Come sviluppare un piano di sponsorizzazione
Se decidi (giustamente) di iniziare a sponsorizzare uno sport, è bene che tu faccia un piano per sfruttare tutte le opportunità legate alla tua partnership. Non si tratta di un esercizio banale perché la sponsorizzazione può essere declinata in decine e decine di azioni diverse e le aziende, anche quando appartengono allo stesso settore merceologico, sono tutte diverse.
È quindi necessario individuare le attività che, grazie alla sponsorizzazione, potremmo avviare e redigere un piano, magari correlato da un semplice schema, per avere una visione d’insieme di tutto ciò che andremo a realizzare durante l’anno.
Questo documento è noto con il nome di Piano di Sponsorizzazione.
Cos’è un piano di sponsorizzazione?
Un piano di sponsorizzazione è l’insieme di azioni, attività ed eventi che devono essere messi in atto per sfruttare al meglio l’efficacia di un contratto di sponsorizzazione. Il marketing sportivo si riferisce a queste azioni, attività, eventi, ecc. come “attivazioni”, intendendo con questo termine ogni singola attività destinata a trasformare i benefici del marketing in risultati tangibili.
Insieme, tutte le attivazioni creano il piano di sponsorizzazione. Sebbene nel modello sottostante si possano trovare numerosi esempi, è importante capire che un buon piano di sponsorizzazione è composto da compiti e attività di tutte le dimensioni. Dalle fiere in cui la bici da esposizione è in primo piano a un semplice post sui social media, ogni azione deve essere attentamente pianificata e curata.
Come sviluppare un piano di sponsorizzazione?
Per sviluppare un piano di sponsorizzazione, le aziende e i marchi hanno due punti di partenza principali: il bouquet di diritti di sponsorizzazione derivanti dal contratto e i loro obiettivi di vendita e marketing.
Tenendo conto di queste aree chiave, è possibile stilare una prima struttura con l’aiuto del calendario sportivo e costruire le date principali di interesse di quella specifica disciplina. I diversi sport hanno calendari differenti ed è importante avere un’idea chiara di ciò che accadrà durante l’anno. L’inizio della stagione, le gare (o partite) in casa, la pausa della stagione, i playoff e così via devono diventare i pilastri della tua attività.
Poi è il momento di incrociare queste informazioni con il calendario del tuo settore: esposizioni, momenti chiave, convegni e incontri che potrebbero richiedere una marcia in più. Per queste occasioni, potresti voler prenotare l’apparizione di un pilota, o inserire la moto da esposizione della squadra (se sei uno sponsor di sport motoristici), o magari utilizzare la sede della squadra per organizzare una festa speciale.
Una volta terminati questi momenti principali, è il momento di inserire nel calendario le attività più piccole e le azioni di costruzione.
Utilizzare un piano di sponsorizzazione
Il punto di partenza è la decisione che ti ha spinto a partecipare alla sponsorizzazione, gli obiettivi che ti sei dato e le sfide (per non chiamarle problemi) che intendi superare con il suo aiuto. Da lì, pensa alle azioni tattiche che servono a raggiungere quegli obiettivi e a superare quelle difficoltà e scrivi tutto in un foglio Excel.
Il passo successivo sarà quello di trasformare ogni riga in una vera e propria attività tattica importante e strumentale per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.
Se non hai tempo per riunire il tuo team, per fare un po’ di brainstorming o per controllare cosa sta facendo un concorrente dall’altra parte dell’oceano, beh… sei fortunato.
Dai un’occhiata allo schema che ti allego e usalo come lista di controllo.
Non è completo, non ha la pretesa di esserlo, ma è sicuramente una buona base su cui costruire la tua sponsorizzazione e risparmiare tempo.
Alcuni di questi elementi sono sempre presenti tra le attività di implementazione del partenariato, altri no e altri ancora sono stati omessi… Il gioco di riempire le caselle è bello finché c’è spazio sul tabellone…
Utilizza abbondantemente questo schema; ricorda dove l’hai trovato e che, se vuoi approfondire e parlare del piano di sponsorizzazione e magari di ciò che vorresti sponsorizzare in futuro, puoi sempre trovarci a info@rtrsports.com
Piano di sponsorizzazione di RTR Sports
