Il Campionato Mondiale Superbike 2024 (WSBK) si preannuncia emozionante, con importanti cambiamenti nel panorama dei piloti e delle squadre. La stagione vedrà un’alta competizione sul piano tecnico e agonistico, nonostante il numero ridotto di gare rispetto agli anni precedenti.
Superbike 2024: quanti cambi sulla griglia di partenza
Jonathan Rea, il dominatore nell’ultimo decennio, si unirà al team Pata Yamaha Prometeon WorldSBK, sostituendo Toprak Razgatlioglu, che passerà al ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team. Il Campione del Mondo Alvaro Bautista rimarrà con l’Aruba.it Racing – Ducati, mentre Nicolò Bulega si unirà al team di Borgo Panigale.
Inoltre, c’è grande attesa per il ritorno di Andrea Iannone, che correrà con il Team GoEleven. Nonostante il numero limitato di gare, l’WSBK 2024 promette duelli in pista avvincenti e un’alta competitività tra i piloti e le case costruttrici.
Modifiche tecniche e al regolamento
La Superbike 2024 presenterà diverse novità tecniche che influenzeranno le prestazioni delle moto e la dinamica delle gare.
Una delle principali novità riguarda la capacità del serbatoio, che sarà ridotta a 21 litri a partire dal 2024. Inoltre, sarà introdotto un peso combinato tra pilota e moto, e ci saranno limiti sui giri al minuto. Queste modifiche sono state stabilite dalla Superbike Commission, composta da rappresentanti di Dorna, della FIM e dei costruttori, con l’obiettivo di garantire prestazioni equilibrate delle moto e di promuovere linee guida ambientali e di sicurezza.
Un’altra importante novità riguarda il controllo del flusso del carburante. A partire dal 2025, sarà obbligatorio utilizzare un sistema di controllo del flusso del carburante, e nel 2024 due moto di ogni costruttore dovranno installare un misuratore di flusso del carburante e registrare i dati nel corso delle prove e delle gare.
Queste modifiche tecniche mirano a rendere il campionato più equo e a promuovere lo sviluppo futuro delle moto in linea con le linee guida ambientali. Sarà interessante vedere come queste novità influenzeranno le prestazioni delle moto e le dinamiche delle gare nel Campionato Mondiale Superbike 2024.

Superbike: un nuovo calendario 2024 e nuovi punti
Il Campionato 2024 presenterà diverse novità sportive che influenzeranno lo svolgimento delle gare e la dinamica della competizione.
Una delle principali cambiamenti riguarda il numero ridotto di gare, con soli 12 round, di cui 11 in Europa e uno solo extraeuropeo, che si terrà a Phillip Island, in Australia. Questa riduzione del calendario potrebbe influenzare la strategia dei piloti e delle squadre, rendendo ogni gara ancora più cruciale per la classifica finale.
In aggiunta, ci sarà un peso minimo per pilota e moto, che era già previsto per il 2023 ma è stato annullato poco prima dell’inizio della stagione. Questo peso combinato non è ancora stato comunicato e non deve essere identico per ogni combinazione. Questa novità mira a garantire prestazioni equilibrate delle moto e a promuovere linee guida ambientali e di sicurezza.
Infine, ci saranno anche cambiamenti nel sistema di assegnazione dei punti concessione, con un’espansione ai primi cinque classificati, al fine di migliorare l’equilibrio delle prestazioni delle diverse marche. Queste novità sportive contribuiranno a rendere il Campionato Mondiale Superbike 2024 ancora più avvincente e imprevedibile.
Le squadre del Campionato Mondiale Superbike (WSBK) si stanno preparando per le novità tecniche del 2024 attraverso una serie di adattamenti e strategie. I team stanno affrontando le nuove regolamentazioni tecniche, tra cui il peso combinato tra pilota e moto, i limiti sui giri al minuto e la riduzione della capacità del serbatoio. Queste modifiche richiedono un’attenta pianificazione da parte delle squadre, che dovranno ricalibrare le prestazioni delle loro moto e sviluppare nuove strategie di gara per adattarsi ai cambiamenti.
Inoltre, le squadre stanno lavorando per integrare le nuove tecnologie richieste, come il sistema di controllo del flusso del carburante, che diventerà obbligatorio a partire dal 2025. Questo richiede un lavoro di sviluppo e adattamento da parte dei costruttori e delle squadre per garantire il rispetto delle nuove regolamentazioni.
Dai test al nuovo anno
I test di pre-stagione, come quelli svolti a Jerez, forniscono alle squadre l’opportunità di valutare le prestazioni delle loro moto in base alle nuove regolamentazioni e di apportare eventuali modifiche prima dell’inizio della stagione. Inoltre, i team stanno lavorando a stretto contatto con i propri piloti per ottimizzare le prestazioni e adattare le strategie di guida alle nuove condizioni.
In sintesi, le squadre del WSBK 2024 stanno affrontando le novità tecniche attraverso un lavoro di adattamento, sviluppo e pianificazione, al fine di garantire prestazioni competitive e conformità alle nuove regolamentazioni