La Formula 1 è nota per essere uno degli sport più regolamentati al mondo. La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) supervisiona e fa rispettare le regole della Formula 1 attraverso un complesso sistema di penalità che ha lo scopo di mantenere la sicurezza, la correttezza e la competitività delle gare. Le sanzioni in F1 vanno da piccole penalità temporali alla squalifica di un’intera stagione. Capire i diversi tipi di penalità in F1 e come vengono applicate è fondamentale per le squadre, i piloti e i tifosi.
Gli amministratori
L’applicazione dei regolamenti di F1 spetta ai commissari sportivi nominati dalla FIA per ogni gara. A ogni Gran Premio sono presenti quattro commissari, tra cui un commissario pilota con una recente esperienza in F1. I commissari arbitrali gestiscono l’evento e indagano su eventuali violazioni del regolamento sportivo o tecnico. Hanno l’autorità di comminare sanzioni in base alla gravità dell’infrazione. I commissari sportivi operano in modo autonomo ma, se necessario, possono segnalare gli incidenti alla FIA per un’ulteriore revisione. I loro giudizi e le decisioni sulle penalità durante un weekend di gara sono inappellabili.
Tipi di sanzioni
Sanzioni “drive-through” e “Stop-go”
Le penalità “drive-through” e “stop-go”richiedono che il pilota attraversi la corsia dei box senza fermarsi per le gomme o le riparazioni. Una penalità drive-through prevede che si continui a passare dai box alla velocità massima consentita. Per uno stop-go, il pilota deve fermarsi completamente nell’area di penalità designata per un periodo di tempo prestabilito (di solito 5 o 10 secondi) prima di riprendere la gara. Queste penalità vengono applicate durante la gara per infrazioni minori come l’eccesso di velocità nella corsia dei box, l’uscita non sicura da un pit stop o il sorpasso in regime di bandiere gialle. Il tempo perso nel passaggio o nella sosta ai box funge da punizione.

Penalità di tempo di 5 e 10 secondi
Le penalità di 5 o 10 secondi vengono aggiunte al tempo complessivo di gara di un pilota per infrazioni minori, come l’aver spinto un altro pilota fuori pista. Vengono applicate dopo la gara dai commissari sportivi. Le penalità di tempo sono state concepite per ridurre al minimo l’impatto sul risultato di un pilota, pur imponendo una punizione. Le penalità di tempo fino a 20 secondi possono essere inflitte per gli incidenti tra piloti che sono considerati incidenti di gara in cui nessuno dei due è totalmente responsabile.
Penalità in griglia
Le penalità in griglia si applicano alle qualifiche e prevedono che un pilota parta da un numero prestabilito di posizioni in griglia inferiore al suo risultato di qualifica. Sono comunemente valutati i cambi di motore o di componenti meccanici in numero superiore a quello previsto per ogni stagione, le sostituzioni del cambio al di fuori del ciclo di vita minimo e altre violazioni tecniche che offrono vantaggi in termini di prestazioni se non controllate. Modifiche minori al motore e al cambio comportano di solito un arretramento in griglia di 5 o 10 posizioni, mentre gli aggiornamenti più importanti del gruppo propulsore possono determinare partenze in coda alla griglia.
Punti di penalità
I punti di penalità vengono applicati alla superlicenza FIA di un pilota. Eventuali incidenti in pista o violazioni del regolamento sportivo possono comportare punti di penalità oltre alle altre sanzioni previste. Se un pilota accumula 12 punti di penalità in un periodo di 12 mesi, riceve automaticamente il divieto di disputare una gara. La notifica del divieto ripristina il periodo di 12 mesi. I punti di penalità scadono una volta trascorsi 12 mesi dalla loro imposizione. Questo sistema è progettato per colpire i recidivi che non modificano il loro comportamento dopo le prime sanzioni.
Squalifiche di gara
Una sanzione estremamente severa che i commissari possono emettere è la squalifica immediata dai risultati della gara. I motivi includono il mancato superamento delle ispezioni tecniche post-gara, il superamento dei limiti di flusso di carburante e le infrazioni di guida particolarmente pericolose. Il pilota squalificato perde tutti i punti e i crediti del podio guadagnati grazie alla sua posizione di arrivo. Anche i loro tempi di qualifica vengono cancellati, costringendoli a partire dalla corsia dei box nella gara successiva. I divieti di gara possono essere comminati anche per le violazioni più gravi.
Squalifiche stagionali
In caso di gravi violazioni tecniche che mettono in dubbio la legalità delle prestazioni di una squadra durante l’intera stagione, la FIA può squalificarla completamente dai campionati costruttori e piloti. Questa penalità toglie tutti i punti guadagnati nell’intera stagione. È l’ultima risorsa per violazioni come l’elusione illegale dei misuratori di flusso del carburante o l’utilizzo di sistemi di controllo della trazione vietati. L’ingente costo della perdita di tutti i bonus e i premi in denaro del campionato funge da deterrente per i grandi imbrogli tecnici.

Applicazione delle sanzioni
I commissari sportivi hanno la sola autorità di determinare le penalità durante un weekend di gara. Per le infrazioni minori che si verificano durante una sessione di prove, possono cancellare i tempi sul giro che superano i limiti della pista o che sono stati eseguiti in modo non sicuro.
Durante le qualifiche
, le penalità in griglia possono essere applicate per qualsiasi infrazione. I briefing per i piloti prima di ogni weekend di gara illustrano le regole speciali temporanee, come le procedure per le bandiere gialle specifiche della pista, per assicurarne la comprensione prima di emettere le relative sanzioni.
I commissari sportivi emettono le penalità di drive-through e stop-go contattando via radio il team boss del pilota che ha commesso l’infrazione. La squadra è obbligata a istruire il proprio pilota affinché entri ai box e si sottoponga alla procedura di penalizzazione. La mancata esecuzione della penalità entro 3 giri dalla notifica può comportare ulteriori sanzioni o la squalifica. Le penalità di tempo, griglia e punti sono comunicate alle squadre tramite avvisi ufficiali e applicate automaticamente dai commissari di gara dopo la gara.
Le sanzioni in corso di revisione che richiedono il giudizio degli steward o l’analisi di nuove prove seguono questi passaggi:
- Notificare il concorrente oggetto dell’indagine e qualsiasi terza parte interessata. Questo permette loro di esaminare le prove e preparare la difesa.
- Tenere un’udienza in cui la parte accusata possa presentare la propria versione.
- Deliberazione e verdetto dei Commissari Sportivi.
- comminare una sanzione se l’infrazione viene confermata.
- Rendere noti i dettagli della decisione a tutti i concorrenti e al pubblico.
L’intero processo è stato concepito per essere trasparente, pur garantendo una decisione rapida durante i fine settimana di gara. Dopo la gara, le possibilità di appello sono limitate se emergono nuove prove in merito alla decisione dei commissari sportivi.
Fattori di gravità delle sanzioni
Al momento di decidere le sanzioni, i commissari valutano questi fattori attenuanti e aggravanti:
- Gravità e natura della violazione. Le violazioni tecniche che hanno un impatto diretto sulle prestazioni dell’auto vengono trattate con maggiore severità.
- Istanze ripetute vs. isolate. La recidiva giustifica sanzioni più severe nell’ambito del sistema dei punti di penalità.
- Intenzionale o non intenzionale. L’imbroglio deliberato o la guida pericolosa comportano un inasprimento delle punizioni.
- Vantaggio acquisito. Le sanzioni mirano a eliminare qualsiasi beneficio derivante dalle violazioni.
- Effetto sugli altri concorrenti. Gli incidenti che influenzano l’esito della gara per altri piloti possono portare a sanzioni più severe.
- Danno causato. Gli incidenti che causano danni o lesioni giustificano una punizione più severa.
- Cooperazione nelle udienze. L’ammissione di colpa e il pentimento possono ridurre le pene in alcuni casi.
Gli steward hanno un ampio margine di manovra nel valutare i fattori situazionali e nel determinare le sanzioni sportive appropriate. La FIA mantiene il diritto di annullare i giudizi degli steward in circostanze eccezionali se emergono prove di gravi incoerenze o di errate interpretazioni delle regole.
Perché le penalità sono cruciali in F1
L’ampio sistema di sanzioni della F1 esiste per tre motivi fondamentali:
- Garantire la sicurezza – Sanzioni severe per guida pericolosa e auto in condizioni non sicure scoraggiano i team dal compromettere la sicurezza in nome delle prestazioni.
- Mantenere la competitività – I regolamenti tecnici e sportivi mirano a mantenere la competizione e a contenere le spese per la sostenibilità finanziaria. Le sanzioni impediscono uno sviluppo incontrollato.
- Promuovere l’equità – Le regole si applicano in egual misura a tutti i team e a tutti i piloti.
piloti
. L’applicazione rigorosa delle norme garantisce condizioni di parità.
Le penalità fanno parte della sfida di padroneggiare la Formula 1. Trovare le prestazioni all’interno delle regole e spingerle al limite senza oltrepassare il limite è il nome del gioco. Sia per i piloti che per i team, rimanere all’interno delle linee tracciate dai rigidi codici sportivi della FIA separa i campioni dal resto della griglia.
Anche se a volte possono sembrare dure o eccessive, il quadro completo delle sanzioni della F1 è fondamentale per mantenere le gare sicure, competitive ed eque ai massimi livelli del motorsport. I commissari sportivi hanno il loro bel da fare per sorvegliare i piloti brillanti ma talvolta troppo ambiziosi e gli ingegneri singolarmente concentrati. Per oltre 60 anni e più, il sistema è più o meno riuscito a far fronte a una posta in gioco e ad ambizioni sempre maggiori.