Il branding, nell’era della trasformazione digitale, si è evoluto ben oltre il semplice posizionamento del logo e gli eventi sponsorizzati. Le dinamiche delle relazioni tra marchio e cliente sono cambiate e noi marketer abbiamo l’obbligo di adattarci. Quindi, quando parliamo di sponsorizzazioni, è ora di reimmaginare le metriche che ci sono care e di misurare ciò che conta davvero.
L’evoluzione degli obiettivi del marchio: Oltre la consapevolezza
Siamo tutti d’accordo che gli obiettivi di sponsorizzazione sono molteplici. In effetti, un obiettivo primario potrebbe essere quello di aumentare la notorietà del marchio e suscitare entusiasmo per i nostri prodotti e servizi. Ma, come abbiamo osservato nel corso degli anni, l’essenza della sponsorizzazione va oltre la semplice awareness.
I marchi sponsorizzano per una pletora di motivi: per entrare in nuovi mercati, per allinearsi a cause significative o anche per stabilire legami autentici con il proprio pubblico. Per valutare veramente il valore dei nostri sforzi di sponsorizzazione, dobbiamo identificare le metriche che risuonano direttamente con questi obiettivi sfumati.
Non fare ricorso a metriche di facciata
Si è tentati di farsi influenzare dai grandi numeri e dalle metriche patinate. Ma ecco una rivelazione: non tutte le metriche sono uguali. Considerate le impressioni sui social media: un numero sconfinato di impression potrebbe dar vita ad un report molto favorevole, ma qual è il contributo tangibile delle impression agli obiettivi del marchio?
In qualità di custodi del marchio, il nostro obiettivo principale dovrebbe essere quello di ottenere metriche che colleghino le nostre aspirazioni della nostra organizzazione con i comportamenti e le preferenze del nostro pubblico. Noi sosteniamo metriche come il tasso di coinvolgimento, la qualità della promozione e la visibilità del logo. Queste metriche “primarie” sono fondamentali indipendentemente dallo sport o dall’evento che si sponsorizza. Il risultato finale? Allineare le metriche principali agli obiettivi aziendali generali.

Privilegiare il ROI della sponsorizzazione
Al centro di una sponsorizzazione efficace c’è la capacità di misurare e articolare il suo ROI. Il ROI della sponsorizzazione non è solo una questione di spese a fronte di ritorni: è una visione sfumata di come le promozioni sponsorizzate risuonano con il pubblico rispetto ad altri sforzi di marketing.
L’Hookit Valuation Model (HVM) fa luce su questo aspetto concentrandosi sui costi reali dei media e sulle spese di coinvolgimento equivalenti. I risultati? Un confronto diretto che consente ai marketer di allocare i budget in modo oculato.
Preferenza di marca: Un territorio inesplorato
Se la consapevolezza del marchio è fondamentale, il futuro appartiene alla preferenza del marchio. Dobbiamo approfondire il modo in cui le nostre sponsorizzazioni influenzano la percezione e la scelta del marchio. Con l’ecosistema digitale a portata di mano, abbiamo i mezzi per valutare in tempo reale il sentiment, l’efficacia delle campagne e la risonanza complessiva delle nostre attività sponsorizzate. Il punto di arrivo? Coltivare relazioni autentiche e durature che favoriscano la preferenza per il marchio.
La ricerca di un aumento delle vendite localizzato
Il fiore all’occhiello della misurazione della sponsorizzazione sarebbe innegabilmente la correlazione diretta con l’aumento delle vendite. Sebbene le metodologie universalmente accettate possano essere elusive, i modelli emergenti che collegano gli impegni promozionali all’andamento delle vendite sono promettenti. Siamo sull’orlo di una rivoluzione in cui possiamo tracciare l’efficacia delle vendite di ogni dollaro speso in sponsorizzazioni.
Verifica indipendente: Un imperativo
Il vecchio adagio “fidati ma verifica” non è mai stato così attuale. Inizialmente, potremmo basarci sulle metriche fornite dai nostri partner sponsorizzati. Tuttavia, la trasparenza e l’obiettività sono fondamentali. E’imperativo affidarsi a strutture esterne in grado di offrire ai marchi un’istantanea completa del reale impatto della loro sponsorizzazione.
La strada da percorrere: Abbracciare le metriche che contano
Nell’era digitale, la sponsorizzazione non è più un gioco di congetture . Le metriche sono la nostra bussola, che guida i marchi a prendere decisioni informate, a ottimizzare i budget e a promuovere connessioni autentiche.
In conclusione, è un mondo nuovo e coraggioso, dove le sponsorizzazioni sono dinamiche, il pubblico è esigente e le metriche sono rivoluzionarie. In qualità di sostenitori del marchio, la nostra missione è chiara: abbracciare questi cambiamenti, sfruttare il potere delle metriche rilevanti e ridefinire il futuro della sponsorizzazione.