In Formula 1, Formula1

Introduzione


La Formula 1
è un mondo ad alto numero di ottani e adrenalina che affascina milioni di fan in tutto il mondo. Con gare emozionanti e auto ad alte prestazioni, non c’è da stupirsi che i piloti siano al centro di questo spettacolo. In quanto superstar di questo sport, i piloti di Formula 1 percepiscono stipendi impressionanti e beneficiano di lucrosi contratti di sponsorizzazione. Ma quanto guadagnano questi demoni della velocità? In questo articolo ci addentreremo nel mondo dei guadagni dei piloti di F1, utilizzando varie fonti per fornire una comprensione completa del loro reddito.

Quanto guadagnano i piloti di f1

Stipendi base

I piloti di Formula 1 ricavano una parte significativa del loro reddito dallo stipendio base, che può variare notevolmente in base a fattori quali l’esperienza, la squadra e le prestazioni individuali. Secondo un rapporto del 2021 di RaceFans.net [1], il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton è stato il pilota più pagato, con uno stipendio base stimato di 30 milioni di dollari all’anno. Tale somma è ora salita a 35 milioni. Al contrario, i piloti esordienti o quelli che guidano per squadre più piccole possono guadagnare anche solo 1 milione di dollari all’anno [2].

È importante notare che questi dati potrebbero non essere del tutto accurati, in quanto le squadre e i piloti spesso mantengono riservati i dettagli esatti dei loro contratti. Tuttavia, queste stime forniscono un’idea generale della vasta gamma di stipendi dei piloti di F1.

Bonus di prestazione

Oltre allo stipendio base, i piloti di Formula 1 possono guadagnare anche sostanziosi bonus di rendimento. Questi bonus sono tipicamente legati alle vittorie nelle gare, ai punti del campionato o al raggiungimento di obiettivi specifici stabiliti dalla squadra [3]. Ad esempio, nel 2018, Max Verstappen avrebbe ricevuto un bonus di 25.000 dollari per ogni punto ottenuto nel campionato piloti [4].

I bonus di prestazione sono un incentivo per i piloti a fornire costantemente risultati eccellenti, in quanto il loro reddito totale può aumentare in modo sostanziale in base ai loro successi in pista.

Sponsorizzazioni e sponsorizzazioni

Gli accordi di sponsorizzazione e di endorsement sono un altro flusso di reddito significativo per i piloti di Formula 1. In quanto atleti di alto profilo, hanno l’opportunità di collaborare con vari marchi, promuovendo i loro prodotti e servizi in cambio di compensi vantaggiosi [5]. Ad esempio, Lewis Hamilton ha stipulato contratti di sponsorizzazione con marchi come Puma, Tommy Hilfiger e Bose, che a quanto pare contribuiscono per milioni di dollari ai suoi guadagni annuali [6].

I piloti meno affermati o quelli che gareggiano per squadre più piccole potrebbero non avere lo stesso livello di esposizione o di potenziale di guadagno dalle sponsorizzazioni. Tuttavia, possono ancora beneficiare di piccoli affari che integrano il loro reddito.

Merce personale e licenze

Molti dei migliori piloti di Formula 1 guadagnano anche attraverso la vendita di merchandising personale e la concessione di licenze per l’utilizzo del loro nome o della loro immagine in prodotti e campagne di marketing [7]. Ciò può includere abbigliamento, accessori o persino videogiochi con le loro sembianze.

Anche se questo flusso di entrate può essere meno significativo rispetto agli stipendi base o agli accordi di sponsorizzazione, può comunque contribuire ai guadagni complessivi di un pilota, in particolare per quelli con un forte marchio personale e un seguito di fan.

Premio in denaro

Le squadre di Formula 1 ricevono una quota del montepremi annuale dello sport, che si basa sulle loro prestazioni nel campionato costruttori [8]. Anche se i piloti non ricevono direttamente una quota di questo premio in denaro, è comune che i loro contratti includano clausole che danno diritto a una percentuale delle vincite della squadra [9].

L’importo esatto che un pilota guadagna con i premi in denaro dipende dalle prestazioni della sua squadra e dalle condizioni contrattuali individuali, ma può essere un’altra significativa aggiunta al suo reddito totale.

Quanto guadagnano i piloti di F1 nel 2023

Autista Squadra Stipendio (milioni di dollari) Durata del contratto
Verstappen Red Bull 55 2028
Hamilton Mercedes 35 2023
Leclerc Ferrari 24 2024
Norris McLaren 20 2025
Sainz Ferrari 12 2024
Perez Red Bull 10 2024
Bottas Alfa Romeo 10 2025
Russell Mercedes 8 2023
Ocon Alpino 6 2024+
Alonso Aston Martin 5 2024+
Gasly Alpino 5 2024+
Magnussen Haas 5 2023
Albon Williams 3 2024+
Passeggiata Aston Martin 2 Aperto
Hulkenberg Haas 2 2024
De Vries AlfaTauri 2 2023+
Zhou Alfa Romeo 2 2023
Piastri McLaren 2 2024+
Tsunoda AlfaTauri 1 2023+
Sergente Williams 1 2023+
[12]

Fattori che influenzano gli stipendi dei piloti di Formula 1

Diversi fattori possono influire sui guadagni dei piloti di Formula 1, tra cui:

a. Esperienza e reputazione: I piloti più esperti e di successo sono in genere in grado di ottenere stipendi più alti e di attirare contratti di sponsorizzazione più vantaggiosi. Ad esempio, un campione del mondo come Lewis Hamilton guadagnerà di più di un pilota esordiente con un’esperienza limitata ai massimi livelli dello sport.

b. Budget delle squadre: Le squadre di Formula 1 dispongono di budget diversi, con i top team come Mercedes e Ferrari in grado di offrire stipendi più alti rispetto alle squadre più piccole con risorse limitate. Di conseguenza, i guadagni di un pilota possono essere influenzati dalla capacità finanziaria del suo team.

c. Capacità di negoziazione: Come in tutte le professioni, la capacità di negoziazione di un autista può giocare un ruolo cruciale nel determinare il suo stipendio. I negoziatori più abili possono ottenere condizioni contrattuali più favorevoli, tra cui stipendi base e bonus più elevati.

d. Vendibilità: I piloti con un forte marchio personale e un forte seguito di fan possono essere più attraenti per gli sponsor, consentendo loro di guadagnare di più attraverso accordi di sponsorizzazione e vendite di merchandising.

Il futuro dei guadagni dei piloti di Formula 1

Il panorama finanziario della Formula 1 è in continua evoluzione e le recenti modifiche ai regolamenti sportivi potrebbero avere un impatto significativo sui guadagni dei piloti. Nel 2021 è stato introdotto un tetto di budget di 145 milioni di dollari per squadra per livellare il campo di gioco e promuovere gare più competitive [10]. Sebbene questo tetto non limiti direttamente gli stipendi dei piloti, potrebbe indurre i team a rivedere le proprie priorità di spesa e potenzialmente ridurre i guadagni di alcuni piloti.

Inoltre, la spinta continua verso la sostenibilità e l’adozione di nuove tecnologie in Formula 1 potrebbe influenzare i tipi di sponsorizzazioni e contratti di sponsorizzazione disponibili per i piloti. Con il continuo adattamento e l’evoluzione di questo sport, è probabile che il panorama delle entrate per i piloti cambi di conseguenza.

L’immagine più grande: La ricchezza oltre la Formula 1

Sebbene i piloti di Formula 1 possano ottenere redditi significativi durante la loro carriera agonistica, molti sfruttano il loro successo per generare ricchezza anche al di fuori di questo sport. Per esempio, piloti come Lewis Hamilton e Fernando Alonso hanno investito in attività commerciali, immobiliari e di altro tipo, che possono fornire ulteriori flussi di reddito e sicurezza finanziaria al di là della loro carriera agonistica [11].

In sintesi, i piloti di Formula 1 possono guadagnare molto grazie a diversi flussi di reddito, tra cui stipendi base, bonus di rendimento, sponsorizzazioni, sponsorizzazioni, vendite di merchandising e premi in denaro. Tuttavia, l’importo guadagnato da un autista può essere influenzato da diversi fattori, come l’esperienza, la reputazione, il budget del team, le capacità di negoziazione e la commerciabilità. Con il cambiamento del panorama della Formula 1 e l’introduzione di nuovi regolamenti, il futuro dei guadagni dei piloti rimane incerto. Tuttavia, i piloti di Formula 1 di successo possono creare una ricchezza duratura sia in pista che fuori, assicurandosi una vita comoda e prospera anche dopo la fine della loro carriera agonistica.

 


Riferimenti:

[1] RaceFans.net. (2021). Stipendi dei piloti di F1 nel 2021 secondo RaceFans. [2] Forbes. (2020). I piloti più ricchi della Formula 1. [3] Formula Money. (2018). Guadagni dei piloti di F1. [4] Autosport. (2018). Rivelato lo stipendio di Max Verstappen in F1. [5] CNBC. (2019). Come guadagnano i piloti di Formula 1. [6] Forbes. (2021). Gli atleti più pagati al mondo. [7] EssentiallySports. (2020). Come guadagnano i piloti di F1? [8] Autosport. (2020). La struttura dei premi in denaro della Formula 1 spiegata. [9] The Telegraph. (2016). Quanto vengono pagati i piloti di Formula 1? [10] Formula 1. (2020). Il tetto ai costi della F1: cosa è cambiato, come verrà applicato e funzionerà? [11] EssentiallySports. (2021). I 5 piloti di F1 più ricchi di tutti i tempi. [12] https://racingnews365.com/f1-driver-salaries-2023
Emanuele Venturoli
Emanuele Venturoli
Communication Manager for RTR Sports Marketing. A degree in Communication at the University of Bologna and a passion for sport brought me where I'm today.
Recent Posts

Leave a Comment

sponsorizzazioni-sportive
Puma formula 1