In Formula1, Sports Marketing

La Saudi Arabian Oil Company, nota anche come Aramco, è uno degli sponsor principali della Formula 1. Aramco è una delle maggiori aziende al mondo per fatturato ed è la società più redditizia a livello globale. Si occupa principalmente di esplorazione, produzione, raffinazione, distribuzione e commercializzazione del petrolio e dei suoi derivati.

Saudi Aramco: Un partner globale di F1

Il coinvolgimento di Aramco nella Formula 1 è iniziato nel 2020, quando ha firmato un accordo di partnership globale a lungo termine con la serie di corse. Si dice che l’accordo decennale abbia un valore di 45 milioni di dollari all’anno. In qualità di sponsor, Aramco mira ad aumentare la visibilità e il riconoscimento del proprio marchio sulla scena internazionale. L’accordo prevede la presenza del marchio Aramco sui circuiti di F1 in diverse gare, sulle piattaforme digitali e nelle trasmissioni delle gare. Inoltre, la partnership mirava a promuovere la sostenibilità e a guidare i progressi tecnologici nel settore degli sport motoristici.

Questa partnership strategica con la Formula 1 segna una pietra miliare significativa negli sforzi dell’azienda per aumentare la visibilità e il riconoscimento del proprio marchio a livello globale. Un aspetto fondamentale di questa collaborazione è l’impegno a far progredire i carburanti sostenibili e le tecnologie dei motori a basso consumo di carburante. Aramco, in qualità di azienda leader nel settore del petrolio e del gas, ha lavorato allo sviluppo di lubrificanti avanzati e carburanti sostenibili ad alte prestazioni per la tecnologia dei trasporti.
La partnership è in linea con i piani della Formula 1 di diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030 e con la sua attenzione alle iniziative di sostenibilità.

2022_french_grand_prix_52278951366Il Gran Premio dell’Arabia Saudita

Il coinvolgimento di Aramco nella Formula 1 coincide anche con l’introduzione del Gran Premio dell’Arabia Saudita, aggiunto al calendario nel 2021.
Si tratta di una gara notturna che si svolge sul circuito stradale di Jeddah e segna una tappa significativa negli sforzi del Paese per diversificare la propria economia.
La gara è destinata a stimolare gli investimenti in infrastrutture, turismo e creazione di posti di lavoro. Il progetto intende coinvolgere le comunità locali e creare crescita economica in Arabia Saudita, ampliando al contempo l’offerta di intrattenimento e sport nell’ambito dell’iniziativa Vision 2030 e dei suoi obiettivi di diversificazione e sviluppo economico.

Aramco e Aston Martin F1

Il team di F1 di Aston Martin, ora noto come Aston Martin Aramco Cognizant Formula 1 Team, è un altro beneficiario dell’investimento di Aramco nella sponsorizzazione. In base all’accordo di sponsorizzazione a lungo termine, firmato nel 2022, Aramco diventa co-title partner e sponsor della squadra, acquisendo i diritti esclusivi di branding e sponsorizzazione. La partnership prevede anche un accordo di licenza che consente l’utilizzo di materiali non metallici sviluppati da Aramco nelle vetture di F1 del team.
Secondo la stampa specializzata, i contratti contengono un’opzione che consente ad Aramco di detenere una quota del 10% del team di F1.

fia_f1_austria_2022_nr._18_strollUn approccio strategico

L’offerta iniziale di collocamento (IPO) di Aramco e la sua partnership con la Formula 1 sono state agevolate dal Fondo pubblico d’investimento dell’Arabia Saudita, che detiene una partecipazione significativa nella società petrolifera e del gas. Questa partnership a lungo termine non solo contribuisce alla crescita della Formula 1 come sport globale, ma aiuta anche Aramco a diversificare il proprio business e a rafforzare la propria presenza internazionale.

Per concludere e per i possibili scenari futuri

La sponsorizzazione della Formula 1 e del team Aston Martin da parte di Aramco è una mossa strategica per rafforzare la presenza del marchio a livello globale e mostrare il suo impegno nei confronti dei carburanti sostenibili e delle tecnologie avanzate, andando oltre le tradizionali opportunità di sponsorizzazione e di branding. Apre le porte a ulteriori collaborazioni in aree quali la ricerca e lo sviluppo, la sostenibilità e l’impegno della comunità.

Un’area potenziale di collaborazione potrebbe essere losviluppo di nuovi materiali e tecnologie da utilizzare nelle auto di Formula 1. L’esperienza di Aramco nella scienza dei materiali e nei lubrificanti avanzati può essere applicata per migliorare le prestazioni e l’efficienza delle auto, riducendo al contempo il loro impatto ambientale. Questa collaborazione potrebbe portare a innovazioni non solo negli sport motoristici, ma anche nei settori più ampi dell’automobile e dell’energia.

Un altro potenziale ambito di cooperazione è quello dell’istruzione e dello sviluppo della forza lavoro. Aramco e la Formula 1 potrebbero collaborare per creare programmi e iniziative educative che promuovano le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche(STEM). Promuovendo la prossima generazione di ingegneri, tecnici e ricercatori, la partnership può contribuire allo sviluppo di forza lavoro qualificata nei settori dell’energia e degli sport motoristici.

Inoltre, la partnership può potenzialmente espandersi in altre regioni, promuovendo gli sport motoristici e creando nuove opportunità per i talenti locali. Sostenendo lo sviluppo di scuderie locali, programmi di talent scouting e opportunità educative, Aramco e la Formula 1 possono promuovere un fiorente ecosistema di sport motoristici in Medio Oriente e oltre.

Le partnership tra Aramco, Formula 1 e Aston Martin F1 non si limitano alle tradizionali attività di sponsorizzazione e branding. Si aprono possibilità di collaborazione nel campo della ricerca e dello sviluppo, della sostenibilità, dell’istruzione e della crescita economica locale. Esplorando queste opportunità, la partnership può contribuire all’evoluzione sia dello sport che del settore energetico, promuovendo al contempo la sostenibilità e creando benefici duraturi per le comunità che servono.


Pictures from the Top

Description Ferrari at the 2022 French Grand Prix
Author nabtifal
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.

Description Nr. 18 Stroll
AuthorLukas Raich
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Riccardo Tafà
Riccardo Tafà
Riccardo nasce a Giulianova, si laurea in legge all’Università di Bologna e decide di fare altro, dopo un passaggio all’ ISFORP (istituto formazione relazioni pubbliche) di Milano si sposta in Inghilterra. Inizia la sua carriera lavorativa a Londra nelle PR, prima da MSP Communication e poi da Counsel Limited. Successivamente, seguendo la sua insana passione per lo sport, si trasferisce da SDC di Jean Paul Libert ed inizia a lavorare nelle due e nelle 4 ruote, siamo al 1991/1992. Segue un breve passaggio a Monaco, dove affianca il titolare di Pro COM, agenzia di sports marketing fondata da Nelson Piquet. Rientra in Italia e inizia ad operare in prima persona come RTR, prima studio di consulenza e poi società di marketing sportivo. Nel lontanissimo 2001 RTR vince il premio ESCA per la realizzazione del miglior progetto di MKTG sportivo in Italia nell’anno 2000. RTR tra l’altro ottiene il maggior punteggio tra tutte le categorie e rappresenta L’Italia nel Contest Europeo Esca. Da quel momento, RTR non parteciperà più ad altri premi nazionali o internazionali. Nel corso degli anni si toglie alcune soddisfazioni e ingoia un sacco di rospi. Ma è ancora qua, scrive in maniera disincantata e semplice, con l’obiettivo di dare consigli pratici (non richiesti) e spunti di riflessione.
Recent Posts

Leave a Comment

Niki Lauda
Tutto quello che c’è da sapere sull’accordo di sponsorizzazione della formula 1 di Aramco, RTR Sports