Mi metto nei panni del direttore marketing o della sponsorizzazione di un’azienda che si trova nella necessità di contattare un team di MotoGP perché vuole informazioni sui pacchetti di sponsorizzazione e sui servizi che i team possono offrire ai partner. Forse questo signore incarica un membro del suo staff di fare qualche ricerca e questa persona, correttamente, digita su Google “come contattare i team della MotoGP” o “contatti dei team / team della MotoGP” e, con un po’ di fortuna e pazienza, in un solo clic si ritrova a parlare direttamente con i team…
Il panorama delle sponsorizzazioni: meglio avere più opzioni
Sicuramente quella indicata in queste prime righe è una strada che è possibile percorrere, ma è la migliore? Il rischio è quello di ricevere informazioni a senso unico e, ovviamente, di ascoltare solo l’opzione di quel team, che di certo non ti dirà se i team concorrenti hanno migliori opportunità da offrirti. Pensaci: cosa succederebbe se, a posizioni invertite, un potenziale cliente ti contattasse direttamente? Gli diresti mai che ci sono altre opportunità? Che ci sono tuoi concorrenti che, per quella specifica esigenza, sono più attrezzati di te? Ne dubito… e vale la pena pensarci quando inizi un processo che potrebbe portarti a una conversazione non mediata con una proprietà sportiva.
Forse esiste un modo migliore per contattare i team e trovare la soluzione giusta per le tue esigenze senza fare tentativi ed errori. O forse non è necessario contattare il team X o Y perché, per il tuo settore, sono già impegnati con un concorrente o forse non hanno spazi disponibili che si adattano al tuo budget.
Per questo motivo è meglio contattare un’agenzia che ti offra effettivamente questo tipo di consulenza di marketing sportivo, ascoltando quali sono i tuoi obiettivi e le tue esigenze e utilizzando le sue conoscenze specifiche per preparare la soluzione più adatta alla tua azienda e alle tue circostanze.
Una cosa importante sulle agenzie…. Alcune si vantano di lavorare in esclusiva con un team, in questo caso torniamo al problema di cui abbiamo parlato sopra. Queste agenzie forzeranno la vendita proponendo sempre il team per cui lavorano in “esclusiva”. Questo team potrebbe non essere la soluzione migliore per te…. sicuramente lo è per loro.
Infine, considera anche che senza un budget nessuna agenzia può aiutarti, senza un budget nessuna agenzia può offrirti soluzioni.
Il numero di opzioni è talmente vasto che è impossibile rispondere esattamente alla classica domanda “quanto costa sponsorizzare il MotoGP?quanto costa sponsorizzare la MotoGP?”: infatti, la forbice è enorme, da poche decine di migliaia di euro a oltre 10 milioni. Quindi, a prescindere dalla strada che sceglierai per contattare squadre, team, atleti o organizzazioni, pensa innanzitutto a quali vantaggi sono per te indispensabili e che devono necessariamente far parte del pacchetto di diritti di cui hai bisogno per dare vita alla tua attività di marketing sportivo, poi a quelli che sarebbe bello avere. Fai una lista di questi vantaggi e associa ad essi un budget. Se non hai un budget ma solo un’ipotesi, corri il rischio di sprecare il tuo tempo e di non ricevere il supporto che cerchi, perché i team e le agenzie non possono immaginare di cosa hai bisogno e quanto vuoi investire.
Se invece hai le idee chiare e hai bisogno del supporto di qualcuno che possa fare le prime rapide verifiche in una fase iniziale, allora chiamaci senza esitazione e sapremo guidarti con competenza nel mondo di uno degli sport più emozionanti e adrenalinici a cui associarsi. Uno sport, il MotoGP, ancora in grado di offrire straordinarie opportunità e ROI che ti renderanno orgoglioso del tuo investimento.
Lo stesso vale, naturalmente, nel caso in cui tu abbia bisogno di contattare Formula E, Formula 1, MotoE, Moto2 e Moto3 e tutti i team in generale.
Come contattare i team della MotoGP
Sponsorizzazione del Team Aprilia Racing
Aprilia: informazioni di base
Con sede a Noale, in Italia, il Team Aprilia Racing è il simbolo dello sforzo congiunto tra Aprilia, uno dei marchi di maggior successo nella storia del motociclismo, e il suo proprietario, il Gruppo Piaggio, leader europeo nella produzione di moto e scooter. Dopo un inizio difficile per il ritorno alle corse, il team italiano ha mostrato una moto molto migliorata e una squadra forte. È ora che il team Aprilia inizi a raccogliere i meritati risultati.
Cavalieri:
Marco Bezzecchi (ITA) 12/11/1998 – Numero: 72
Jorge Martin (SPA) 29/01/1998 – Numero: 1
Come contattare il team Aprilia Racing Team MotoGP
Sito web: aprilia.com/it_IT/aprilia-racing/moto-gp/
Sponsorizzazione del Team Ducati Lenovo
Ducati: informazioni e retroscena
Arrivata in MotoGP nel 2007, la rossa Ducati di Borgo Panigale ha conquistato il titolo di campione del mondo nel 2012 con l’australiano Casey Stoner prima di dover aspettare più di un decennio per tornare sul gradino più alto del podio. Negli ultimi anni, però, grazie a un’ingegneria coraggiosa e capace, Ducati ha portato in pista una Desmosedici ipercompetitiva, capace di portare Pecco Bagnaia al titolo nel 2023 e nel 2022. La casa bolognese schiera ora otto moto sulla griglia della MotoGP: oltre alle due Rosse ufficiali, anche Prima Pramac, VR46 e Gresini racing sono equipaggiate con la veloce Desmosedici.
Cavalieri:
Francesco Bagnaia (ITA) 14/01/1997 – Numero: 63 / 1
Marc Marquez (ESP) 17/2/1993 – Numero: 93
Come contattare il Team Ducati Lenovo MotoGP
Sito web: ducati.com/it/racing/motogp/home
Instagram: ducaticorse
Facebook: Ducati
Sponsorizzazione del Team LCR Honda
LCR Honda: contesto e informazioni
Il Team Honda LCR (il nome è l’acronimo di Lucio Cecchinello Racing) è stato uno dei team “non ufficiali” più riconosciuti e di successo degli ultimi 20 anni di gare motociclistiche. Infatti, grazie alla visione di Lucio Cecchinello e a un team di persone motivate e creative, LCR è riuscito a ottenere numerosi successi nell’era di Cal Crutchlow, portando a casa diversi podi e alcune vittorie. Ora il team monegasco-romagnolo presenta sulla linea di partenza il giapponese Taka Nakagami e il francese Johann Zarco. L’obiettivo è quello di superare il momento difficile degli ultimi anni e di affermarsi con sempre maggiore costanza nella top 10.
Cavalieri:
Johann Zarco (FRA) 16/7/1990 – Numero: 5
Somkiat Chantra (THAI) 15/12/1998 Numero: 35
Come contattare il Team LCR Honda MotoGP
Sito web: lcr.mc/
Facebook: LCRHondaMotoGPTeam
Instagram: lcr.team
Sponsorizzazione del Monster Energy Yamaha MotoGP
Monster Energy Yamaha MotoGP: retroscena e informazioni
Probabilmente la squadra più popolare di sempre, il team Yamaha Factory Racing è stato legato ad alcuni dei migliori nomi della storia delle due ruote, da Jorge Lorenzo a Rainey fino al 9 volte campione del mondo Valentino Rossi. Dopo l’uscita dal team del leggendario The Doctor, Lin Jarvis e il suo team hanno pensato di giocare la carta francese del giovane talento Fabio Quartararo, che non ha certo deluso, vincendo il Campionato del Mondo MotoGP 2021. Dal 2024 il partner del francese sarà lo spagnolo Alex Rins, fresco di contratto dopo una stagione piena di insidie nel Team LCR Honda.
Cavalieri:
Alex Rins (ESP) 8/12/1995 – Numero: 42
Fabio Quartararo (FRA) 20/04/1999 – Numero: 20
Come contattare il Team Monster Energy Yamaha MotoGP
Sito web: yamahamotogp.com
Facebook: yamahamotogp
Instagram: yamahamotogp
Sponsorizzazione del Gresini Racing Team
Gresini Racing: informazioni e retroscena
Nella storia della MotoGP, poche operazioni di mercato sono state così sorprendenti come quella che ha portato i due fratelli Marquez nel team di Faenza per la stagione agonistica 2024. Dotato di una Ducati Desmosedici ad alte prestazioni e sostenuto da un management lungimirante, il Team Gresini punta decisamente in alto grazie all’esperienza dell’otto volte campione del mondo Marc e di suo fratello Alex, che ha già dimostrato nella scorsa stagione di poter puntare al podio con continuità.
Cavalieri:
Fermin Aldeguer (ESP) 5/4/2005 – Numero 54
Alex Marquez (ESP) 23/4/1996 – Numero: 73
Come contattare il Gresini Racing Team
Sito web: https://www.gresiniracing.com/
Facebook: GresiniRacing
Instagram: Gresiniracing
Sponsorizzazione di Prima Pramac Racing
Pramac: contesto e informazioni
A Jorge Martin non è bastato nulla per diventare Campione del Mondo nella stagione 2023 in sella alla Desmosedici del team Prima Pramac. Lo spagnolo ha dimostrato non solo velocità e grinta, ma anche la capacità di essere costante su tutti i circuiti e in tutte le condizioni. La squadra toscana è stata sotto i riflettori in più di un’occasione, dimostrando tutto il potenziale di quella che è molto più di una squadra satellite. Per il 2024, il francese Johann Zarco viene sostituito da Frankie Morbidelli, reduce da una Yamaha ufficiale che gli ha regalato ben pochi sorrisi.
Cavalieri:
Jack Miller (AUS) 18/1/1995 – Numero 43
Miguel Oliveira (POR) 4/1/1995 – Numero: 88
Come contattare il Pramac Racing Team
Sito web: pramacracing.com
Facebook: PramacRacing
Instagram: pramacracing
Sponsorizzazione del Red Bull KTM Factory Racing
KTM: informazioni di base
Quando KTM ha fatto il suo ritorno nel 2017, tutti sapevano che sarebbe stata una forte concorrente e di certo non si sbagliavano. Concentrata e guidata da un’incredibile etica del lavoro – e con l’ottimo supporto degli amici di Red Bull – KTM ha migliorato notevolmente le sue moto, anche grazie ai suggerimenti della leggenda della MotoGP Dani Pedrosa. Brand Binder e Jack Miller hanno aggiunto il resto: una coppia di piloti aggressiva ed entusiasmante, capace di divertire in ogni Gran Premio e di aspirare a qualcosa di più di un semplice podio.
Cavalieri:
Brad Binder (SAF) 11/08/1995 – Numero: 33
Pedro Acosta (SPA) 25/5/2004 – Numero: 31
Come contattare il Red Bull KTM Factory Racing Team
Sito web: ktm.com/it/racing/road-racing.html
Facebook: Official.KTM
Instagram: ktm_official
Sponsorizzazione del Team Repsol Honda
Honda HRC: contesto e informazioni
Uno dei team di maggior successo nella storia del motociclismo, ma anche una squadra in cerca di un’identità tecnica e di personalità, oggi il Repsol Honda Team è alle prese con una rinascita non facile. La squadra con l’ala ha visto la partenza del suo figlio prediletto, Marc Marquez, oltre che di buona parte della dirigenza e dell’ingegneria, e ora affronta un nuovo capitolo. L’ex campione del mondo Joan Mir e l’italiano Luca Marini lasciano la VR46.
Cavalieri:
Joan Mir (SPA) 1/9/1997 – Numero 36
Luca Marini (ITA) 10/8/1997 – Numero: 10
Come contattare il Repsol Honda MotoGP Team
Sito web: motogp.hondaracingcorporation.com
Facebook: hondaracingcorporation
Instagram: hondaracingcorporation
Sponsorizzazione del Team Pertamina Enduro VR46 MotoGP
Pertamina Enduro VR46: contesto e informazioni
La squadra del nove volte campione del mondo Valentino Rossi non smette mai di crescere e, dopo una stagione di eccellenza grazie agli ottimi risultati di Marco Bezzecchi e Luca Marini, punta ancora più in alto per il 2024, grazie a nuovi partner e a una formazione di piloti rinnovata. Ora è Fabio Di Giannantonio ad unirsi al ‘Bez’ su una Ducati Desmosedici gialla. L’obiettivo dichiarato è quello di rimanere in testa e, perché no, puntare al Campionato del Mondo.
Cavalieri:
Franco Morbidelli (ITA) 4/12/1994 – Numero: 21
Fabio di Giannantonio (ITA) 10/10/1998 – Numero: 49
Come contattare il team Pertamina VR46MotoGP
Sito web: vr46racing.it/
Facebook: vr46reacingteam
Instagram: vr46reacingteam
Sponsorizzazione del Team Trackhouse Racing MotoGP
Trackhouse Racing: background e informazioni
Nome nuovo nel campionato MotoGP ma sicuramente non nuovo nel mondo delle corse, Trackhouse è un’azienda americana famosa per la sua presenza nei campionati NASCAR e IMSA. Riceve il testimone dal Team CryptoData RNF, dal quale eredita anche la flotta di moto del produttore Aprilia. Fernandez e Oliveira possono fare bene, soprattutto se il team troverà la serenità di lavorare su una base tecnica già eccellente e avrà il tempo di concentrarsi sullo sviluppo della squadra in futuro.
Cavalieri:
Raul Fernandez (SPA) 23/10/2000 – Numero: 25
Ai Ogura (Giappone) 26/1/2001 – Numero: 79
Come contattare il Team Trackhouse Racing MotoGP
Sito web: https://www.trackhouse.com/about
Facebook: teamtrackhouse/
Instagram: teamtrackhouse/
Sponsorizzazione del team GasGas Factory Racing Tech3
GasGas Factory Racing Tech 3: retroscena e informazioni
Cavalieri:
Maverick Vinales (ESP) 12/1/1995, Numero: 12
Enea Bastianini (ITA) 30/12/1997 – Numero: 23
Come contattare GasGas Racing Team
Sito web: https://www.gasgas.com/
Facebook: gasgas.official
Instagram: gasgas.official