Le sponsorizzazioni sportive continuano a trovare enormi opportunità in Africa: dal sostegno agli sport emergenti ai progetti legati alle accademie giovanili, dalle squadre locali ai campionati nazionali, le sponsorizzazioni sportive svolgono un ruolo cruciale in Africa, facilitando le attività che, partendo dalla base, raggiungono le squadre professionistiche. Questo potenziale è stato compreso da aziende di settori molto diversi, dai giganti dell’energia alle aziende europee di bevande energetiche.
TotalEnergies x Coppa d’Africa
Dal 2017, TotalEnergies, il gigante francese dell’energia, è lo sponsor principale della Coppa d’Africa. Il torneo, ora noto come “TotalEnergies CAF Africa Cup of Nations”, ha esteso la sua partnership nel gennaio 2025 con la Confederazione del Calcio Africano (CAF) per altri quattro anni fino al 2028. Oltre alla AFCON, la sponsorizzazione copre altre 11 competizioni della CAF, tra cui iniziative scolastiche e programmi per i giovani. Altri partner commerciali storici sono marchi come Samsung, Canon, Nissan, Adidas, PepsiCo, Puma e Standard Bank. La presenza di TotalEnergies rimane fondamentale per lo sviluppo del calcio africano.
Jungle Energy Drink x Ashanti Gold SC
Jungle Energy Drink, un marchio tedesco, mantiene il suo impegno nei confronti di Ashanti Gold SC, una delle squadre di calcio più famose del Ghana. Secondo le ultime notizie, la loro partnership, rinnovata negli ultimi anni, fornisce supporto finanziario e di prodotto alla squadra. Herbert Yeboah, CEO dell’azienda importatrice di Jungle, ha espresso l’intenzione di espandere l’impegno nel calcio ghanese, seguendo un percorso già intrapreso da aziende come Pokoo e Betway, attive nello sviluppo e nel sostegno delle squadre di calcio locali.
Airtel x FUFA
Airtel, una multinazionale delle telecomunicazioni con attività diffuse in tutta l’Africa, si distingue per gli importanti investimenti nello sport, in particolare in quello giovanile. La collaborazione con la Federazione delle Associazioni Calcistiche dell’Uganda (FUFA) rimane il più grande accordo di sponsorizzazione sportiva nella storia dell’Uganda, esteso nel 2025 per altri quattro anni. L’accordo (stimato in 2,8 milioni di dollari) comprende il sostegno alla squadra nazionale senior, alla FUFA Juniors League e ai premi annuali FUFA. Altrove in Africa, Airtel continua a guidare iniziative come Airtel Rising Stars, che coinvolge atleti under 17 in paesi come Tanzania, Ghana, Nigeria e Malawi.
Accademia Volkswagen Motorsport
Il motorsport sta guadagnando sempre più spazio tra le sponsorizzazioni sportive in Africa. Volkswagen continua il suo progetto di sviluppo dei talenti con la “Volkswagen Rookie Cup”, giunta alla sua terza stagione nel 2025. Il programma, attivo in circuiti come il Killarney International Raceway di Città del Capo, è dedicato ai giovani piloti tra i 14 e i 16 anni. I migliori vengono promossi alla competitiva Polo Cup nazionale. La stagione in corso mette in luce i talenti emergenti, confermando il crescente interesse di Volkswagen per il motorsport africano.
Sport e sponsorizzazioni in Africa: il MotoGP sta tornando in auge?
L’Africa vanta un’importante tradizione negli sport motoristici; il Sudafrica in particolare ha prodotto talenti come Brad Binder, attualmente pilota ufficiale KTM in MotoGP. Kork Ballington, quattro volte campione del mondo, rimane una celebre leggenda, mentre il sogno di un ritorno della MotoGP in Sudafrica rimane forte. Tuttavia, al 31 luglio 2025, non sono previste gare di MotoGP in Africa per la stagione 2025, anche se l’interesse e la pressione per un ritorno stanno crescendo, alimentati dalla crescita economica locale e dall’interesse del pubblico e degli sponsor per un grande evento globale.
Rimani sintonizzato: non appena ci saranno aggiornamenti sulle sponsorizzazioni sportive o sul possibile ritorno della MotoGP in Africa, ti informeremo tempestivamente.
Sei interessato a saperne di più sulle sponsorizzazioni sportive in Africa? Contatta oggi stesso RTR Sports Marketing all’indirizzo info@rtrsports.com