Are you willing to sponsor?
Are you ready to explore the transformative power of athlete sponsorship for your brand? Click here to learn more about how sponsorship can help brands grow and thrive in the exciting world of motorsports.
By Silvia Schweiger| Posted September 30, 2022 | In MotoGP
Mancano poche gare alla fine del Campionato MotoGP 2022 e c’è già molta curiosità e attesa per il calendario 2023. Dopo l’uscita del calendario 2023 della Formula 1, sono sorte infatti molte domande e dubbi su quello che sarà il tour delle due ruote. I due campionati, infatti, a volte corrono negli stessi circuiti e si devono quindi interfacciare e coordinare in modo da non coprire gli stessi territori nello stesso periodo.
La cosa che ha certamente destato grande attenzione quando è uscito il calendario della Formula 1, è il numero di gare che la stagione 2023 si propone di coprire; un vero tour de force, il calendario più lungo di sempre. 24 gare in nove mesi, da marzo a fine novembre, passando da un continente all’altro con una sola lunga pausa in Agosto.
E la MotoGP? Quante gare ci sono e cosa cambia rispetto al calendario precedente?
Il calendario della MotoGP 2023 propone 21 gare, a partire dal Portogallo in marzo fino ad arrivare a Valencia verso la fine di novembre. E da qui capiamo subito quelle che sono le prime novità rispetto agli anni precedenti.
26 marzo: Portimao / Portogallo
2 aprile: Termas de Rio Hondo / Argentina
16 aprile: Austin/ Stati Uniti
30 aprile: Jerez / Spagna
14 maggio: Le Mans / Francia
11 giugno: Mugello / Italia
18 giugno: Sachsenring / Germania
25 giugno: Assen / Olanda
9 luglio: Sokol / Kazakistan
6 agosto: Silverstone / Gran Bretagna
20 agosto: Spielberg / Austria
3 settembre: Barcellona / Catalogna
10 settembre: Misano / San Marino
24 settembre: Buddh / India
1 ottobre: Motegi / Giappone
15 ottobre: Mandalika / Indonesia
22 ottobre: Phillip Island / Australia
29 ottobre: Buriram / Thailandia
12 novembre: Sepang / Malesia
19 novembre: Losail / Qatar
26 novembre: Valencia / Valencia
Il primo grande cambiamento inizia con la partenza del campionato stesso, con la prima gara della stagione. Il campionato della MotoGP da oltre dieci anni, con precisione dal 2007, ha sempre inaugurato la stagione con la gara in notturna in Qatar, dal circuito di Losail a Doha. Nel 2023 si parte invece dall’Europa, e precisamente dal circuito di Portimao in Portogallo il 24 marzo, per poi volare subito dall’altra parte del mondo, in Argentina e in America e rientrare in Europa con la classica gara spagnola a Jerez De la Frontera da sempre primo appuntamento europeo delle massimo campionato delle due ruote.
Seconda grande novità dell’anno riguarda una new entry: il 7 luglio si correrà il Grand Prix del Kazakhstan, presso il nuovo circuito di Sokol ad Almaty, la città più grande del paese. In Kazakhstan si correrà per i prossimi 5 anni, questa infatti è la durata dell’accordo siglato tra il circuito e Dorna. Il Kazakhstan diventa così il trentesimo paese ad ospitare una gara di MotoGP dal 1949, un traguardo veramente importante per il campionato di motorsport più antico del mondo. E i record non finiscono qui; il bellissimo circuito di Sokol è il 74esimo ad ospitare una gara di MotoGP.
Dopo questo nuovo Gp ci sarà la classica pausa estiva di tre settimane per poi riprendere con altre 4 gare europee, Silverstone, Austria, Barcellona e San Marino.
La seconda grande novità in calendario è l’India. Dopo le quattro gare europee ci si trasferisce in India dove si correrà la quattordicesima gara del Motomondiale 2023, precisamente al Buddh International Circuit, situato nell’Uttar Pradesh a sud di Nuova Delhi.
Introdurre una gara in India è certamente un’ottima scelta strategica; con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone e più di 200 milioni di motociclette sulle sue strade, l’India rappresenta un mercato enorme sia in termini di audience per il campionato che in termini di visibilità per le aziende produttrici di moto che possono utilizzare la MotoGP come perfetto strumento di comunicazione sul territorio.
Come dice infatti il comunicato di MotoGP “L’India è una vera e propria potenza economica e culturale, Il trasporto su due ruote rappresenta quasi il 75% del numero totale di veicoli utilizzati quotidianamente, rendendo l’India uno dei più grandi mercati motociclistici del mondo e un punto di riferimento fondamentale per i produttori del paddock della MotoGP™. Correre al Buddh International Circuit, situato nell’Uttar Pradesh a sud di Nuova Delhi, porterà lo sport nel cuore di questo mercato chiave e lo renderà più accessibile che mai ai nostri fan in tutta la regione. Mentre la MotoGP™ continua ad espandersi, il Gran Premio dell’India segna un’importante pietra miliare nella missione di questo sport di aprire le porte del motociclismo a tutti, scrivendo un nuovo capitolo nella storia del primo campionato automobilistico al mondo e accogliendo nuovi spettatori e fan da ogni angolo del mondo.”
La gara indiana sarà la prima di sette gare in Asia e Oceania (Giappone, Indonesia, Australia, Tailandia, Malesia e Qatar) la stagione poi terminerà come sempre in Europa, a Valencia il 24 di novembre.
Altra novità per ciò che riguarda i nuovi arrivi, è l’assenza della gara in Finlandia, inserita già nel calendario del 2022 ma poi non disputata perché apparentemente il circuito non era ancora pronto. Si pensava che lo sarebbe stato nel giro di un anno ed invece si sono aggiunti altri problemi e quindi niente da fare, la Finlandia salta anche nel 2023.
Un calendario di 21 gare, molto intenso, con nuovi arrivi e tante conferme dal punto di vista dei circuiti.
C’è poi un aspetto importante da sottolineare per ciò che riguarda il format di gara, soprattutto quello del sabato. Il vero elemento che cambia in modo impattante il format del campionato e quindi l’intero weekend di prove e di gara, è l’introduzione della Sprint Race. Se ne è parlato molto in queste settimane, spesso con poca chiarezza e con tanti dubbi. Vediamo quindi nel dettaglio di cosa si tratta e come funzionerà questa nuova gara breve del Sabato.
La sprint race è la grande novità del campionato MotoGP 2023, una vera e propria aggiunta al format a cui gli spettatori sono abituati praticamente da sempre. Una delle domande più frequenti che riceviamo negli ultimi tempi quando parliamo di opportunità di sponsorizzazione sportiva nella MotoGP, è proprio il perché dell’introduzione di questa gara.
Dorna, l’organizzatore del Campionato, ha sicuramente preso spunto dalla sorella a 4 ruote, la Formula 1, se non tanto per il format, per lo meno per l’idea di introdurre qualcosa che aumentasse lo spettacolo e il programma del sabato. Soprattutto per chi partecipa di persona, come pubblico in tribuna, alle prove del sabato, e si lamenta della mancanza di uno spettacolo più completo, come quello della domenica, e che trova quindi il programma del sabato meno entusiasmante e troppo breve.
E per eliminare questo punto debole che si è pensato di replicare la sprint race anche nelle due ruote, ma di aggiungerla però a tutte le gare, non solo ad alcune come avviene in Formula 1.
Carlos Ezpeleta, Chief sporting Officer, ha infatti spiegato in una recente conferenza stampa in cui racconta i dettagli della sprint race, che la decisione di avere questa gara veloce in tutti le gare in calendario da l’opportunità ai fan di familiarizzare meglio con il nuovo format e con gli orari, non fa differenze tra i GP, che per Dorna sono tutti importanti, e rendere tutto uniforme senza creare confusione.
Vediamolo nello specifico. Innanzitutto, diciamo subito che la sprint race si correrà in tutte le gare, il sabato, dopo le qualifiche ufficiali che determinano la griglia di partenza della domenica; quindi, alle 15 di ogni sabato di gara. Questo è un primo punto fondamentale da specificare: la sprint race non andrà a influire e quindi a modificare la griglia di partenza della gara della domenica, che si determina come sempre il sabato con le qualifiche ufficiali.
Quindi Q1 e Q2 determinano infatti sia la griglia di partenza della gara della domenica, sia la griglia di partenza della Sprint Race del sabato pomeriggio.
La sprint race è una gara a tutti gli effetti, con una griglia di partenza e un podio che garantirà di segnare dei punti validi per il campionato. La sprint race durerà la metà dei giri della gara della domenica, quindi circa 20 minuti rispetto ai 40 della gara completa. Ecco il sistema con cui saranno assegnati i punti: 12 per il vincitore, 9 per il secondo posto, 7 per il terzo. E a scalare fino ad arrivare al nono piazzamento.
Altre novità, sia per i team che per i piloti, che per il pubblico in pista e davanti allo schermo, sono gli orari e il programma generale del sabato. Vediamo come sarà articolato il weekend a partire dal venerdì.
Con il Calendario MotoGP 2023 cambia radicalmente anche la composizione del weekend di gara, che vede nella giornata di sabato i maggiori cambiamenti.
È qui che si vedono i cambiamenti maggiori. La giornata inizia prima, alle 8.40
La sprint race sarà ristretta a 12 piloti e avrà le stesse identiche regole della gara normale. Come si vede, il programma del sabato è nettamente aumentato e la giornata è veramente molto piena. Il pubblico avrà uno spettacolo in pista costane dalle 8.40 fino almeno alle 15.45.
Uno dei primi aspetti su cui chi lavora in MotoGP, team e piloti nello specifico, ha dei forti dubbi, è lo stress a cui saranno sottoposti i piloti dovendo correre una gara in più, anche se più corta. Non si tratta infatti di considerare “solo” i 20 minuti di gara effettiva, ma tutto quello che avviene prima e la stanchezza e lo stress che il pilota accumula il sabato e che si potrebbe riverberare sulla gara della domenica.
L’aspetto più critico è in particolare la partenza di una gara. La partenza, infatti, è il momento in cui si rischia di più di incorrere in un incidente e quindi di cadere, è il momento più stressate e complicato della gara. Doverlo vivere due volte è certamene una complicazione per i piloti. E anche per i team, che in caso di incidente devono gestire la riparazione delle moto ed affrontare i relativi costi per essere pronti a gareggiare il giorno dopo. Spesso non ci si pensa ma quando le moto subiscono dei danni, c’è una serie di spese che impattano nel budget di ogni team per riparare i mezzi.
Uno stress quindi fisico, mentale, tecnico e organizzativo che pesa sui team e sui piloti per tutte le gare dell’intero calendario MotoGP 2023. La loro preoccupazione è certamente lecita. Il fatto che la Formula 1 corra la sprint race solo per 6 gare su 24 fa capire che ci sono dei motivi, non solo organizzativi, che portano ad una scelta di questo tipo.
Noi guardiamo alla sprint race con gli occhi dell’agenzia di marketing e anche con gli occhi dei tifosi e quindi per noi è senza dubbio un’aggiunta interessante che va ad aumentare la qualità della property. Avere un programma in pista così ricco nella giornata di sabato è certamente un plus per il pubblico, soprattutto per quello che si reca in circuito e che magari ha sempre considerato il sabato meno interessante della domenica.
La possibilità, inoltre, di avere una finestra dedicata all’ interazione con i fans è un altro aspetto importante che nella MotoGP mancava. Si parla sempre di engagement e di migliorare la fan experience; questo significa anche offrire ai fans qualcosa che è legato direttamente ai piloti e ai team, così come accade in Formula 1.
È stressate per i piloti? Certo che sì, loro sono lì per correre a oltre 300 km/h più che per firmare autografi, ma lo possono fare perché il pubblico li guarda e li segue, paga i biglietti, i trasferimenti, acquista il loro merchandising ecc. qualcosa in cambio lo si deve dare, la sola performance in pista non basta più.
Secondo aspetto interessate, soprattutto dal punto di vista del marketing e della comunicazione, è che avere una gara in più con un podio a sé stante offre la possibilità ad eventuali sponsor di avere un ulteriore strumento su cui investire e quindi da comunicare. Le offerte in termini di sponsorship aumentano, e questo a noi fa piacere.
Come tutti i cambiamenti del Calendario MotoGP 2023, anche questo avrà necessità di un po’ di tempo per essere digerito, ma ci auguriamo che migliorerà il format. Non ci resta che aspettare qualche mese.2023 MotoGP CALENDAR PDF
Are you ready to explore the transformative power of athlete sponsorship for your brand? Click here to learn more about how sponsorship can help brands grow and thrive in the exciting world of motorsports.
Associate Director, Executive Marketing and Commercial at RTR Sports Marketing, a London-based sports marketing company specializing in motorsport for over 25 years. Without sports, life is boring
The online platform where you can discover the latest trends, strategies and insights from the exciting world of sports marketing.
View our blogJune 17, 2025
Starting in 2027, MotoGP is preparing for a momentous change that will redefine the face of motorcycling’s premier class. The new technical rules, announced by the Grand Prix Commission[...]
Read MoreJune 11, 2025
After 11 years, Marc Marquez is leaving Honda HRC to join Team Gresini. This was announced in a laconic press release, without signatures or photos, by the same House with the Wing. The same [...]
Read MoreMay 6, 2025
In the world of motorsport sponsorship, speed and performance have traditionally reigned supreme. However, a new race is underway, one towards sustainability. Both Formula 1 and MotoGP are st[...]
Read MoreIn an era where it is possible to get anywhere with a click, there is a strong temptation to approach teams and properties directly for sponsorship projects.
By doing so, we are convinced that we are shortening the value chain, saving time and money. However, these DYI methods are anything but risk-free and what initially appears to be a competitive advantage soon turns into a problem that is difficult to resolve. That’s why there are agencies. And this is why you should rely on us for your sponsorships.
When first approaching a sponsorship or sports marketing project, it is difficult to know immediately which stakeholders are correct, what the decision flow is, and what the right timelines are for each process. Sports is a very specialized field of action, and fitting effectively into its paths can take a lot of time and therefore money. We, on the other hand, know referents and spheres of action and know who to talk to, when and how. So you are also more effective.
Sports is an immense passion, and for our heart colors we would be willing to do anything. But business is a different business, and it is important to make the best possible strategic decisions based on independent research, statistics and reliable data. A sports marketing and sports sponsorship agency like RTR has an objective, 360-degree picture of the scenario and can tell you what is really best for you: which sport, which athlete, which team. This is because we possess a great deal of data and information on ratings, segmentation and attitudes. Because the numbers don’t lie. Never.
Activations are the real heart of sports sponsorship. Without them, there remains only a blank sticker on a motorcycle, car or uniform and no contact with the public, no emotional connection, no impact on the bottom line. Then how do you do it? It certainly won’t be the teams or the athletes who will help you leverage sponsorship and enjoy the many marketing rights you have paid for. To bring out the best in a sports marketing project you need an agency that knows how to use sponsorship to engage the fanbase on the Web, to reach out to Shopping Centers, to organize hospitality, to develop B2B and B2C opportunities, and to get “your” athletes in front of millions of potential consumers.
Would you ever go to the dealer who sold you the car and ask if the competitor’s car is better? No, of course. So, how do you expect to get firm measurements of the effectiveness of your sponsorship if you do not rely on someone super partes? At RTR, we have always worked with independent third-party agencies that allow us to know the return on any exposure of your brand on TV and in the media. In addition, we believe in calculating ROI as the ultimate measure of your success-so we can tell you for every penny you spend how much you are making.
We have been involved in sports sponsorship and sports marketing for more than 15 years. We are consultants in the sense that our goal is to maximize your investment, but we are also an agency that manages the project from start to finish. We have been doing this since 1995 with passion and professionalism, following three principles that have become cornerstones of our business: independence, verticality and transparency.
I would like to highlight the fact that one of the qualities of RTR is its great ability to approach the sponsorship scenario strategically, together with its passionate attitude, its amazing enthusiasm for solving problems, and its high level of professionalism.
Gianluca Degliesposti
Executive Director Server&Storage EMEA
Eurosport is truly delighted with its business relationship with Riccardo Tafà, who has become extremely popular, thanks to his detailed knowledge of the sports marketing sector and his highly diligent attitude to work.
Francois Ribeiro
Commercial Director
Passion and Expertise are the features that I have found in RTR since the very beginning. Serious and reliable professionals but also very helpful, nice and open-mind people, willing to listen and compare different ideas. All the values in which RTR believes make this agency a partner, not just a supplier, a partner with whom we have had the opportunity to achieve significant commercial results in term of success and image.
Luca Pacitto
Head of Communication
We have been working with RTR Sports Marketing for over 10 years. The objectives and the programmes of collaboration continue to be renewed and to grow with mutual satisfaction. I believe RTR is a team of great professionals led by Riccardo Tafà, who I consider a manager of exceptional skills and with a great passion for his work.
Lucio Cecchinello
Team Principal
I have known and worked with Riccardo Tafà since 1995 when we collaborated for the first time on a project for the Williams Formula 1 team. Several clients followed. After leaving Williams to work for Gerhard Berger then owner of the Toro Rosso F1 Team, I turned again to Riccardo to seek his help in finding a tool supplier for the team and Riccardo duly obliged with an introduction to USAG, a partnership with Toro Rosso which endured for five years. I recently started a new role as Group Commercial Director for the renowned Andretti Autosport organisation and I find myself working with Riccardo once again on a number of interesting projects. Why has this relationship with Riccardo endured ? He’s smart, knows the commercial side of sport inside out and back to front and he’s honest and trustworthy. Riccardo Tafà is a “doer” not a “talker”: in over 20 years I have never had a dispute either with him or with a company that he has introduced and each partnership introduced by Riccardo has delivered quantifiable ROI to rights holder and sponsor alike. I can think of no better testimonial of Riccardo’s diligence, knowledge, contact base and hard work than that.
Jim Wright
Group Commercial Director
The online platform where you can discover the latest trends, strategies and insights from the exciting world of sports marketing.
View our blogJuly 15, 2025
Sponsorship research-also called sponsor brokering-and corporate sports marketing consulting are two opposite sides of the same coin. Both deal with sponsorship in sports, and thus with build[...]
Read MoreJuly 9, 2025
July 9, 2025, will go down as one of the most dramatic days in modern Formula 1: Red Bull Racing unexpectedly announced that after twenty years in charge, Christian Horner would step aside as[...]
Read MoreJuly 4, 2025
When, in 1950, the Formula 1 kicked off at Silverstone, no one could have predicted that, 75 years later, it would become much more than a sport. Today, F1 is a global phenomenon, a cultural,[...]
Read More