Come
Formula E
verso il suo secondo decennio di vita, la serie di sport motoristici completamente elettrici continua ad evolversi e ad attrarre un interesse crescente da parte di sponsor e partner. Con la sostenibilità e l’elettrificazione in prima linea nelle conversazioni globali, la Formula E si trova in una posizione unica per offrire ai marchi una piattaforma in linea con i valori del futuro.
Se guardiamo al 2025, nel panorama delle sponsorizzazioni della Formula E stanno emergendo diverse tendenze e opportunità chiave.
Una portata e un pubblico in crescita a livello globale
L’appeal globale della Formula E continua ad espandersi e la serie raggiunge nuovi mercati e nuovi spettatori.
La stagione 2024 prevede 17 gare in 11 eventi
tra cui nuove sedi e un doppio appuntamento a Monaco per la prima volta. Questo calendario ampliato offre agli sponsor maggiori opportunità di esposizione in diversi mercati.
La serie ha fatto passi da gigante anche per quanto riguarda le partnership di trasmissione, in particolare negli Stati Uniti. I nuovi accordi per la stagione 2024 vedranno le gare in onda su CBS Television Network e Paramount+, oltre che sulla piattaforma di streaming Roku. Questa distribuzione ampliata porterà la Formula E a un numero di famiglie mai visto prima, offrendo agli sponsor una visibilità e una portata maggiori.
Con la crescita del pubblico della Formula E, cresce anche il potenziale per gli sponsor di entrare in contatto con un pubblico globale, attento alla tecnologia e all’ambiente. I marchi che si allineano alla Formula E possono attingere a questa base di fan in espansione, sfruttando il posizionamento unico della serie all’incrocio tra sport, tecnologia e sostenibilità.
Innovazione tecnologica e sostenibilità
L’impegno della Formula E verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità rimane un’attrazione fondamentale per gli sponsor. Mentre l’industria automobilistica continua il suo spostamento verso l’elettrificazione, la Formula E funge da terreno di prova per le nuove tecnologie e da vetrina per le capacità dei veicoli elettrici.
Gli sponsor hanno l’opportunità di associarsi a tecnologie all’avanguardia e a pratiche sostenibili. Questo è particolarmente interessante per le aziende dei settori tecnologico, energetico e automobilistico, oltre che per quelle che vogliono rafforzare le proprie credenziali ambientali. Mentre la Formula E spinge i confini delle prestazioni dei veicoli elettrici, gli sponsor possono posizionarsi come leader nell’innovazione e nella sostenibilità.
L’attenzione della serie per la sostenibilità va oltre le vetture stesse. Gli eventi di Formula E sono progettati per essere rispettosi dell’ambiente, con iniziative come l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione dei rifiuti. Gli sponsor possono sfruttare questi sforzi per dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità e impegnarsi in attività significative di responsabilità sociale d’impresa.
Interesse dei nuovi produttori
Sebbene negli ultimi anni la Formula E abbia visto l’abbandono di alcuni produttori, ci sono segnali di un rinnovato interesse da parte di potenziali nuovi concorrenti. Il CEO di Formula E Jeff Dodds ha dichiarato che sono in corso conversazioni con tre potenziali nuovi produttori. Questo interesse suggerisce che la serie continua a essere vista come una valida piattaforma per i marchi automobilistici per mostrare la loro tecnologia di veicoli elettrici e il loro impegno per la sostenibilità.
Il potenziale ingresso di nuovi produttori potrebbe portare nuovo entusiasmo e investimenti nella serie, creando nuove opportunità di sponsorizzazione. I marchi associati a queste nuove squadre beneficerebbero della maggiore attenzione e copertura mediatica che di solito accompagna i nuovi arrivati in questo sport.

Coinvolgimento digitale e interattivo
Con l’avanzare della tecnologia, la Formula E probabilmente esplorerà nuovi modi per coinvolgere i fan e creare valore per gli sponsor attraverso esperienze digitali e interattive. La serie ha già accolto innovazioni come la modalità Attacco, che aggiunge elementi strategici alle gare.
Se guardiamo al 2025, possiamo aspettarci ulteriori sviluppi in questo settore. Esperienze di realtà virtuale e aumentata, elementi di gamification e una migliore visualizzazione dei dati potrebbero giocare un ruolo nella creazione di esperienze più coinvolgenti e interattive per i fan. Queste innovazioni offrono agli sponsor l’opportunità di coinvolgere il pubblico in modi nuovi, creando esperienze di marca memorabili e favorendo legami più profondi con i fan.
Ampliamento delle categorie di partnership
Il posizionamento unico della Formula E consente una gamma diversificata di categorie di sponsorizzazione. Oltre ai tradizionali partner del settore automobilistico e tecnologico, la serie ha attirato sponsor da settori come la finanza, le compagnie aeree e i beni di consumo. Con la crescita della serie, possiamo aspettarci un’espansione delle categorie di partnership.
I settori emergenti come le energie rinnovabili, i materiali sostenibili e le tecnologie per le città intelligenti potrebbero trovare un allineamento naturale con i valori e il pubblico della Formula E. Inoltre, man mano che la serie si espande, gli sponsor locali e regionali dei nuovi mercati potrebbero vedere il valore di allinearsi con gli eventi di Formula E.
Attivazione della sponsorizzazione guidata dai dati
Il futuro della sponsorizzazione della Formula E sarà probabilmente sempre più basato sui dati. Grazie ai progressi nel campo dell’analisi e degli approfondimenti sul pubblico, gli sponsor avranno a disposizione più strumenti per misurare l’impatto delle loro partnership e ottimizzare le loro attivazioni.
Questa tendenza al processo decisionale guidato dai dati potrebbe portare ad attivazioni di sponsorizzazione più mirate e personalizzate. I brand possono sfruttare i dati dei fan per creare esperienze e messaggi su misura, migliorando la rilevanza e l’efficacia delle loro sponsorizzazioni.
Enfasi sui partenariati orientati agli obiettivi
Poiché i consumatori si aspettano sempre di più che i marchi dimostrino responsabilità sociale, è probabile che le partnership mirate diventino sempre più importanti nelle sponsorizzazioni della Formula E. L’attenzione della serie per la sostenibilità e l’innovazione rappresenta una piattaforma naturale per i marchi per mostrare il loro impegno verso un cambiamento positivo.
Gli sponsor possono cercare di creare attivazioni che vadano oltre il branding tradizionale, concentrandosi su iniziative che creino un impatto sociale o ambientale tangibile. Tra queste potrebbero esserci progetti di sostenibilità, programmi di educazione STEM o iniziative per promuovere la diversità e l’inclusione negli sport motoristici.
Sfide e considerazioni
Sebbene il futuro della sponsorizzazione della Formula E sia promettente, ci sono delle sfide da considerare. Il panorama economico globale rimane incerto e questo potrebbe avere un impatto sui budget delle sponsorizzazioni. Inoltre, dato che un numero sempre maggiore di società sportive e di intrattenimento adotta messaggi di sostenibilità, la Formula E dovrà continuare a differenziarsi per mantenere il suo fascino unico nei confronti degli sponsor.
La serie dovrà inoltre bilanciare gli interessi dei produttori, dei team indipendenti e degli sponsor per garantire una griglia sana e competitiva. Poiché alcuni team si trovano ad affrontare problemi finanziari, la Formula E potrebbe dover evolvere il suo modello di business per attrarre e mantenere sia i team che gli sponsor.
Curiosità, fatti e statistiche
Portata globale: Le gare di Formula E sono trasmesse in oltre 150 paesi, con un’audience cumulativa di 411 milioni nella stagione 2022.
Dati demografici: La serie ha un pubblico giovane, con il 72% dei fan di età inferiore ai 35 anni, il che la rende una proposta interessante per i brand che si rivolgono ai millennial e alla generazione Z.
Impatto sulla sostenibilità: La Formula E sostiene di avere un’impronta di carbonio nettamente positiva, avendo piantato oltre 350.000 alberi e finanziato diversi progetti di energia rinnovabile.
Conclusione
Con l’avvicinarsi della Formula E al 2025, il panorama delle sponsorizzazioni della serie è pronto ad evolversi in modo entusiasmante. La combinazione di espansione globale, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità crea una proposta di valore unica per gli sponsor.
I marchi che possono allinearsi alla visione del futuro della Formula E possono trarre vantaggio dall’associazione con una piattaforma lungimirante, attenta all’ambiente e tecnologicamente avanzata.
Sfruttando le nuove tecnologie, abbracciando strategie basate sui dati e concentrandosi su attivazioni significative, gli sponsor possono massimizzare il valore delle loro partnership con la Formula E e posizionarsi come leader nella transizione verso un futuro più sostenibile.
Mentre il mondo degli sport motoristici continua a evolversi, la sponsorizzazione della Formula E offre uno sguardo al futuro del marketing sportivo, innovativo, sostenibile e profondamente legato alle questioni più urgenti del nostro tempo.