Quando pensa allo sport, cosa le viene in mente? Per molti la risposta è la gestione del marketing sportivo. Vediamo le pubblicità del Super Bowl o delle Olimpiadi e sembra che ogni altro prodotto venga commercializzato attraverso lo sport. Ma che dire della gestione dello sport? Che cosa comporta?
La verità è che c’è un forte incrocio tra management dello sport e
gestione del marketing sportivo
ma ci sono alcuni concetti chiave che li distinguono. I professionisti della gestione e del marketing sono responsabili dell’organizzazione e dell’amministrazione di organizzazioni sportive o di eventi sportivi, mentre i professionisti della gestione del marketing sportivo si concentrano sulla promozione e sulla vendita di prodotti o servizi ai consumatori. Sebbene i due campi abbiano obiettivi comuni, le loro strategie e tecniche possono essere molto diverse. Se siete interessati a conseguire una laurea in management dello sport, è importante capire le distinzioni tra queste due discipline.
In questo post discuteremo la differenza tra la gestione del marketing sportivo e la gestione dello sport e vi aiuteremo a decidere quale sia quella giusta per voi!
Panoramica sul marketing sportivo
La gestione del marketing sportivo è una suddivisione del marketing che si concentra sia sulla promozione di eventi e squadre sportive sia sulla promozione di altri prodotti e servizi attraverso organizzazioni sportive e club sportivi professionali. Si tratta di un campo molto ampio che può comprendere tutto, dalle sponsorizzazioni di atleti a quelle aziendali, fino alla gestione del marchio.
Esistono tre tipi principali di gestione del marketing sportivo:
- Event marketing, che prevede la promozione degli eventi sportivi stessi;
- Marketing di squadra, che promuove singole squadre sportive; e
- Marketing di prodotto, che utilizza eventi o squadre sportive per promuovere altri prodotti o servizi.
La gestione dello sport avviene quando si svolgono attività come la sponsorizzazione di un torneo, l’organizzazione di incontri con i tifosi o la fornitura di merchandising per i fan. La gestione del marchio può comportare la sottoscrizione di accordi con atleti che sostengano il vostro prodotto o la collaborazione con una squadra per la creazione di prodotti in co-branding. Il marketing di prodotto può comportare la sponsorizzazione di una squadra o di un evento, oppure la creazione di pubblicità che saranno viste dai tifosi durante una partita.
La gestione del marketing sportivo è un ottimo modo per raggiungere i potenziali clienti appassionati di sport. Può anche essere utilizzato per creare consapevolezza del marchio e creare un’associazione tra il vostro prodotto e i valori positivi dello sport, come il lavoro di squadra, la dedizione e il fair play. Se state pensando di utilizzare il marketing sportivo per la vostra attività, ci sono alcune cose che dovete tenere a mente:
Se riuscite a rispondere a queste domande, sarete sulla buona strada per creare una campagna di marketing sportivo di successo.

Gestione dello sport. Panoramica
Losport management è il settore dello sport business che si occupa di sport e attività ricreative. Sebbene la maggior parte dei manager sportivi si occupi del lato commerciale dello sport, alcuni trovano lavoro in altri settori correlati, come la gestione degli eventi, il marketing, le pubbliche relazioni e la legge.
Le competenze richieste per una carriera di successo nella gestione dello sport sono varie e dipendono dal lavoro specifico. Tuttavia, tutti i manager sportivi devono avere forti capacità comunicative e organizzative. Devono inoltre essere in grado di lavorare bene sotto pressione e di gestire più compiti contemporaneamente. Inoltre, devono avere una conoscenza approfondita dei principi commerciali e una comprensione critica dell’industria dello sport.
Esistono diversi tipi di carriera nella gestione dello sport. Alcuni esempi sono il lavoro come direttore generale di un club sportivo professionale, il lavoro nel personale dei giocatori o nello scouting. Altri possono scegliere di lavorare nella gestione del marketing sportivo o nella gestione degli eventi. Per chi ha un diploma di istruzione superiore ci sono anche molte opportunità di lavorare nell’industria dello sport, come agente o nella gestione di una squadra.
Le prospettive di lavoro per le carriere nella gestione dello sport sono positive. Si prevede che il settore sportivo crescerà a un tasso del 13% fino al 2022, più veloce della media di tutte le professioni. Questa crescita è dovuta in parte alla crescente popolarità degli sport da spettatori e alla continua espansione degli eventi sportivi professionali e amatoriali. Inoltre, si prevede che il crescente numero di donne che partecipano allo sport a tutti i livelli creerà maggiori opportunità per le donne in posizioni di gestione dello sport. Con la giusta istruzione e formazione, chiunque può trovare una carriera gratificante nella gestione dello sport.
Analogie tra management dello sport e marketing dello sport
Esistono molte analogie tra la gestione dello sport e la gestione del marketing sportivo. Entrambe le discipline richiedono una comprensione del business dello sport, compreso il ruolo di sponsor, agenti e agenzie nazionali. Entrambi richiedono anche una comprensione di come commercializzare una squadra o un atleta al pubblico.
La gestione del marketing sportivo e la gestione dello sport condividono anche l’attenzione alla creazione della migliore esperienza possibile per i tifosi. Ciò include la comprensione di ciò che i fan vogliono e di come commercializzarli in modo efficace. Entrambe le discipline devono anche essere in grado di lavorare con i partner del settore, come gli sponsor e le emittenti, per garantire che tutti ottengano ciò che desiderano dal rapporto.
Sia la gestione del marketing sportivo che la gestione dello sport sono importanti per qualsiasi organizzazione che voglia massimizzare il proprio impatto nel mondo dello sport. Comprendendo le analogie tra queste due discipline, le organizzazioni possono assicurarsi di sfruttare al meglio le proprie risorse e di raggiungere i propri obiettivi.
Alcune delle principali analogie tra la gestione del marketing sportivo e la gestione dello sport includono:
- Comprensione del business dello sport
- L’attenzione alla creazione della migliore esperienza possibile per i fan
- La necessità di collaborare con partner industriali come sponsor ed emittenti.
Le organizzazioni che eccellono sia nella gestione del marketing sportivo che nella gestione dello sport sono di solito quelle che riescono a raggiungere i loro obiettivi e ad avere un impatto duraturo nel mondo dello sport. Comprendere le analogie tra queste due discipline è fondamentale per qualsiasi organizzazione che voglia fare la differenza.

Differenza tra management sportivo e marketing sportivo
Esistono alcune differenze fondamentali tra la gestione dello sport e la gestione del marketing sportivo. La gestione del marketing sportivo si concentra sulla promozione dello sport presso i tifosi e il pubblico, mentre la gestione dello sport si concentra sulla massimizzazione del risultato di una squadra durante una partita o una competizione. L’obiettivo della gestione del marketing sportivo è solitamente un migliore coinvolgimento dei tifosi, mentre l’obiettivo della gestione dello sport è spesso il miglioramento delle prestazioni della squadra o dell’atleta.
Alcuni pensano che la gestione del marketing sportivo consista nel creare annunci pubblicitari e convincere le persone a comprare i biglietti, ma in realtà c’è molto di più. I professionisti dello sport devono capire non solo il loro pubblico di riferimento, ma anche come raggiungerlo in modo efficace. Devono anche essere in grado di creare campagne che risuonino con i fan e li entusiasmino per il loro prodotto.
Nel frattempo, il management sportivo si occupa di creare una squadra di successo. Questo implica tutto, dall’assunzione degli allenatori e dello staff giusti allo sviluppo di strategie per vincere le partite. I manager sportivi devono anche essere in grado di comunicare efficacemente con il proprio team e di motivarlo a dare il meglio di sé.
Sia il marketing sportivo che il management sportivo sono importanti nel mondo dell’atletica. La scelta dipende dalle vostre competenze e dai vostri interessi. Se siete bravi con le persone e avete un’attitudine a promuovere le cose, il marketing sportivo potrebbe essere la strada che fa per voi. Se siete più interessati alle operazioni dietro le quinte di una squadra, la gestione sportiva potrebbe essere più adatta a voi. Qualunque sia la strada scelta, potete essere certi che c’è molto lavoro da fare e che dovrete essere molto impegnati per avere successo.

In conclusione: marketing e gestione dello sport
Paragrafo conclusivo: Il marketing sportivo e il management sportivo sono entrambi aspetti importanti dello sport professionistico e dello sport business. Il marketing sportivo è essenziale per le prestazioni sul campo di atleti e squadre, dalla vendita dei biglietti ai social media, dalle PR online alla gestione delle sponsorizzazioni. Si concentra sulla creazione di partnership e di altri accordi commerciali che contribuiscono a sostenere la squadra o l’atleta.
Il management sportivo è responsabile della gestione di tutti gli aspetti amministrativi e operativi di un’organizzazione sportiva. Si assicurano che tutto fili liscio e che tutti svolgano correttamente il proprio lavoro. Sia il marketing che il management dello sport sono in ascesa e rappresentano il futuro dello sport professionistico, richiedendo non solo un forte interesse per lo sport, ma anche solide competenze teoriche e pratiche. Questo è il motivo della crescente offerta di corsi universitari, master e programmi correlati per studenti e professionisti.
Se volete saperne di più sul marketing sportivo, contattateci via
questo indirizzo e-mail
. Saremo lieti di fornirvi ulteriori informazioni e di aiutarvi ad avviare il progetto di marketing sportivo per il vostro marchio.