the japanese could take.

 

Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recommended Posts

Leave a Comment

MotoGP: Aoyama announced as Test Rider for Honda HRC
Valentino Rossi claims Pole Position at season finale in Valencia