Il Campionato Europeo di Calcio è in pieno svolgimento e i tifosi di tutto il continente si riuniscono attorno alle loro TV per fare il tifo per le loro amate nazionali. La popolarità della competizione è innegabile: la partita inaugurale dell’Inghilterra contro la Serbia ha attirato un pubblico medio di 10,5 milioni di persone solo nel Regno Unito. SportsPro ha confrontato questa statistica con l’audience della partita inaugurale dell’Inghilterra nell’ultimo torneo internazionale, la Coppa del Mondo FIFA 2022, che ha registrato un picco di 8,1 milioni di spettatori. Questo dimostra la crescente popolarità del calcio, ma sottolinea anche il potere delle partnership con i grandi eventi sportivi.
Alcune aziende leggeranno queste statistiche e saranno portate a credere che la partnership con le grandi competizioni calcistiche come gli Europei sia la scelta migliore per il loro marchio. Tuttavia, è importante condurre un’analisi approfondita dei pro e dei contro della sponsorizzazione di un torneo di un mese come gli Europei, rispetto a competizioni di quasi un anno come la MotoGP e la Formula 1.
Febbre da Europei: Cosa fare quando la competizione finisce?
Come dimostrano le statistiche sopra citate, gli Europei attirano un pubblico enorme e affascinano intere nazioni da giugno a luglio. Tuttavia, quando scegli l’evento con cui collaborare, è importante considerare cosa vuoi dalla tua partnership… Gli Europei, e altri eventi simili che durano un mese, ti offrono la possibilità di capitalizzare l’entusiasmo che circonda i tornei internazionali, ma non bisogna dimenticare che il torneo dura solo un mese. Quando la febbre degli Europei si sarà esaurita dopo la finale del14 luglio, i brand otterranno poca o nessuna visibilità dalle loro partnership.
Alcuni potrebbero leggere questo articolo e suggerire di dare seguito alla sponsorizzazione degli Europei con una partnership simile con altri eventi calcistici, come il campionato di calcio (ad esempio Premier League inglese, Serie A, Bundesliga, ecc.). Tuttavia, in questo caso sarebbe da prendere in considerazione l’enorme calo di spettatori rispetto agli Europei: i tornei di calcio internazionali offrono ai tifosi un’esperienza unica, che il calcio di Serie A non può replicare. Rispetto ai 10,5 milioni di spettatori della BBC per la partita inaugurale dell’Inghilterra, le prime 5 partite di campionato della Premier League di questa stagione hanno registrato circa 8 milioni di spettatori nel Regno Unito.
Per quanto riguarda la sponsorizzazione, invece, al lettore più attento non sfuggirà di certo il fatto che le due iniziative sono molto diverse dal punto di vista del marketing: per sponsorizzare gli Euro dovrai collaborare con una sola proprietà sportiva, mentre dovrai firmare un contratto con ogni squadra se vuoi un’esposizione su ogni campo (sempre che tu non collabori con la Premier League stessa).
La collaborazione con gli sport motoristici offre ai brand una assoluta sicurezza in questo senso, grazie ai dati di ascolto che rimangono costanti per tutta la stagione, che dura quasi un anno. La Formula 1 sta vivendo una crescita monumentale a livello mondiale: Liberty Media Corporation ha rivelato di aver totalizzato 1,54 miliardi di telespettatori nel 2022. Queste eccellenti statistiche di crescita sono state guidate dal marketing intelligente della competizione in mercati chiave come gli Stati Uniti, con un aumento degli spettatori medi negli Stati Uniti da 554k nel 2018 a 1,11 milioni nel 2023.
Allo stesso modo, MotoGP sta crescendo rapidamente: la competizione ha registrato un aumento dell’audience del 20% rispetto all’anno precedente nelle prime 12 gare della stagione 2023. Nel 2023 l’audience delle trasmissioni è aumentata per ogni gara, evidenziando la traiettoria ascendente che la MotoGP sta percorrendo. Noi di RTR ti offriamo la possibilità di entrare in partnership nel mondo in continua crescita degli sport motoristici: contattaci oggi stesso per discutere di ciò che è meglio per te e per il tuo marchio.
Gli sport motoristici sono competizioni globali
Un altro fattore chiave da considerare quando si collabora con uno sport è la sua portata globale. Sebbene gli Europei siano visti dai tifosi di tutto il mondo, è importante notare che la competizione si svolge in Germania, il che limita i vantaggi che i marchi possono trarre dalle loro collaborazioni con la competizione. Altri tornei della durata di un mese affrontano un problema simile, poiché spesso sono limitati a un solo paese/regione. Per questo motivo gli Euro e altre competizioni simili sono ideali per i marchi che vogliono attaccare mercati specifici, ma riteniamo che si debba sempre cercare di ottenere il massimo dalle sponsorizzazioni.
Gli sport motoristici sono competizioni davvero globali, che toccano più di 20 paesi a stagione. Collaborando con la MotoGP o la Formula 1, il tuo marchio viene portato in viaggio e mostrato ai fan di tutto il mondo. Va anche detto che le sponsorizzazioni degli sport motoristici offrono una certa flessibilità, consentendo ai marchi di raggiungere i mercati regionali o globali. Questo contrasta con l’Euro che ti limita esclusivamente a qualcosa di più regionale. Negli sport motoristici puoi far aderire il tuo logo a livree per gare specifiche, oppure puoi scegliere di far viaggiare il tuo logo in tutto il mondo con lo sport.
Un esempio di approccio più mirato negli sport motoristici è la partnership di Heineken con la Formula 1 e il Gran Premio di Las Vegas.
L’anno scorso il Gran Premio, di cui Heineken era il title sponsor, ha attirato 1,3 milioni di spettatori solo negli Stati Uniti.
rappresentando un grande successo per Heineken.
La grande atmosfera del motorsport
Infine, un altro fattore da considerare è quello che circonda la concorrenza con cui vuoi collaborare. L’Euro ha indubbiamente offerto partite divertenti, il che spiega il grande pubblico. Tuttavia, la competizione è stata purtroppo macchiata da momenti di agitazione prima di alcune partite. Durante la preparazione della partita inaugurale dell’Inghilterra contro la Serbia, i tifosi di entrambi i paesi sono stati coinvolti in una forte rissa per le strade di Gelsenkirchen che ha provocato il ferimento di un agente di polizia e di diversi tifosi. Scene molto tristi che il meraviglioso gioco del calcio e un grande evento sportivo come gli euro non meritano di certo.
Questo è solo un microcosmo di un problema più ampio: la violenza dei tifosi durante le partite di calcio, visto che gli studi rivelano una correlazione tra le partite di calcio e l’aumento di atti di criminalità violenta. In Germania, è dimostrato che le partite in casa aumentano del 25% gli atti di aggressione che causano lesioni gravi. In qualità di proprietario di un marchio, riteniamo che tu debba chiederti se desideri che la tua immagine sia legata ad alcune delle controversie che si verificano spesso durante i grandi tornei di calcio come gli Europei.
Un altro motivo per cui la violenza dei tifosi dovrebbe essere presa in considerazione è che se vuoi portare dei VIP/ospiti a un evento, devi essere sicuro che la loro esperienza sia perfetta. Su RTR puoi trovare informazioni su diversi pacchetti di ospitalità VIP per i weekend di gara, che garantiscono una giornata sicura e divertente per te e i tuoi ospiti.